Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del Dr. Vittorio Schiavone - Terapia alla carta

Vittorio Schiavone • 2 aprile 2023

Sarebbe voluta ritornare quella che era prima, prima di ammalarsi. Come se il tempo non valesse niente, come se il tempo e la vita trascorressero invano. Era stata depressa, non lo nego, ma ora non lo era più: era una giovane donna sola, spaventata e disillusa, stanca, desiderosa di amore

"Da bere nulla?".

Terminai così la lettura della terapia infinita che era stata prescritta a Camilla. Mi capitava spesso di vedere terapie articolate, ma questa le superava abbondantemente, ed in scioltezza. Non solo vi era un farmaco per ogni categoria, ma erano addirittura duplicati, come se i sintomi di questa giovane fanciulla fossero duri d'orecchi, o quasi delle divinità che meritassero una folla oceanica di molecole devote in processione.


Certo, anche la ragazza ci aveva messo del suo, chiedendo in continuazione al suo psichiatra che la mettesse a punto come si fa con un'auto d'epoca; entrambi dovevano avere una scarsa familiarità con l'articolo, in quanto avrebbero dovuto sapere che, in questi casi, l'ottimo è nemico del buono e che si si pretende una macchina perfetta bisogna acquistare un'auto nuova. Proprio come per le persone: se si pretende la perfezione, bisogna rivolgersi al campo della letteratura, del cinema o della menzogna.


Sarebbe voluta ritornare quella che era prima, prima di ammalarsi. Come se il tempo non valesse niente, come se il tempo e la vita trascorressero invano. Era stata depressa, non lo nego, ma ora non lo era più: era una giovane donna sola, spaventata e disillusa, stanca, desiderosa di amore. Quanto è banale, non trovate? Eppure i danni più gravi nella vita si fanno per una ricerca di originalità a tutti i costi. Quasi sempre la spiegazione più semplice è anche la migliore, non fosse altro per le conseguenze che comporta.


Ma qui, di semplice, non c'era proprio niente. Come potevo aiutarla a capire, ad accettare, ad accettarsi? Si sarebbe dovuta affidare ad un terapeuta, uno serio, che potesse accoglierla e restare lì, nonostante tutto. Ma avrebbe avuto anche bisogno di un contesto adeguato, di un gruppo in cui sentirsi accolta, di un lavoro diverso e più intensivo che non poteva fare da sola. Aveva bisogno di stare un po' insieme a noi, al nostro gruppo, il gruppo di riabilitazione. Sapeva cosa erano i TERP? Ovviamente no, non lo sa quasi nessuno, addetti ai lavori compresi: la riabilitazione psichiatrica, questa sconosciuta.

"Sai cosa sono i Terp, Camilla?".

" No".

"Ecco, è proprio ciò di cui hai bisogno".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post