Visite
VISITE

Lampedusa è stracolma, tremila migranti nell'hotspot

Redazione • 26 marzo 2023

Nuovi sbarchi anche a Pozzallo. Nella struttura di contrada Imbriacola ci sono 1.831 ospiti ma la capienza è di 400. Naufragio a Malta, 7 morti. L'Ocean Viking: spari in aria da parte di guardacoste libici. Sale a 90 morti il bilancio della tragedia di Cutro

Partono dalla Tunisia, dalla Libia, dal Marocco, dalla Turchia, alla volta dell'Europa: se sono fortunati, dopo giorni incrociano navi in grado di soccorrerli o lanciare allarmi; altrimenti muoiono di fame, di sete, annegano: sette sono affogati a metà strada tra Malta e l'Italia, 41 al largo del Marocco, di decine di altri non si ha neanche notizia. Lampedusa accoglie i morti e i vivi, questi ultimi ammassati in oltre 2.000 in un hotspot indegno della civiltà europea.


Non erano neanche sbarcati tra Pozzallo e Augusta i 727 migranti soccorsi la notte scorsa dalla nave Diciotti (circa 400 a Pozzallo e circa 300 ad Augusta), che i 'volenterosi del mare" si sono dovuti rimettere all'opera. Nella notte sono approdati a Lampedusa in 267, soccorsi dalla ong Louise Michel e dalle motovedette della Guardia di finanza. Altre dodici imbarcazioni sono arrivate sull'isola nella giornata per un totale di 512 migranti.


Il totale di sbarchi, dalla mezzanotte, è di 19: 762 migranti in tutto. All'hotspot di contrada Imbriacola, da dove ieri sono state trasferite 525 persone, al momento oltre 2.000 persone a fronte di poco meno di 400 posti disponibili. "La Sicilia è un esempio storico di accoglienza. Lo è nella sua stessa identita'. Non può essere lasciata sola, dobbiamo aiutarla", ha detto il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, oggi a Siracusa per l'apertura dell'Anno mariano indetto dall'arcivescovo di Siracusa Francesco Lomanto.


Nell'isola sono giunti i sette cadaveri di un naufragio avvenuto nella Sar maltese: li hanno recuperati, insieme a una decina di sopravvissuti, la Guardia costiera e le Fiamme gialle italiane. Nella stessa Sar la nave Life Support di Emergency ha salvato 78 persone che navigavano su un gommone di circa 12 metri. Al momento del soccorso, il natante stava già imbarcando acqua. Tra loro 3 donne, di cui una incinta di due mesi, due bambine accompagnate di 8 e 6 anni, 28 minori non accompagnati, tra cui un bambino di 9 anni.


Le persone soccorse provengono da Burkina Faso, Ciad, Costa d'Avorio, Eritrea, Etiopia, Gambia, Guinea Conakry, Liberia, Niger, Nigeria, Mali, Sud Sudan, Sudan, Somalia. Si tratta per la maggior parte di Paesi dilaniati da guerre civili e da insicurezza alimentare. "Le persone soccorse hanno viaggiato per più di 20 ore senza bere né mangiare - riporta Eliza Sabatini, infermiera a bordo della nave Life Support - Da una prima valutazione, risultano tutti debilitati e disidratati. Nelle prossime ore esamineremo i casi individuali".


"Erano le 21 quando abbiamo ricevuto la segnalazione di un'imbarcazione in difficoltà in acque internazionali - afferma Emanuele Nannini, capomissione della nave Life Support - Arrivati sul posto, abbiamo trovato il natante sovraffollato e alla deriva, senza possibilità di usare il motore perché era terminata la benzina. Il gommone riportava già danni strutturali, ovvero aveva i tubolari quasi sgonfi. Abbiamo informato tutte le autorià e iniziato subito le attività di soccorso". "Il natante si trovava in acque internazionali della zona ricerca e soccorso maltese - prosegue Emanuele Nannini - Malta, pur essendo stata informata immediatamente, non ha coordinato le attività di soccorso né offerto un porto di sbarco sicuro". 


La nave ha successivamente soccorso e salvato altre 83 persone: 38 in un barchino e 45 in un altro, alla deriva "da oltre 24 ore". I migranti a bordo delle due imbarcazioni provengono da Camerun, Congo, Costa d'Avorio, Guinea Conakry, Liberia, Mali, Mauritania, Senegal. Tra queste, due donne incinte di pochi mesi, 23 minori non accompagnati, quattro bambini.


"I naufraghi avevano già passato tre giorni in navigazione, senza mangiare né bere e in posizione rannicchiata - afferma Alberto Radaelli, soccorritore della Life Support - e non si reggevano in piedi: abbiamo dovuto sollevarli a forza. Una volta messi in salvo a bordo della nave, due persone hanno avuto un mancamento. Tutti avevano addosso un forte odore di gasolio, a causa del rovesciamento di taniche a bordo".


C'erano "numerosi bambini e neonati che non mangiavano e bevevano da ore, così come le due donne in stato di gravidanza". Le barche erano in attesa di soccorsi già da 24 ore, in una situazione drammatica: due natanti di ferro di 7 e 8 metri, al limite della galleggiabilità e che rischiavano di capovolgersi da un momento all'altro". "I pescherecci che avevano lanciato l'allarme - ha aggiunto - avevano già segnalato alle autorità, diverse volte e con apprensione" la presenza dei bambini a bordo. Sul luogo era presente anche una terza imbarcazione in pericolo, il cui soccorso sarà effettuato dalla Guardia Costiera italiana.


La nave, alla quale è stato assegnato il porto di Ortona dopo tre interventi di salvataggio di migranti compiuti, ha dato la propria "disponibilità" alle autorità italiane a soccorrere "altre quattro imbarcazioni in pericolo nella rotta tra la Tunisia e Lampedusa".


Se i 'volenterosi' soccorrono, i libici sparano: la nave Ocean Viking ha dovuto lasciare la Sar libica, acque internazionali, dopo il colpi di avvertimento di una motovedetta di Tripoli.

Sale a 90 il conto delle vittime del naufragio di Cutro: il cadavere di un uomo di circa 30 anni è stato avvistato in mare e recuperato. Un altro naufragio è avvenuto al largo della Marocchina Dakhla: i sopravvissuti sono 9 su 50. Quanto accaduto nelle ultime ore è solo un assaggio di ciò che verrà: la Guardia costiera tunisina ha bloccato 79 "attraversamenti clandestini delle frontiere marittime" sulle coste di Sfax e Cheba in 3 giorni, fermando circa 3 mila migranti. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: