Sanzioni inefficaci contro Russia e Cina

10 settembre 2022

Sanzioni inefficaci contro Russia e Cina. Scrive l'Economist: "Il sistema finanziario russo si è stabilizzato e il Paese sta trovando nuovi fornitori per alcune importazioni, tra cui la Cina. Nel frattempo, in Europa, la crisi energetica potrebbe innescare una recessione"

Il Pil della Russia, secondo l'Fmi, si ridurrà del 6% nel 2022, molto meno del calo del 15% che molti si aspettavano a marzo. Le vendite di energia genereranno un surplus delle partite correnti di 265 miliardi di dollari quest'anno, il secondo più grande al mondo dopo la Cina. "Dopo un periodo di crisi", sottolinea The Economist, "il sistema finanziario russo si è stabilizzato e il Paese sta trovando nuovi fornitori per alcune importazioni, tra cui la Cina. Nel frattempo, in Europa, la crisi energetica potrebbe innescare una recessione.


Questa settimana i prezzi del gas naturale sono aumentati di un ulteriore 20% a causa della stretta sulle forniture da parte della Russia".Insomma, "l'arma delle sanzioni ha dei difetti. Uno è il ritardo. Per bloccare l'accesso alle tecnologie monopolizzate dall'Occidente ci vogliono anni e le autocrazie sono brave ad assorbire il colpo iniziale di un embargo perché possono mettere insieme le risorse.


 Poi c'è il contraccolpo. Sebbene il Pil dell'Occidente sia superiore a quello della Russia, non è possibile eliminare la morsa di Putin sul gas. Il difetto maggiore è che gli embarghi totali o parziali non vengono applicati da oltre 100 Paesi che rappresentano il 40% del Pil mondiale. Il petrolio degli Urali fluisce verso l'Asia. Dubai è piena di denaro russo e si può volare con Emirates e altri paesi a Mosca sette volte al giorno. Un'economia globalizzata è in grado di adattarsi agli shock e alle opportunità, soprattutto perché la maggior parte dei Paesi non ha alcun desiderio di far rispettare la politica occidentale".

E ancor meno un eventuale embargo funzionerebbe nei confronti della Cina.


Per The Economist è il caso di abbandonare sin da subito "qualsiasi illusione che le sanzioni offrano all'Occidente un modo economico e asimmetrico per affrontare", Pechino, "un'autocrazia ancora più grande. Per scoraggiare o punire un'invasione di Taiwan", sottolinea l'analisi, "l'Occidente potrebbe sequestrare le riserve cinesi da 3 miliardi di dollari e fermare le sue banche. Ma, come nel caso della Russia, è improbabile che l'economia cinese crolli. E il governo di Pechino potrebbe reagire, ad esempio, affamando l'Occidente di prodotti elettronici, batterie e farmaci, lasciando vuoti gli scaffali di Walmart e scatenando il caos.


Dato che il maggior numero di Paesi dipende dalla Cina, più che dall'America, come partner commerciale, far rispettare un embargo globale sarebbe ancora più difficile che con la Russia".

Insomma, "la lezione dell'Ucraina e della Russia è che per affrontare le autocrazie aggressive è necessario agire su più fronti. Il potere duro è essenziale. Le democrazie devono ridurre la loro esposizione ai punti di strozzatura degli avversari. Le sanzioni svolgono un ruolo fondamentale, ma l'Occidente non deve lasciarle proliferare. Più i Paesi temeranno le sanzioni occidentali di domani, meno saranno disposti a imporre embarghi ad altri oggi", conclude The Economist.Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post