Il grand tour nel XVIII secolo: l’Antico il Pittoresco e il Sublime

Vera Dugo Iasevoli • 11 aprile 2023

L’Italia non è solo la culla dell’arte, ma anche il Paese che per la ricchezza e la diversità dei suoi paesaggi naturali non ha eguali. Ed è per tale motivo che nel viaggiatore del Grand Tour nasce l’abitudine, la tradizione, quasi l’esigenza di farsi accompagnare da un pittore o disegnatore, che possa fermare sulla carta, attraverso una serie di schizzi, gli aspetti peculiari dei luoghi visitati.

E’ a partire dal XVIII secolo che il “viaggio” in Italia diviene ormai una pratica unanimemente accettata, anche perché assieme al fascino esercitato dall’arte e dalla cultura del nostro Paese sui viaggiatori, in special modo inglesi, tedeschi e francesi, ma in genere dell’Europa del Nord, c’è anche il desiderio di luce, sole, colori, rigoglio della natura, ma anche dell’avventura, dell’ignoto, di eventuali difficoltà da affrontare.


L’Italia non è solo la culla dell’arte, ma anche il Paese che per la ricchezza e la diversità dei suoi paesaggi naturali non ha eguali. Ed è per tale motivo che nel viaggiatore del Grand Tour nasce l’abitudine, la tradizione, quasi l’esigenza di farsi accompagnare da un pittore o disegnatore, che possa fermare sulla carta, attraverso una serie di schizzi, gli aspetti peculiari dei luoghi visitati. Inoltre, tali viaggiatori erano anche supportati da tutta una serie di organizzazioni che prevedevano guide locali specializzate, locande, mezzi di trasporto, informazioni sui luoghi o sui percorsi più interessanti e così via.


Il viaggio del Grand Tour durava, in genere, da uno a tre anni, prevedeva partecipazioni a feste e a spettacoli teatrali, ma soprattutto visite ai principali monumenti ed escursioni in luoghi particolarmente interessanti dal punto di vista naturalistico. Fino agli inizi del XVIII secolo, vennero preferite come tappe principali le città di Venezia, Firenze e Roma. Ma già a partire dalla metà del secolo, Napoli e la Campania diverranno una tappa obbligata del “Tour”, anzi, una meta privilegiata che, nella seconda metà del settecento, si estenderà fino all’Italia meridionale e insulare.


In Campania, inizialmente, i viaggiatori del Grand Tour sono particolarmente affascinati dalla mitezza del clima e dalla dolcezza del paesaggio, cioè più dagli aspetti paesistici e naturalistici, che da quelli artistici. E’ solo a partire dagli scavi di Ercolano, nel 1738, con la riscoperta delle antichità classiche, che gli interessi volgono essenzialmente verso questa direzione, senza tuttavia mai trascurare gli aspetti ambientali.


Questi luoghi magici e incantati sono, infatti, il fulcro de “l’Antico”, con gli scavi di Ercolano e Pompei, Cuma, Baia e Pozzuoli; ma sono anche il prototipo dell’equilibrio tra storia, natura, arte e mito, cioè dell’interesse verso quei sentimenti che ci prendono al cospetto di una natura amica e selvaggia al contempo, in cui si fondono e si confondono l’uomo e le vestigia di un passato nobile e antico come parte integrante della natura stessa, cioè suscitano il sentimento del “Pittoresco”; è, inoltre, imprescindibile dalla visita a questi luoghi anche l’ascesa al Vesuvio, con i suoi aspetti naturalistici e terrificanti, dai quali scaturisce il sentimento del “Sublime”, cioè l’interesse verso quel piacevole orrore che suscitano gli spettacoli della natura terribili e spaventosi, come quelli che offre questo vulcano.


La Campania felix, la cui feracità della terra viene esaltata da ogni viaggiatore; la popolosità della città di Napoli, seconda per vastità e numero di abitanti solo a Parigi; l’amenità del Golfo; la particolarissima geomorfologia dei Campi Flegrei; la terribilità del Vesuvio; tutto contribuisce, oltre alle vestigia del passato con la riscoperta del Classico, a convogliare i viaggiatori verso questi luoghi che, da secondari quali erano fino alla metà del settecento, diverranno primari da questo momento in poi. Il Vesuvio, che aveva suscitato un eccezionale interesse a livello europeo dal punto di vista scientifico, a causa delle sue frequenti eruzioni, dal punto di vista paesaggistico, per le innumerevoli rappresentazioni, e dal punto di vista culturale, per la riscoperta delle città sepolte e di tutto quel repertorio di oggetti antichi, divenne, pertanto, meta inalienabile di ogni viaggiatore del XVIII e del XIX secolo.


di Vera Dugo Iasevoli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post