Visite
VISITE

Ucraina-Russia, la pace impossibile

Velleca Donato • 3 aprile 2023

La intransigente posizione di Mosca sul conflitto, alla luce delle politiche economiche commerciali e sociali sullo scacchiere geopolitico, ci riportano al dualismo manicheo per la supremazia delle rispettive sfere d'influenza della Cina e dell'America La priorità di Mosca sembra essere quella di rimuovere quanto resta del "dominio statunitense nel mondo". Allo stesso tempo, approfondire i legami e il coordinamento con la Cina e l'India. L'invasione della Russia non solo ha compromesso la pace globale, ma ha anche smosso le strutture di alleanze esistenti e ne ha rafforzate altre, creando una situazione geopolitica che si è rivelata problematica.

Sono passati tredici mesi dall'invasione russa ai danni dell'Ucraina e la guerra ha assunto connotati inaccettabili per la perdita di vite umane e distruzione di intere città e infrastrutture, vitali per la popolazione che versa ormai nella miseria e nella degenza. Nonostante le ingenti perdite in termini umani il Cremlino continua a precisare che gli obiettivi della Russia in Ucraina non possono al momento essere raggiunti attraverso la cessazione dei combattimenti.


La intransigente posizione di Mosca sul conflitto, alla luce delle politiche economiche commerciali e sociali sullo scacchiere geopolitico, ci riportano al dualismo manicheo per la supremazia delle rispettive sfere d'influenza della Cina e dell'America La priorità di Mosca sembra essere quella di rimuovere quanto resta del "dominio statunitense nel mondo". Allo stesso tempo, approfondire i legami e il coordinamento con la Cina e l'India. L'invasione della Russia non solo ha compromesso la pace globale, ma ha anche smosso le strutture di alleanze esistenti e ne ha rafforzate altre, creando una situazione geopolitica che si è rivelata problematica.


Il mito militare della Russia e la fallita invasione dell'Ucraina da parte di Putin ha messo in evidenza la debolezza delle forze armate russe, cosa che avrà gravi conseguenze per la stabilità regionale in futuro La nuova dottrina del Cremlino si è concentrata sulla necessità di rafforzare la sovranità del Paese e realizzare un nuovo ordine mondiale più "giusto e multipolare", di conseguenza, gli Stati Uniti sono classificati come la più grande minaccia per la Russia, "la principale fonte di rischi per la sua sicurezza e la pace internazionale". Nel documento di 42 pagine, che è stato pubblicato sul sito web del Cremlino, si legge "la Federazione Russa intende dare la priorità all'eliminazione delle vestigia del dominio degli Stati Uniti e di altri paesi ostili nella politica mondiale".


E per "paesi ostili" il Cremlino intende tutti quei paesi, specialmente occidentali, che hanno condannato l'Operazione speciale e adottato sanzioni contro la Russia. Quindi Mosca d'ora in poi mirerà a "creare le condizioni affinché qualsiasi stato rifiuti le mire "neocolonialiste ed egemoniche". dell'America: ovviamente. In questo Cina e India saranno essenziali. Nel documento si parla anche della Russia come di una "civiltà statale" che ha l’incarico di difendere quello che viene definito un "mondo russo" delle culture correlate nel continente eurasiatico.


Lo stesso concetto di difesa del "mondo russo" sarebbe la giustificazione della guerra in Ucraina, mossa per salvaguardare la minoranza di lingua russa del paese. "Per quanto riguarda l'Ucraina, non cambia nulla, l'operazione militare speciale continua perché oggi è l'unico mezzo che abbiamo per raggiungere i nostri obiettivi", ha sottolineato Peskov. Intanto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha parlato del ruolo della Cina: «In qualità di membro permanente del CdS, Pechino ha la responsabilità di salvaguardare i principi e i valori che sono alla base della Carta Onu». E «ha la responsabilità di svolgere un ruolo costruttivo nel promuovere una pace giusta, che può essere giusta solo se si basa sulla difesa della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina». Per i progetti russi infatti, la Cina e l'India sono ufficialmente designati come i principali partner della Russia nella formulazione di una svolta politica verso Est.


Una decisione che segue a stretto giro la visita del leader cinese Xi Jinping a Mosca, dove insieme a Putin ha sottolineato l'importanza di una cooperazione bilaterale. Mosca dirama le nuove linee guida di politica estera, ritenendo “di particolare importanza l’approfondimento globale delle relazioni con Cina e India e del coordinamento con questi due Paesi, centri di potere globali amichevoli”. In un tale contesto geopolitico la guerra è destinata a durare fino al logoramento dei belligeranti perchè la Cina intrinsecamente non intende condividere con altri paesi, e tanto meno con la Russia, la sua anelata egemonia politica, economica e commerciale. Tali aspettative sono in contrasto con le politiche della Russia di Putin che mira a «creare le condizioni affinché qualsiasi stato rifiuti le mire neocolonialiste ed egemoniche indipendentemente da cosa accadrà in Ucraina.


Una cosa però è certa: che la Russia vinca o perda non torneremo mai più al mondo che esisteva prima del 24 febbraio 2022; A noi resta solo da augurarsi che nel mondo che emergerà dal conflitto predominino la pace e la stabilità. In tale scenario la Cina non può permettere che la Russia realizzi la sua supremazia etnica e culturale che ostacolerebbero le sue mire egemoniche, è per questo, trincerandosi dietro un'astratta imparzialità, vede con favore il prolungarsi della guerra in Ucraina, che certamente, a lungo andare, indebolirà la Russia facendol a diventare inevitabilmente un vassallo della Cina nello scacchiere Euroasiatico.
 

 

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: