Scuola, la difficoltà di essere docente oggi

Mario Sorrentino • 17 febbraio 2023

Il compito del docente oggi, della sua formazione, del suo ruolo e funzione, delle difficoltà che incontra

Fino ad alcuni anni fa il docente costituiva in qualsiasi ordine e grado di scuola una figura di sicuro riferimento:il suo carisma,le sue conoscenze e i suoi precetti ne facevano,di volta in volta,a seconda del modello di società,di trasmettitore di valori e di comportamenti,di notizie e di saperi.


Il docente oggi,viceversa,non ha più certezze,è in crisi,come lo è del resto la sua funzione:le ragioni sono molteplici;la prima è dovuta al superamento delle società statiche e all'avvento di società dinamiche,post-agricole,industriali,tecnologiche,post-moderne,complesse ed articolate,all'interno delle quali,per lo svolgimento della vita quotidiana,per l'identificazione di diritti e doveri,non è più possibile fare riferimento a contenuti sempre validi,a progetti utili comunque e dovunque.

Al contrario,bisogna piuttosto pensare a fornire strumenti per comunicare,per approcciare la realtà,per coordinare stimoli comunicativi e flussi di informazione,e per stabilire collegamenti verticali ed orizzontali tra i tempi di maturazione dell'uomo e i luoghi della formazione,della vita sociale,politica e culturale.


Il docente,pertanto,se non può fare a meno di conoscere alcuni problemi fondamentali del suo tempo e i trends che caratterizzano lo sviluppo e che prefigurano gli scenari futuri,non può fare a meno di alcune competenze che riguardano le relazioni interpersonali e le tecniche e i metodi di acquisizione delle conoscenze e dei saperi.


Ne consegue che il nuovo ruolo del docente del Terzo Millennio deve far riferimento non solo all'ambito pedagogico,ma anche alla nuova organizzazione sociale e politica e,il suo profilo non può prescindere da tre finalità generali:a)quella di essere innanzitutto un educatore professionale che,consapevole del suo tempo e dei processi che in esso si muovono e si sviluppano,tiene ferma come traguardo l'istanza costituzionale,innovativa e rivoluzionaria,avanzata,ma finora inascoltata ed inapplicata;b)quella di far propria l’istanza costituzionale traducendola in finalità educativa fondamentale:lavorare alla formazione di personalità democratiche,tolleranti,pluralistiche,garantendo e stimolando al proprio interno,nella scuola e nella classe,l’attivazione di meccanismi di garanzia,in partenza ed in arrivo,di capacità apprenditive e formative e di percorsi costruiti sui soggetti.

Questa finalità deve potersi tradurre,in altri termini,in quella “uguaglianza delle opportunità educative, di cui è cosparsa la letteratura pedagogica e didattica.


Sul piano didattico ne consegue che ai contenuti dei programmi fa seguito una didattica per progetti e per unità di lavoro,in buona parte mutuata dall’ambiente che è da considerarsi il principale serbatoio di risorse educative sul piano dei linguaggi,delle forme,degli oggetti,dei prodotti materiali ed ideali della cultura:il docente,in questo caso,si fa moltiplicatore di risorse intellettuali,affettive,estetiche,sociali degli alunni e non lo fa in direzione soltanto degli allievi,ma estende una sua azione diretta ed indiretta alla comunità.


La società del Terzo Millennio dovrebbe poter contare,in altri termini, su docenti esperti in grado,cioè,di acquisire quelle che vengono definite competenze “clip on”,ossia in grado di mutare “subito ed ora” una situazione,di dare risultato ad un processo fino a quel momento tradotto con risposte non più sicure e non più spendibili a causa di sempre nuove richieste di continue ed accelerate trasformazioni.


di Mario Sorrentino, già Dirigente scolastico

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post