Pomigliano, a sinistra un groviglio di parole per mascherare il disastro

Saverio Auriemma • 3 aprile 2023

L’ipocrisia è un vizio presente in una parte della cosiddetta sinistra di Pomigliano, a cui ricorre per celare una incoerenza senza senso. Già nel 1957, Mao Zedong, capo storico e spirituale del comunismo cinese , individuava questo male e indicava la strada per affrontare “ le contraddizioni in seno al popolo” . Ma sbalordisce la posizione espressa dai giovani di Rinascita; prima in maggioranza, dopo nove mesi all’opposizione , con posizioni di forte critica ,a volte al limite della lite politica, è ora il maggiore difensore dell’amministrazione sfiduciata, sino al punto di sostenere una versione 2.0 di un governo giallo-rosso .

È cosa nota che quando l’idea che hai non ti è chiara, non riesci ad esprimerla se non con torsioni verbali. Dentro il groviglio linguistico, si tenta di nascondere la debolezza del pensiero. La dissimulazione è difficile quando la contorsione è tale che ti rende impossibile far conciliare posizioni tra loro opposte. È successo così sul caso Del Mastro. Tutti, gran parte della maggioranza, PD in particolare, gruppi di opposizione e cittadini, dopo i tempi del rodaggio del nuovo esecutivo, si sono accorti dell’assurda gestione della città, in tutti i campi. È arretrata l’efficienza ed aumentati i costi dei servizi offerti dalle partecipate, ENAM , (ha perso circa il 10% nella raccolta differenziata) e ASM ,fiore all’occhiello di Pomigliano (ha portato la corrente elettrica nelle case già prima della guerra, e la fiammella blu prima di tutti i paesi del sud, utilizzando da subito la legge sulla metanizzazione del Mezzogiorno).


Tra poco ricorrerà il centenario della sua nascita, ma il rischio di fallire è grande per il debito di 4 milioni di euro emerso negli anni di nuova gestione. Tutti hanno protestato contro una città diventata disordinata, inquinata , sporca e meno sicura. La magnificazione della azione politica dell’amministrazione decaduta si è manifestata con il linciaggio morale scagliato contro la nostra comunità, optata scientificamente per denigrare un passato di gloria in nome del “voltare pagina”, uno slogan dietro cui camuffare la incapacità di agire per dare continuità alla buona politica espressa dalla precedente azione amministrativa. La ostinata narrazione di una intera comunità collusa con la camorra ha mortificato profondamente la sua onorabilità , da sempre riconosciuta da tutti i comuni limitrofi , marchiandola con un timbro infame che ha contrassegnato un profilo deformato della nostra città, sfregiandola sul lato più caro ; sull’ etica politica e morale, a cui gli amministratori precedenti, tutti, si sono ispirati , esercitando il potere con rigore e trasparenza . Il disastro prodotto da questo vergognoso modo di operare è immane, non solo sul piano dei valori , ma anche per la perdita di stima subita dai tecnici e dalle imprese, con danni enormi, economici e professionali , difficili da recuperare. Il blocco di tutta l’economia legata all’edilizia ha impoverito famiglie intere , riversando sul commercio , già trascurato , gli effetti negativi .


Per risalire la china, occorrerà un lavoro di lunga lena , costante nel tempo. E allora, anziché tirare un sospiro di sollievo per aver interrotto la corsa di una maggioranza così dannosa , una parte di essa , cambia repentinamente posizione, e il sindaco Del Mastro, attaccato il giorno prima, da responsabile maximo di questa catastrofe politica, economica e morale, diventa vittima di un manipolo di “ cospiratori”. Poi, accortosi dell’azzardo, iniziano le contorsioni e tentano di giustificarsi dicendo che è il metodo che non condividono. Ma allora il merito, l’insopportabilità della gestione Del Mastro e la necessità della sua interruzione va bene ! Si, ma bisognava farlo cadere in consiglio comunale, è la replica contorcista, pur sapendo degli ulteriori guasti di tale scelta.


L’ipocrisia è un vizio presente in una parte della cosiddetta sinistra di Pomigliano, a cui ricorre per celare una incoerenza senza senso. Già nel 1957, Mao Zedong, capo storico e spirituale del comunismo cinese , individuava questo male e indicava la strada per affrontare “ le contraddizioni in seno al popolo” . Ma sbalordisce la posizione espressa dai giovani di Rinascita; prima in maggioranza, dopo nove mesi all’opposizione , con posizioni di forte critica ,a volte al limite della lite politica, è ora il maggiore difensore dell’amministrazione sfiduciata, sino al punto di sostenere una versione 2.0 di un governo giallo-rosso . Una oscillazione tra i due estremi di un pendolo che non riesce a trovare il suo punto di equilibrio. “L’estremismo” è l’altro modo infantile di fare politica. Nel 1920, Lenin, lo definiva malattia infantile del comunismo, tracciando il disordine mentale che esso creava . Bisogna che si ritorni alle Frattocchie.



di Saverio Auriemma

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post