Pomigliano, con le elezioni rispuntano i profeti dell'antimafia

Francesco Cristiani • 4 aprile 2023

Il rischio concreto è che la vetrina offerta dall’impegno sociale su un tema delicato come questo, si trasformi in una tribuna utilizzata per conferire patenti di legalitá o, peggio, per tirare fuori cartellini rossi, sulla base del rilievo di non si sa quali falli del gioco imprenditoriale, politico, amministrativo, professionale.

Sarebbe bene tenere a mente che il confine tra legalitá e illegalitá non lo tracciano le più o meno dotte discettazioni davanti alle scolaresche. E, non se ne abbiano a male, nemmeno le forze dell’ordine, cui va comunque l’apprezzamento per il lavoro che svolgono. Questo confine lo traccia solo la magistratura giudicante.

Uno spettro si aggira per le strade di Pomigliano, facendosi sentire soprattutto ora che le elezioni comunali si avvicinano.

È quello del moralismo legalitario.

Si tratta di una figura che veste i panni del presenzialismo civico, amando spesso associarsi a figure istituzionali in occasione delle manifestazioni pubbliche, non perdendo occasione per far sentire la propria rampogna, ammantandosi di una competenza acquisita in chissá quale universitá della strada.


Certo è che la camorra, perché questo è il tema di cui tale figura parla, rappresenta uno dei fenomeni criminali peggiori della storia recente italiana. Tuttavia, cosi’ come non basta andare allo stadio per intendersi di calcio, anche per dire qualcosa di sensato su questo tema non basta aver partecipato a qualche marcia.

Sia chiaro, il rispetto per le vittime della criminalitá resta sacrosanto, cosi’ come la solidarietá verso chiunque sia offeso da qualunque azione illegale. Tuttavia, da qui a ergersi a specialista di sociologia della devianza mafiosa ce ne passa parecchio.


Il rischio concreto è che la vetrina offerta dall’impegno sociale su un tema delicato come questo, si trasformi in una tribuna utilizzata per conferire patenti di legalitá o, peggio, per tirare fuori cartellini rossi, sulla base del rilievo di non si sa quali falli del gioco imprenditoriale, politico, amministrativo, professionale.

Sarebbe bene tenere a mente che il confine tra legalitá e illegalitá non lo tracciano le più o meno dotte discettazioni davanti alle scolaresche. E, non se ne abbiano a male, nemmeno le forze dell’ordine, cui va comunque l’apprezzamento per il lavoro che svolgono. Questo confine lo traccia solo la magistratura giudicante.


Se esiste (come esiste) un’etica sociale prima ancora che giuridica, il cui perimetro è delineato del dettato della Carta Costituzionale, che scrive il patto sociale tra i cittadini e tra essi e lo Stato, a maggior ragione coloro i quali, rappresentando le formazioni all’interno delle quali si realizza la vita sociale dell’individuo, si affiancano alle istituzioni, nell’opera di sostegno che queste ultime meritano, tanto più proprio essi dovrebbero misurare le proprie parole. Perché sennò, azzardando indimostrati teoremi legalitari, rischiano di svilire non tanto se stessi, ma il ruolo delle incolpevoli strutture associative in cui militano. 


Certo è che nemmeno personaggi di riconosciuto spessore professionale (il pensiero va, tra gli altri, agli autori di un importante saggio sulla camorra, Domenico Airoma e Alfredo Mantovano) si sono mai spinti a teorizzare ricostruzioni circa la consistenza aggiornata del fenomeno camorristico, circa il suo hard core attuale dopo la generale disarticolazione giudiziaria dei clan, piuttosto limitandosi ad indagarne solo il substrato diffuso e gli effetti sociali. Perché proprio chi ha seria cognizione del fenomeno, si guarda bene dal parlarne a sproposito. Ma oggigiorno l’omniscienza è un dato di fatto diffuso, specie negli ambienti che meno hanno studiato.

Senso della misura e consapevolezza dei propri limiti richiedono umiltá. Ma sappiamo che sono tempi difficili, e questa virtù purtroppo non va più tanto di moda. 


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post