Medicina di prossimità e Ospedale di Comunità, i punti programmatici di Lello Russo sulla salute dei cittadini. Nel programma si legge: "Occorre garantire a tutta la popolazione il diritto alla salute. Intendiamo promuovere la medicina di prossimità, intesa come la creazione di una struttura per la promozione della salute, la prevenzione, presa in carico e riabilitazione delle categorie più fragili, in cui vengano coinvolte tutte le istituzioni presenti sul territorio, unitamente al volontariato locale e agli enti del terzo settore.Infermieri di comunità, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, ambulatori, operatori socioassistenziali, potenziamento del Consultorio Familiare e dell’assistenza ai cittadini affetti da dipendenze.
Dal programma della colazione riformista spunta fuori una proposta che potrà esser molto cara a chi oggi non ha la possibilità di curarsi e deve scegliare se fare la spesa o andare dai medici.
Di seguito si legge: "Occorre garantire a tutta la popolazione il diritto alla salute.
Intendiamo promuovere la medicina di prossimità, intesa come la creazione di una struttura per la promozione della salute, la prevenzione, presa in carico e riabilitazione delle categorie più fragili, in cui vengano coinvolte tutte le istituzioni presenti sul territorio, unitamente al volontariato locale e agli enti del terzo settore.
Infermieri di comunità, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, ambulatori, operatori socioassistenziali, potenziamento del Consultorio Familiare e dell’assistenza ai cittadini affetti da dipendenze.
Intendiamo istituire un "osservatorio" che possa monitorare i danni ambientali, derivanti dall’immissione in atmosfera delle polveri sottili, dall’inquinamento chimico, acustico ed elettromagnetico.
Le Farmacie Comunali dovranno garantire, oltre al conseguimento di un utile economico, un servizio di prossimità, per una maggiore efficienza nell'assistenza alle persone più fragili. Pensiamo a riattivare un servizio di consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci attraverso un sistema di prenotazione sia telefonica che attraverso la creazione di un'APP in grado di relazionare la comunità con le farmacie comunali.
Sarà valutata, altresì, la possibilità di trasferire alcune sedi delle Farmacie Comunali al fine di razionalizzare la spesa per le locazioni e migliorare i risultati economici legati alle vendite.
La futura Amministrazione, oltre a proseguire nell’intendimento di rendere Pomigliano d’Arco una città cardio protetta - capitalizzando quanto già messo in campo dall’amministrazione precedente con l’installazione dei defibrillatori in diversi punti della città - procederà ad un attento monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori in carico all’ASL NA 3 Sud per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità, Casa di Comunità e CTO (Centrale Territoriale Operativa).
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola