Come funziona il disaccoppiamento del costo del gas da quello dell'elettricità

10 settembre 2022

Come funziona il disaccoppiamento del costo del gas da quello dell'elettricità

Tra le misure allo studio della Commissione Ue e del governo italiano per abbassare le bollette elettriche che gravano su cittadini e imprese c'è il disaccoppiamento del costo del gas da quello dell'elettricità.

I regolatori hanno deciso all'inizio del secolo di legare l'andamento del prezzo dell'elettricità, compresa quella prodotta da fonti rinnovabili, a quello del gas. Legare il costo dell'energia prodotta da rinnovabili a quelli del gas aveva il vantaggio di incentivare gli impianti green garantendo margini di guadagno maggiore e compensando gli investimenti iniziali per realizzare impianti eolici o solari. Un modo per agevolare la diffusione degli impianti verdi.


Il sistema ha retto fino a che il prezzo del gas non si è impennato portandosi dietro anche quello dell'elettricità. In Italia circa la metà dell'elettricità è prodotta da centrali a gas che garantiscono quella continuità che al momento le rinnovabili non hanno (il sole non c'è di notte).

Se il prezzo del gas vola però l'aumento si ripercuotre sul prezzo dell'elettricità prodotta, anche da rinnovabili, quindi a costi molto più bassi. Il disaccoppiamento parte dall'idea di consentire a ogni fornitore un prezzo in base ai costi di produzione.

Oggi il prezzo del gas viene determinato al Ttf, il mercato di riferimento per l'Europa. Il costo per megawattora nell'ultimo anno è lievitato. All'hub di Amsterdam, una sorta di Borsa europea del gas, si scambiano future, contratti che stabiliscono l'acquisto o la vendita di una certa quantità in una certa data.


Come tutte le Borse, anche quella del gas di Amsterdam, è volatile e soggetta alla speculazione aumentata con l'attacco russo all'Ucraina e le dispute sulle forniture all'Europa. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha detto recentemente che "questo legame che c'è tra il costo dell'energia elettrica prodotta con le rinnovabili, e quindi acqua, sole, vento, e il prezzo massimo del gas ogni giorno è un legame che non ha più senso".

Il prezzo dell'elettricità legato a quello del gas è stato pensato in un'altra era energetica. Il mondo dell'energia infatti ha cominciato a cambiare a metà del 2021, con l'uscita dalla pandemia Covid, la ripresa impetuosa della domanda e la svolta green intrapresa dall'Europa.


Quest'ultima ha causato una contrazione degli investimenti nel settore gas e di conseguenza, a partire dala seconda metà dell'anno scorso, i prezzi del gas (e dell'elettricità) sono andati alle stelle.

La guerra della Russia all'Ucraina ha amplificato il fenomeno. Per questo, nei mesi scorsi, a più riprese, sia la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen sia il premier Draghi hanno insistito sull'argomento. E pochi giorni fa anche la Germania ha detto di valutare il disaccoppiamento. Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Altri post