Letta: fenomenologia di un leader orientato alla sconfitta

Velleca Donato • 18 agosto 2022

Letta: fenomenologia di un leader orientato alla sconfitta

Il segretario dem Letta si è autodefinito "occhio di tigre", personalmente penso sia più vicino ad "occhio di pipistrello": considerati ciechi la maggior parte delle persone pensa che i pipistrelli abbiano a disposizione un sonar per orientarsi nel buio. Vero, ma gli occhi li hanno anche loro. Funzionano perfettamente, anche se soffrono di una forte miopia.


Il segretario dem in questa campagna, elettorale condotta all'insegna della mistificazione e demonizzazione dell'avversario, con punte di rancore politico e scarsa chiarezza di programmi, ha atteggiamenti da tigre ma ha la visione da pipistrello.

Osservando il suo comportamento dal punto di vista fenomenologico, si nota un sapere politico opposto tra soggetto e oggetto che lascia un vuoto che in realtà è il pernio della negatività dialettica che forse da ragione a Renzi circa la capacità delle scelte politiche attuate per affrontare le prossime elezioni. Infatti, giustamente asserisce che la campagna elettorale va fatta su programmi chiari e precisi orientati al futuro e non sui fantasmi. Salvini e Meloni non sono un pericolo per la democrazia.


Letta, da buon "borghese" privilegia l'osservazione dei fenomeni politici così come appaiono, indipendentemente dal fatto che corrispondono o meno a una realtà oggettiva. In effetti per lui non esiste una realtà in se, ma solo una realtà in me: sono io che do significato all'esperienza così come la percepisco.

 Il tema di un governo forte è stato affrontato da uomini di destra e di sinistra, il premierato forte non c'entra nulla con il fascismo, è solo l'idea di dare al paese governi più stabili e sollecite risposte ai bisogni sociali con chiare e sollecite decisioni.


La destra non reclama pieni poteri, ma vuole affermare in modo chiaro e deciso i suoi programmi e le sue idee che, piaccia o no, hanno coerenza nel corollario di scenari di politica economica, di alleanze internazionali, nella visione di un Europa federata, e nella regolamentazione della vita sociale. 

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post