Pomigliano ed elezioni, il monito dei parrocci ai candidati

Francesco Cristiani • 3 aprile 2023

L’azione dell’amministrazione pubblica deve essere compresa nei limiti della legalitá, ma anche in quelli della competenza e della trasparenza. Insomma, un richiamo al rispetto della legge, all’interno di un quadro finalizzato alla soluzione dei bisogni collettivi. Perché il tutti contro tutti non giova mai a nessuno.

Il decalogo del buon politico riportato nella lettera è mutuato da don Sturzo, e più che altro è una summa di buonsenso e pragmatismo etico. E alla fine di ogni giorno, fare un esame di coscienza sarebbe buona regola per il politico di qualunque colore.

Quando oramai si profila all’orizzonte nella sua concretezza la sfida elettorale per il comune di Pomigliano, nella domenica delle Palme i parroci della cittá si rivolgono agli attori politici con una lettera aperta.

La firma innanzitutto è una invocazione, Pomigliano cittá di Pace. Non è cosa da poco, in un momento storico come questo, quando in molti italiani viene di nuovo fuori una sorta di spirito bellicista, evidentemente fuori luogo per chi si richiama all’impegno istituzionale nel segno del cattolicesimo.


Un cattolicesimo sociale che sta anche nel richiamo, sicuramente non casuale, alle parole di due padri nobili della nostra storia politica, Giorgio La Pira e Luigi Sturzo. Il primo, da sindaco di Firenze, fu infatti promotore di un singolare sforzo diplomatico, durante la guerra degli Stati Uniti contro il Vietnam.

La lettera, distribuita oggi nelle chiese tra le persone che hanno partecipato alla funzione che celebra l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, è un accorato appello a tutti i candidati. Un decalogo etico che poggia su basi morali. E che ha come stella polare l’attenzione verso i deboli. La politica perciò come strumento di bene, nelle mani dei fedeli cattolici come dei laici. Le parole di papa Francesco sono mutuate per esortare tutti a “sporcarsi le mani”. Non perché la politica sia una cosa sporca, nient’affatto. Piuttosto perché l’impegno nelle storie del mondo non sporca mai le mani, se non sporca il cuore.

Non manca il realismo di evidenziare che i problemi delle persone non si risolvono con l’assistenzialismo delle manse Caritas, ma con scelte opportune e oculate, nella direzione del bene comune.


In questo senso, i parroci vorrebbero vedere, per Pomigliano, un progetto al passo coi tempi, una idea complessiva di cittá fondato sulla crescita integrale, sui ragazzi e sui giovani.

“Dialogate coi responsabili delle nostre gradi fabbriche, per assicurare ai lavoratori lavoro dignitoso”, questo passaggio rende pienamente la consapevolezza dei sacerdoti del fatto che oggi non basta avere un lavoro, per non rischiare di essere poveri, di non raggiungere il livello minimo della vita dignitosa che un salario dovrebbe assicurare, cosi’ come recita la nostra carta costituzionale. Evitare licenziamenti e lunghe cassintegrazioni: qui i parroci mostrano quel particolare volto della chiesa di Cristo che vuole stare al fianco di chi ha sulle mani l’unico sporco che non sporca mai, quello del lavoro.

In tanti, racconta la lettera, bussano alle porte delle parrocchie per chiedere aiuto. Per pagare una bolletta, mettere il piatto a tavola, trovare un tetto sotto cui dormire. I problemi collettivi sono evidentemente ben noti ai parroci, che li indicano esattamene come può fare solo chi vive la cittá in tutti i suoi momenti e in ogni sua articolazione. Sicurezza collettiva, ambiente e qualitá dell’aria, viabilitá, periferie, iniziative sociali di inclusione per le fasce deboli (anziani, malati, diversamente abili), le emergenze cui mettere mano.


L’azione dell’amministrazione pubblica deve essere compresa nei limiti della legalitá, ma anche in quelli della competenza e della trasparenza. Insomma, un richiamo al rispetto della legge, all’interno di un quadro finalizzato alla soluzione dei bisogni collettivi. Perché il tutti contro tutti non giova mai a nessuno.

Il decalogo del buon politico riportato nella lettera è mutuato da don Sturzo, e più che altro è una summa di buonsenso e pragmatismo etico. E alla fine di ogni giorno, fare un esame di coscienza sarebbe buona regola per il politico di qualunque colore.


La lettera conclude con una sorta di richiamo: noi pastori, insieme coi nostri parrocchiani, preghiamo per voi e per noi… ma siete voi politici a dover creare condizioni di collaborazione e partecipazione, per costruire il bene di tutti. Insomma, i parroci sembrano dire: fate in modo di non dimenticarvelo.


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post