Visite
VISITE

Sanità calabrese in mano ai cubani

19 agosto 2022

Sanità calabrese in mano ai cubani

Emergenze e polemiche: alla sanità calabrese non mancano né le une né le altre, e anche la cronaca di oggi lo conferma con la coda di reazioni all'accordo che il presidente della Regione e commissario Roberto Occhiuto ha siglato con una società statale del governo di Cuba per l'invio in Calabria di un contingente di medici caraibici per sostenere un servizio regionale fiaccato dalla carenza di personale.



Emergenze e polemiche, quelle che a cadenza praticamente quotidiana stanno accompagnando quasi 13 anni di piano di rientro e 12 anni di commissariamento del settore, un lungo lasso di tempo che finora non ha prodotto quello che doveva produrre: il risanamento e il rilancio della sanità calabrese.

Da alcuni mesi, dopo anni di fallimentari gestioni di matrice governativa, a guidare la sanità calabrese è il presidente della Regione Roberto Occhiuto, ora anche commissario, che ha affrontato di petto la questione spendendosi anzitutto per ovviare al gravissimo deficit di operatori sanitari, che sono oggettivamente pochi per un settore che rischia di crollare definitivamente sotto il peso di criticità vecchie e nuove, come la pressione del Covid 19 sulla rete ospedaliera e assistenziale.



Il quadro di estrema difficoltà lo evidenzia lo stesso commissario Occhiuto nel decreto che ha suggellato l'accordo con la società cubana, "Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos S.A. (Csmc S.A.)", questo il nome completo.

"In Calabria - si legge nel Dca di Occhiuto - la carenza di personale medico, determinatasi a causa del blocco del turn over conseguente al piano di rientro dal debito sanitario, i ritardi registratisi nelle procedure di reclutamento e la scarsa partecipazione di candidati alle anzidette procedure, impongono una nuova valutazione sull’assetto degli organici ed un intervento immediato di potenziamento delle strutture nelle aree più critiche", e - prosegue il decreto - "da una ricognizione dei fabbisogni di personale delle Aziende del Ssr è emerso uno scostamento significativo tra il fabbisogno teorico di personale rilevato dalle Aziende e le unità in servizio".




In concreto, sarebbero oltre 2.400 le unità che mancano all'appello nella sanità calabrese, un "vulnus" che non si riesce a sanare perché i concorsi vanno deserti visto che nessun operatore se la sente di scendere in Calabria e di lavorare in un settore pieno di disagi.

Un settore che peraltro sta manifestando segni di inversione di tendenza: l'ultimo tavolo di verifica interministeriale ha infatti registrato passi avanti nella gestione contabile con la guida Occhiuto, anche se l'avanzo riscontrato - oltre 26 milioni - sarebbe dovuto a un maggiore finanziamento per la Calabria nel 2021 e anche se il debito commerciale è ancora quantificato, a fine dicembre scorso, a oltre un miliardo.



Resta però drammatica la carenza di personale, da qui la decisione di Occhiuto di avviare una trattativa con la società Csmc S.A., società commerciale con capitale totalmente detenuto dallo Stato cubano

 che ha già affiancato anche altre regioni italiane nella fase più acuta del Covid 19.

Nell’accordo, che prevede - per come annunciato da Occhiuto - l'arrivo in Calabria di 497 medici cubani, ovviamente a scaglioni, "all'occorrenza", si dispone che i medici cubani contrattualizzati opereranno "in termini funzionali alle direttive dei responsabili delle strutture degli enti sanitari ospitanti, impegnandosi a svolgere le loro attività sulla base degli standard, protocolli e regolamenti applicabili sul territorio della Repubblica Italiana”.



La Csmc si impegna a "garantire che gli operatori sanitari cubani abbiano le capacità professionali e l’esperienza adeguata e necessaria per l’esercizio delle attività sanitarie per le quali risultano titolari di apposita specializzazione".

A sua volta la Regione si impegna a "informare gli operatori sanitari cubani dei protocolli degli standard terapeutici utilizzati presso la Regione Calabria e le aziende del servizio sanitario regionale di assegnazione e impartire loro un corso di perfezionamento linguistico, medicina legale e organizzazione".



Il fatto è che l'intesa con Cuba non sarà a costo zero per la Regione Calabria. Per ogni medico - si legge nello schema di accordo - la Regione Calabria "corrisponderà a Csmc un corrispettivo mensile onnicomprensivo pari a 3.500 euro", compenso che sarà corrisposto a cadenza trimestrale, e a ciascun operatore sanitario l’importo forfettario netto mensile di 1.200 euro, a copertura delle spese di mantenimento".

Sarà sempre la Regione a farsi carico dei costi di viaggio Italia-Cuba (due andata/ritorno all’anno) e delle spese di alloggio, nonché dei costi per la formazione integrativa". Per ciascun medico, dunque, la Regione prevede un budget di 4.700 euro al netto delle spese di alloggio.



Se si dovesse arrivare a utilizzare effettivamente tutti i 497 medici cubani l’esborso sarebbe di oltre 2,3 milioni di euro al mese e circa 28 milioni all’anno. Ovviamente, com'era prevedibile, l'accordo ha scatenato numerose reazioni, tra quanti difendono la scelta del governatore Occhiuto e quanti la contestano: Forza Italia, il partito di Occhiuto, e l'intera maggioranza di centrodestra alla Regione parlano di "strumento di successo" per sopperire alla necessità di reclutare nell'immediato addetti ai servizi sanitari, mentre il centrosinistra critica la sostanziale "delegittimazione" degli operatori calabresi e il costo eccessivo dell'operazione, la Cgil chiede un incontro a Occhiuto sostenendo che bisogna rispettare i contratti collettivi nazionali e la senatrice Bianca Laura Granato sostiene che “continua la sfacciata e impertinente propaganda, che a poche settimane dalle Politiche diventa anche elettorale, del presidente della Regione nonché commissario ad acta per la sanità, sulla pelle dei calabresi e il sacrosanto diritto alla cura".



Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: