Pomigliano, Anna Fiore: "Confronto serrato, ma prevale la sintesi"

Felice Massimo De Falco • 29 agosto 2022

Pomigliano, Anna Fiore: "Frizioni in maggioranza? C'è confronto serrato, ma sintesi"

Assessore come vanno le cose lei che è agli esordi?


Bene. Sento forte la responsabilità e il dovere di fare bene per Pomigliano e i cittadini. Stiamo organizzando il primo evento con le associazioni sportive, "Pomigliano, città dello sport" spero aiuti tante e tanti ad avvicinarsi allo sport, specie i bambini ed i giovani ma anche gli anziani. L'intento è promuovere il binomio Sport e Salute, sport ed inclusione sociale. Poi ho avviato un proficuo dialogo con il mondo della scuola, dove ho trovato dirigenti che svolgono il proprio lavoro mettendoci tanta passione. Elemento che permette di affrontare le non poche difficoltà che vivono quotidianamente.


Lo sport cosa insegna alla politica?


Insegna tanto: una competizione sana, il rispetto delle regole, la tenacia nel perseguire i propri obiettivi. Lo spostare l'asticella sempre più su, per migliorare e migliorarsi assieme alla propria squadra.


E la politica cosa ha insegnato a lei?


Mi ha insegnato il valore della comunità, a non essere un singolo ma impegnarsi, come diceva Alex Langer, a costruire ponti, a cercare il dialogo. In quest'epoca, ancora più di altre, le nostre azioni e i nostri valori sono più importanti, più forti, se condivisi.


Si trova bene con questa squadra di assessori e col sindaco?


Sì, siamo una squadra, nella stessa partita, con lo stesso obiettivo: rendere Pomigliano la città che sogniamo, possiamo farlo insieme e con i cittadini.


Quali qualità politiche riconosce al sindaco?


Riconosco l'amore per la propria terra, la sua propensione al dialogo e l'impegno per far risplendere Pomigliano di cultura. Tra le sue qualità, la mediazione. Ricordo, da cittadina, quando ho appreso delle minacce che il Sindaco ha ricevuto. È stata una cosa da gelare il sangue. Sono fiera di far parte della giunta di chi ha dimostrato un grande coraggio.


Eppure l'opinione pubblica lo conosce poco o lo bistratta. Forse dovrebbe incidere di più comunicativamente?


Non credo. Il lavoro di Sindaco è tra i più difficili e complessi che ci siano. È una specie di atto di fede. Nelle persone, in sé stessi. La comunicazione è importante ma non è tutto. Bisogna soprattutto fare il bene dei cittadini e della propria terra.


Crede che l'indebolimento di di Maio influenzi i rapporti di forza all'interno della maggioranza?


Credo che sia un momento complesso per tutta la politica italiana e che le prossime elezioni politiche siano la vera cartina di tornasole per determinare quale sarà l'Italia dei prossimi anni. Le comunità territoriali saranno sicuramente influenzate da quello che accadrà nelle urne il prossimo 25 settembre. Ma una squadra forte e unita è l'antidoto ai continui sconvolgimenti della politica nazionale.


Ci sono frizioni all'interno? Sii sincera.


Sono per natura una persona sincera e diretta. C'é un confronto continuo e si discute come é normale che sia in una maggioranza eterogenea, dove non vige il pensiero unico. L'importante é poi fare sintesi.


Sì concluderà questa conciliatura?


Perche non dovrebbe? E comunque ce lo auguriamo tutti, cittadini compresi. Poi con l'arrivo dei fondi del Pnrr abbiamo tanto ancora da fare per il nostro territorio.


Cosa manca per spiccare il volo?


Quello che manca a tanti comuni del Sud: una politica economica nazionale che investa nel Mezzogiorno valorizzando i nostri territori, che ci liberi dal giogo delle mafie, che dia un futuro ai nostri giovani mettendo a frutto l'esperienza delle generazioni precedenti. La politica nazionale deve lavorare per politiche strutturali, preparandosi ad affrontare una lunga maratona per il Sud.







Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post