Visite
VISITE

Scuola, l'annosa diaspora tra tecnica o umanistica

Mario Sorrentino • 27 febbraio 2023

Scuola, l'annosa diaspora tra tecnica o umanistica

Da secoli risulta ormai radicata l'idea della diversità non solo formativa e culturale del poeta o dello scrittore rispetto allo scienziato, ma anche come atteggiamento di vita e di interpretazione della vita stessa. Un tempo poteva darsi che un tecnico si vantasse di coltivare le arti e le lettere, ma ciò era di fatto considerato come un “hobby” innocente.

Poteva darsi che un letterato si “piccasse” di correre dietro agli ultimi ritrovati della fisica pura, ma ciò era considerato alla stregua di una delle tante manie o stranezze a cui soggiacciono siffatte persone.


Che la divisione tra “le due culture”, quella dei “tecnici” e quella degli “umanisti”, fosse un fatto piuttosto recente, nato all'incirca due secoli orsono, pareva solo un segno che la cultura si era ormai specializzata, che il mondo, in ultima analisi, era progredito. Il problema è cominciato a porsi, nel momento in cui non si è più riconosciuta giustificabile la contrapposizione tra quelle che C.P.Snow, ad esempio, definiva le due culture ( la “cultura umanistica” e la “cultura scientifica”). Questo autore rilevava come cominciasse ad apparire socialmente e storicamente inadeguata la divisione tra l'ambito umanistico e l'ambito scientifico, inteso quest'ultimo come settore delle scienze esatte.


La scuola tradizionale d'altra parte si è retta per duemila anni su questa classica organizzazione e divisione del sapere e della scienza in materie, operata fin dai tempi di Aristotele, ma poi via via estremizzata e parcellizzata. La nuova concezione della cultura e dell'educazione presuppongono invece “una unificazione del sapere”, che può solo nascere da un'ottica che superi le singole discipline in una visione appunto interdisciplinare.

 Il sapere, così come le conoscenze che gli uomini hanno organizzato nel corso del tempo, hanno infatti un fondamento problematico in quanto costituiscono il tipo di risposta storica che gli uomini stessi, sulla base dei risultati della ricerca scientifica del tempo, sono riusciti via via a dare. Ciò che è sempre esistito nella realtà, infatti, non sono le discipline come saperi organizzati bensì, i problemi che, in ogni tempo e in ogni occasione, hanno richiesto e richiedono tuttora soluzioni, per giungere alle quali è stato necessario tener conto di vari punti di vista.


Noi, in altre parole, abbiamo sempre pensato e continuiamo a pensare per problemi, non per materie di studio o per settori di ricerca e, i problemi, ovviamente, superano i confini delle singole materie, degli specifici ambiti disciplinari.

E, sono appunto le materie e le discipline organizzate all'interno degli ambiti scientifici, a darci, di volta in volta, le chiavi di lettura della realtà e, quindi, in quanto modelli interpretativi dei fenomeni e degli eventi, ad indicarci le procedure metodologiche e tecniche per la scelta delle risposte. Pertanto, le discipline dovrebbero servire come mezzo per giungere all'osservazione degli aspetti della realtà naturale ed umana che circondano l'alunno.

Tali aspetti sono evidenziati nella situazione storica, sociale e spaziale in cui ciascun allievo vive, ma sono anche riconoscibili attraverso il patrimonio storico delle conoscenze acquisite, che gli viene trasmesso mediante i programmi scolastici.


Partendo dall'osservazione e dall'analisi della realtà presente, l'allievo potrà essere abituato a scoprire e a conoscere, utilizzando le conoscenze disciplinari, le differenze e le analogie tra il mondo dei fenomeni naturali, il mondo dei fenomeni umani, il mondo delle trasformazioni tecniche operate dall'uomo. Tale osservazione lo porterà a scoprire, volta per volta, analogie e differenze tra fenomeni naturali, umani e tecnici.

Le varie discipline gli verranno proposte, allora, per fornirgli la giustificazione conoscitiva di queste differenze e/o analogie, ritrovando la oro interna funzione significativa.

Ne consegue che l'interdisciplinarità deve poter contare sulla costruzione precisa e puntuale di un itinerario metodologico,ipotizzato per un progetto e su una prassi costante di verifica degli obiettivi di nuovi intrecci.


Le professioni del futuro prevedono, pertanto, una scuola con una sua nuova centralità, perchè ad essa si ripropone, il compito d una seconda alfabetizzazione, quella diretta non ai giovani soltanto, ma alle comunità nel loro complesso: le figure nuove della scuola, dovranno contribuire a ridisegnare un'istituzione che dall'attuale produzione d una doppia povertà ( spreco economico e spreco di talenti ) passi ad essere un laboratorio di formazione di individui capaci di risolvere problemi, nel quale entri il concetto rogersiano in base al quale chi a scuola avrà <<imparato come si impara>> sarà in grado di <<collocarsi nel mondo>> da <<artefice>> e <<protagonista>>. In una società in rapida evoluzione, come quella attuale, infatti, egli potrà gestire il cambiamento, anziché subirlo.


Orbene,la neo-centralità della scuola si gioca tutta dal punto di vista dell'istruzione, di una scuola che diventi una nuova <<leva di occupazione>>, secondo la bella espressione.

Ebbene, la riuscita di un tale progetto politico e culturale è oggi possibile dal momento che son state vinte resistenze corporative e tentativi di chiusura tra le varie istituzioni: oggi è ormai comune pensare chela scuola può essere frequentata e lasciata per essere ripresa in epoche successive; è ormai prassi normale l'idea di spendere un periodo della propria formazione negli uffici, nelle fabbriche, nelle aziende sul territorio per acquisire consapevolezza dei problemi e per ritornare a pensarli e a risolverli sulla base di esiti scientifici e tecnologici nuovi ed alternativi.



di Mario Sorrentino, già Dirigente scolastico

                 


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: