Pomigliano, la propensione dell'elettorato al voto

Francesco Cristiani • 12 aprile 2023

La comunitá pomiglianese supererá presto, o forse ha giá superato, lo sbandamento determinato dalla caduta degli dei pentastellati e della sua claque locale. Oggi la cittá è alla ricerca di punti stabili, perché la stabilitá rappresenta un ulteriore imprescindibile fondamentale. E per stabilitá si intende non il conservatorismo, ma il progetto di innovazione affidata a una guida esperta, in mani sicure.

Volendo azzardare una sommaria analisi dei fattori che giocheranno un ruolo nelle prossime elezioni comunali, e prendendo in prestito una terminologia economica, diremmo che i fondamentali sono quegli elementi che influenzano in modo stabile i relativi processi, contrapponendosi ai fattori momentanei.

Nel nostro caso, essi sono rappresentati da due elementi: le propensioni e le aspettative.


Nella evidente incertezza del risultato delle prossime elezioni (perché tutte le elezioni sono incerte e non esiste mai pronostico scontato), i dati da cui partire sono legati a queste variabili.

L’elettorato di Pomigliano ha una storia recente sicuramente orientata verso una visione progressista della realtá, seppire temperata in forma moderata, strettamente legata a temi di sensibilitá sociale. Sulla formazione di una identitá del genere hanno influito diversi fattori.


Sicuramente vi è una matrice definibile come “laburista” di buona parte del corpo elettorale. Nel senso che esso è costituito da persone la cui esperienza passa per l’impegno nel lavoro, subordinato o autonomo che sia. Molto hanno contribuito, in questo senso, le realtá industriali del territorio, anche se oggi Pomigliano è sempre meno una company-town, una comunitá le cui sorti non sono più legate in maniera cosi’ stretta agli stabilimenti metalmeccanici del territorio. Ma l’impostazione individuale e familiare, legata alla regolaritá dell’impegno lavorativo, resta una costante nell’identitá pomiglianese, diversamente da moltissimi altri comuni dell’hinterland napoletano.


Ciò si traduce in una marcata propensione al progresso, sicuramente come percorso personale, ma coniugato in una particolare chiave collettiva. Per cui, volendo prendere le mosse proprio dal recente ed effimero successo di Del Mastro, può notarsi che la principale forza di spinta della coalizione che lo sosteneva è stata costituita non tanto dal desiderio di rinnovamento del personale politico che lo promuoveva, quanto piuttosto dal messaggio che il candidato papirologo era riuscito a veicolare, facendo molta leva sul sostegno del governo nazionale. Che si era tradotto in un programma ambizioso di implementazione di tutte le infrastrutture cittadine.


Oggi resta la delusione collettiva per una promessa elettorale che tuttavia non è mai riuscita a diventare progetto esecutivo. Ma è indubbio che l’elettorato ha creduto fortemente in questa illusoria promessa, ed è una aspettativa, questa, che ancora resta, e chi vincerá le prossime elezioni non potrá ignorarla.


La comunitá pomiglianese supererá presto, o forse ha giá superato, lo sbandamento determinato dalla caduta degli dei pentastellati e della sua claque locale. Oggi la cittá è alla ricerca di punti stabili, perché la stabilitá rappresenta un ulteriore imprescindibile fondamentale. E per stabilitá si intende non il conservatorismo, ma il progetto di innovazione affidata a una guida esperta, in mani sicure.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post