Per il Superbonus "siamo sulla buona strada per sbloccare il tutto"

Redazione • 26 marzo 2023

Lo ha detto il vice ministro dell'Economia Maurizio Leo: "Riusciremo a trovare una soluzione grazie alla collaborazione del mondo del credito"

"Se le banche ci stanno dando, come spero, un aiuto, vediamo di sbloccare il tutto. Anche con gli altri emendamenti stiamo immettendoci sulla strada giusta". Lo ha detto, a margine della cerimonia di giuramento degli allievi della Gdf, il vice ministro dell'Economia, Maurizio Leo, a proposito dello sblocco dei crediti legati al superbonus.


Dal mondo del credito sta arrivando collaborazione su questo fronte? "Si', era un problema che avevamo ereditato e che stiamo risolvendo nel migliore dei modi", ha risposto Leo. Anche pochi giorni fa, intervenendo al question time al Senato, il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, pur con prudenza, ha espresso parole di ottimismo. "Io ritengo ragionevole, al di la' della prudenza che mi contraddistingue, anche grazie al lavoro dietro le quinte fatto dal governo, che nei prossimi giorni possano arrivare notizie positive per tutti questi esodati da provvedimenti dei governi precedenti, che una soluzione sarà trovata", ha detto.


Incassato il parere favorevole del governo a una deroga fino al 30 giugno della scadenza per completare i lavori sulle villette e accedere ancora al Superbonus 110%, la maggioranza a quanto si apprende sarebbe ora al lavoro per una possibile ulteriore proroga fino al 30 settembre. 


La Commissione Finanze della Camera sta analizzando le proposte di modifica del testo presentate nei giorni scorsi dal relatore, Andrea De Bertoldi di FdI, mentre la maggioranza sarebbe in attesa di un parere dell'esecutivo rispetto a un testo sull'opzione di cessione del credito esercitata per le spese sostenute nel 2022 e le rate residue dei due anni precedenti.

A dicembre scorso con la legge di bilancio il governo di Giorgia Meloni ha avviato a chiusura il Superbonus edilizio 110% motivando il provvedimento con la sua onerosità sulle casse pubbliche.


 Si cerca ora una soluzione sul nodo dei crediti incagliati, per cui il passaggio in Aula di Montecitorio è stato fatto slittare alla prossima settimana.  Fonti vicino al dossier fanno notare che un paio di istituti bancari avrebbero manifestato in queste ore l'intenzione di riprendere ad acquistare crediti legati ai bonus edilizi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post