Idea Pd, dal reddito di cittadinanza a quello alimentare

19 agosto 2022

Idea Pd, dal reddito di cittadinanza a quello alimentare

Cibo per tutti. La frase non comparirà sui manifesti elettorali che stanno tappezzando le città, anche perché quello del cibo è un diritto che dovrebbe essere acquisito, specie nel settimo paese più industrializzato del mondo. Così non è.La guerra in Ucraina e la crisi del grano hanno posto con forza il problema dell'insicurezza alimentare a livello globale. Oggi in Italia tantissime persone non hanno accesso a un'alimentazione di qualità. Secondo uno studio recente, nel nostro Paese le persone a rischio di povertà alimentare sono il 22,3% della popolazione.


Un problema che riguarda soprattutto le donne e questo impatta sui bambini, il più delle volte a carico diretto delle madri. L'insicurezza alimentare per i più giovani è particolarmente pericolosa, perchè limita le loro possibilità di crescita e sviluppo.

Anche se sempre più persone vivono una condizione di insicurezza alimentare, gli sprechi non diminuiscono. Ogni anno, infatti, in Italia vengono buttati via 67 kg di alimenti per abitante, per un totale di 4 milioni di tonnellate.

Ma non è il solo cibo di qualità a mancare: nel rapporto sugli obiettivi di sviluppo sostenibile per l'Italia 2030, l'Istat spiega che, ancora nel 2019, l'1,6% delle famiglie italiane presentava segnali di insicurezza alimentare, cioè dichiarava di non aver avuto, in alcuni periodi dell'anno, denaro sufficiente per comprare cibo e di non potersi permettere un pasto proteico almeno due volte a settimana.


Un dato in rialzo per la prima volta dal 2013 che si fa più drammatico se si prende in esame la situazione dei bambini. Nella fascia tra 3 e 5 anni, quasi uno su tre è sovrappeso. Indice di una alimentazione di scarsa qualità, con cibi ricchi di zuccheri e grassi, ma poveri di proteine e fibre, quanto è necessario per uno sviluppo equilibrato di corpo e mente.

La proporzione scende a uno su quattro se si considerano bambini e adolescenti (13-17 anni). Situazione che si aggrava ancora di più nel Mezzogiorno. I dati 2019 interrompono la tendenza positiva degli ultimi anni, rafforzando le preoccupazioni per la salute dei più giovani e degli adulti di domani.

Garantire l'accesso al cibo a tutti è uno dei capitoli del programma del Partito Democratico nel quale viene proposto un pacchetto che comprende un piano nazionale della filiera agroalimentare; accesso gratuito e universale dei bambini alle mense scolastiche; reddito alimentare.


"La nostra idea parte da due elementi: il primo è garantire l'accesso al cibo per tutti e favorire un'alimentazione di qualità specie per i bambini e i ragazzi in età evolutiva", spiega chi, al Nazareno, si è occupato della redazione del programma dem.

Un vero e proprio Piano nazionale per il cibo che delinei la strategia complessiva del paese su questo tema e tenga assieme sistema di produzione, distribuzione, spreco alimentare, povertà, valore del cibo e sostenibilità dei sistemi alimentari.

Tra gli obiettivi, il Piano dovrà: semplificare l'iter di avvio di un'azienda agricola e l'accesso ai terreni oggi inutilizzati; favorire gli investimenti che proteggano le attività agricole e le colture dagli effetti del cambiamento climatico; garantire reddito e servizi adeguati a chi lavora in agricoltura.


E ancora: garantire l'accesso universale e gratuito di bambine e bambini alle mense scolastiche, assicurando di avere una mensa scolastica in ogni scuola primaria. Infine, l'introduzione di una forma di reddito alimentare, tramite un sistema digitale che permetta alle persone indigenti di iscriversi e ricevere mensilmente un certo numero di pacchi alimentari, attraverso il recupero del cibo che rischia di essere sprecato dalla distribuzione e la loro successiva erogazione in centri di distribuzione messi a disposizione dai Comuni.


A questo proposito, il Pd intende rilanciare la legge "anti-spreco", inserendo la possibilità di donare cibo commestibile avanzato, insistendo sull'approvazione di protocolli tra Comuni o Regioni, imprese e associazioni per incentivare le donazioni di cibo e inserendo lo sconto sulla Tari per le imprese virtuose.

"Le famiglie sotto una certa soglia Isee potranno scaricare una applicazione su cui verificare a quanti e quali pacchi alimentari si ha diritto. I pacchi saranno raccolti dalla grande distribuzione e portati nei centri logistici. Un sistema che, per quanto ci risulta, non ha corrispettivi in Europa, ma che valorizzerà l'esperienza decennale del Terzo Settore nel campo degli aiuti alimentari alle famiglie, una peculiarità tutta italiana", spiegano dallo staff di giovani al lavoro al Nazareno.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post