Sergio Costa: "Via le fossili e partire subito con l'economia circolare"

Felice Massimo De Falco • 19 marzo 2023

Il salario minimo è una battaglia di civiltà. Questo governo toglie il reddito di cittadinanza, lasciando milioni di persone senza sostegno, è contrario all'introduzione di un salario minimo ed è andato a dirlo proprio alla Cgil. Siamo alla prova di forza sulla pelle delle fasce più deboli della popolazione. Questo deve essere chiaro. Inoltre stiamo parlando di un salario a 9 euro mentre la Germania propone quello da 12 euro. Stop alle fossili e un Piano nazionale per l'energia e il clima che abbandoni definitivamente le fonti fossili a favore delle rinnovabili. Riforma fiscale? Le riforme che procedono per decreti partono già con una forzatura.


- On. Costa quanto costa al Sud l’autonomia differenziata?


Troppo, e non mi riferisco solo ai termini economici. Pagheremo un prezzo elevatissimo soprattutto dal punto di vista sociale. Considerando che la riforma prevede che il gettito fiscale prodotto nella regione resti in regione, si può ben intuire la disparità di mezzi e possibilità che avranno i cittadini delle regioni più povere rispetto alle altre. Le più ricche potranno quindi permettersi di pagare di più medici, insegnanti. È una riforma scellerata da tutti i punti di vista.


- La Lega dice che educherà gli amministratori del Sud a spendere bene le proprie risorse


Figuriamoci. È un atteggiamento paternalista che rigettiamo totalmente. Qua non si tratta di insegnare agli amministratori del Sud a spendere le risorse. Servono molte più risorse per colmare un divario che perdura da decenni.


- È partito il percorso per la riforma fiscale: quali sono le sue prime impressioni?


È un percorso appena partito e va valutato ascoltando tutte le parti sociali e riportando il Parlamento al centro dell'azione legislativa. Le riforme che procedono per decreti partono già con una forzatura.


- Perché abbiamo bisogno di un salario minimo? La Meloni alla Cgil ha detto no


È una battaglia di civiltà. Questo governo toglie il reddito di cittadinanza, lasciando milioni di persone senza sostegno, è contrario all'introduzione di un salario minimo ed è andato a dirlo proprio alla Cgil. Siamo alla prova di forza sulla pelle delle fasce più deboli della popolazione. Questo deve essere chiaro. Inoltre stiamo parlando di un salario a 9 euro mentre la Germania propone quello da 12 euro.


- Problema siccità: Mattarella dice che la siccità aumenta le migrazioni. Bisogna muoversi coi cambiamenti climatici.


Purtroppo anche qui il governo si muove in senso contrario: cancellando il Superbonus che, ricordiamolo, aveva come obiettivo l'efficientamento energetico degli appartamenti, proprio quanto previsto dalla nuova direttiva europea, votando contro lo stop alla vendita di nuove auto inquinanti dal 2035, spingendo sulle fossili, non ultima la cancellazione dell'emendamento, al Senato, del M5S (della senatrice Castellone) che toglieva sussidi ambientalmente dannosi, fa tutto il contrario rispetto a quanto serve per combattere il cambiamento climatico. Poi però nomina commissari per l'emergenza idrica, senza rendersi conto che gli 8 miliardi promessi non basteranno per mitigare i danni del climate change. Una mano agisce sulle conseguenze e l'altra continua a contribuire a creare quelle emergenze.

- Arriveremo ad avere l’acqua razionata in estate di questo passo?


È una delle conseguenze. Pensiamo anche all'agricoltura, alla produzione di energia, agli impianti industriali. Ci sarà una enorme criticità che riguarderà tutto il comparto produttivo.

- Transizione ecologica: da dove partire?


Dallo stop alle fossili e da un Piano nazionale per l'energia e il clima che abbandoni definitivamente le fonti fossili a favore delle rinnovabili. Ne parleremo proprio martedì in un convegno alla Camera.

- L’economia circolare è il vostro orizzonte?


No, è la partenza. È la base. Se non si parte dall'uso responsabile delle risorse, iniziando a risparmiarle e a riciclare in materie prime seconde quelle che usiamo, non riusciremo a cambiare davvero il sistema

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post