Pomigliano, l'incognita Destra che potrebbe spiazzare i pronostici

Francesco Cristisani • 11 marzo 2023

A rendere l’incognita ancora piú vasta è soprattutto il fattore legato al personale politico cittadino di Fratelli d’Italia. Uno zoccolo duro, un manipolo di uomini che resiste, nonostante lo scorrere del tempo, rappresentato da militanti storici che hanno attraversato l’era del Movimento Sociale di Almirante, sono passati per la svolta di Fiuggi di Fini, e ora si ritrovano con la riscossa della Giorgia

È piuttosto difficile pronosticare quanta influenza potrá avere la vittoria di Giorgia Meloni sul risultato che fará la destra pomiglianese alle prossime amministrative. Il vento di destra nella cittá delle fabbriche ha sempre spirato debole. Giá alle ultime politiche il dato percentuale raccolto ha sfiorato il 10 per cento, ben lontano dalla media nazionale. Ma quando si vota per il comune, si sa che è tutta un’altra cosa. E a Pomigliano il feeling elettorale con la destra vera e propria non è mai stato troppo.


A rendere l’incognita ancora piú vasta è soprattutto il fattore legato al personale politico cittadino di Fratelli d’Italia. Uno zoccolo duro, un manipolo di uomini che resiste, nonostante lo scorrere del tempo, rappresentato da militanti storici che hanno attraversato l’era del Movimento Sociale di Almirante, sono passati per la svolta di Fiuggi di Fini, e ora si ritrovano con la riscossa della Giorgia. Sempre loro, una pattuglia sulla cui coerenza certo non c’è da dubitare. Ma proprio per questo, la cui capacitá attrattiva si è giá dimostrata, nel corso di molti lustri e campagne elettorali. E senza che sia mai assurta al ruolo di massa critica, quella cioè che in fisica si definisce come in grado di determinare la reazione.


A ciò si aggiunge una certa pigrizia di iniziativa rispetto ai temi politici di rilievo nazionale. A Pomigliano, anche dopo la vittoria parlamentare delle destre, non c’è stata alcuna iniziativa pubblica che abbia visti impegnati esponenti di rilievo centrale, per fungere da traino politico e capitalizzare anche a livello periferico il risultato di stare alla guida della nazione.

Insomma, questo per dire che il dibattito della destra locale non si è giovato del fatto di aver conquistato il governo, né dello storico primato femminile a palazzo Chigi.


Orfani da tempo di una propria rappresentanza in consiglio comunale, i seguaci pomiglianesi di Giorgia Meloni negli ultimi anni si sono limitati a far sentire la propria voce attraverso qualche manifesto, la forma più tradizionale e antica di comunicazione con il potenziale elettorato.

La loro capacitá di competizione alle prossime elezioni comunali perciò dovrá fondare tutto o quasi sulla validitá della scelta di chi mettere in lista. Ma su questo terreno di confronto il rischio di arrivare molto dietro gli altri è concreto. Perché la composizione delle liste per le comunali risponde a logiche e segue schemi strategici che gli altri competitors conoscono troppo bene e sanno manovrare ancora meglio.


Poi c’è l’incognita delle alleanze. Con chi potrebbero fare cartello i Fratelli d’Italia pomiglianesi? È anche questione di omogeneitá politica, ma non solo. Da punto di vista strettamente pratico, la Lega Nord, tradizionale spalla nazionale, qui da noi è in fase calante, senza nemmeno aver mai raccolto granché in passato. Alle passate consultazioni, quelle vinte da Del Mastro, erano andati nel gruppo di liste a sostegno di Maurizio Caiazzo sindaco, più per diritto di tribuna che per un vero e proprio ruolo di spinta.


Oggi sarebbe lecito aspettarsi di vederli stringersi a coorte con un candidato loro espressione diretta. Cosa non facile, perché servirebbe uno che metta in conto, come nell’inno nazionale cui è ispirato il nome stesso del partito, di essere anche pronto alla morte (ovviamente politica), nello scontro con le corazzate dei voti avversarie che si profilano all’orizzonte. Insomma, viste da destra le prossime consultazioni cittadine si presentano nient’affatto facili, parallelamente ad aspettative mai tanto elevate come oggi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post