Lello Russo e la selezione democratica dei migliori

Felice Massimo De Falco • 18 aprile 2023

Lello Russo faccia un’operazione di eugenetica sui candidati, li selezioni, gli sposti consenso, gli dia la possibilità di cui vanno in cerca anche se risultano deboli elettoralmente. Che sia una catarsi il suo lascito politico e morale. Democrazia vuole che non ci si può opporre all’isterismo di massa che vota per un candidato per mille motivi, ma un uomo politico rivolto con lo sguardo verso il futuro può frenare gli egoismi di parte e dire come Kant: “Ogni politica dovrà piegare le ginocchia davanti alla morale”

Non sarà una passeggiata di salute neppure per lui, Lello Russo, candidato a sindaco supportato da ben 11 liste. Una miscellanea umana e di valori sparsa, eterogena e con un bagaglio di istanze opportune o meno da portare in groppa, se l’esito del voto accorderà loro la vittoria. Certo, i candidati sono il plus di chi li guida, alcune volte sono decisivi per la vittoria, altre volte sono più incisivi numericamente dello stesso candidato a sindaco. E allora non sarà facile gestire innanzitutto personalità differenti, con storie e valori diametralmente distanti, e portarli ad unità nel consesso più importante della città, il consiglio comunale.


Le doti di sensale che hanno permesso a Lello Russo di spacchettare il Pd, ingurgitare qualcosa dei 5 stelle, sterilizzare il campo progressista fino a non farlo presentare, sono encomiabili e danno la conferma che lui sia un politico di razza pregiata, un uomo d’altri tempi da far rimpiangere la Prima Repubblica, quando, accanto all’astuzia e al ragionamento c’era la Politica. Il convitto largo messo in piedi che ha le sembianze di una falange macedone sicuramente sarà decisivo alla causa, considerato che dall’altra parte di ci sono solo 2 candidati sindaci con due liste differenti. Abbassate le pretese di fare i Leonida contro Serse, l’esito si configura scontato, ma la partita va sempre giocata.


Ciò che preoccupa è il coniglio della composizione del consiglio comunale che verrà fuori dal cilindro delle urne. Valori come fedeltà, gioco di squadra, bene comune, attaccamento alla città, sono peculiarità che non tutti possono vantare. E spesso coloro i quali hanno dimostrato tali valori sono stati tagliati fuori dal circolo che conta a favore di personaggi che hanno fatto della loro missione politica un bene privato. Strano a dirsi, sono spesso i più premiati alle urne e lo saranno anche questa volta, avanzando prima di tutto cariche assessoriali. La matematica ci dice che almeno 3 liste rimarranno fuori dall’estenuante fase dell’assegnazione delle cariche in giunta.


E più consenso prenderanno e più alte saranno le pretese e la garanzia di essere autonomi nel loro mandato, col rischio di trasformare l’emiciclo locale in un suk di clientele in cambio dell’alzata di mano. Questa è la sfida che si troverà di fronte Lello Russo: equilibrare i poteri, rendere vacui quelli che non perseguono l’interesse pubblico, formare una squadra che segua i suoi principi, cioè “mettere il cittadino al centro” e isolare i “mercanti nel Tempio”. Ponga un limite al supermarket di seggi e selezioni prima che si aprano le urne uomini e donne dotati di passione, senso di responsabilità e lungimiranza, che sono le condizioni di un altro corollario: costruire una nuova classe dirigente. Non si lasci assuefare dai numeri per poi cedere alle grinfie divoratrici di chi fa politica come secondo lavoro o in alcuni casi primo. Eviti la dittatura delle prebende a favore della democrazia delle idee.


Lello Russo faccia un’operazione di eugenetica sui candidati, li selezioni, gli sposti consenso, gli dia la possibilità di cui vanno in cerca anche se risultano deboli elettoralmente. Che sia una catarsi il suo lascito politico e morale. Democrazia vuole che non ci si può opporre all’isterismo di massa che vota per un candidato per mille motivi, ma un uomo politico rivolto con lo sguardo verso il futuro può frenare gli egoismi di parte e dire come Kant: “Ogni politica dovrà piegare le ginocchia davanti alla morale”

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post