Parte a Napoli la Conferenza dei Garanti territoriali dei detenuti

12 luglio 2023

Giovedì e venerdì prossimi si riunirà a Napoli la Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale, istituita presso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, che rappresenta gli organismi di garanzia di cui si sono dotati regioni ed enti locali, in base alla legislazione nazionale e regionale.

Due giorni di lavori, per ascoltare le relazioni dei gruppi di lavoro (sulla salute mentale in carcere, diritto al lavoro, diritto allo studio, giustizia riparativa e misure alternative alla detenzione) per discutere dei temi più pressanti relativi alla tutela dei diritti e alla condizione di vita all'interno del sistema penitenziario.


Giovedì e venerdì prossimi si riunirà a Napoli la Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale, istituita presso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, che rappresenta gli organismi di garanzia di cui si sono dotati regioni ed enti locali, in base alla legislazione nazionale e regionale.

Due giorni di lavori, per ascoltare le relazioni dei gruppi di lavoro (sulla salute mentale in carcere, diritto al lavoro, diritto allo studio, giustizia riparativa e misure alternative alla detenzione) per discutere dei temi più pressanti relativi alla tutela dei diritti e alla condizione di vita all'interno del sistema penitenziario.


I lavori inizieranno giovedì alle 15.30, presso il Comando Forze Operative Sud in Palazzo Salerno, in Piazza Plebiscito a

Napoli. Presiederà i lavori Samuele Ciambriello, Garante della Campania, dopo i saluti del Generale di Corpo d'Armata Giovanni Maria Iannucci e del Presidente del Consiglio della Campania Gennaro Oliviero e di Stefano Anastasìa Portavoce della Conferenza, introdurrà i lavori Giovanni Fiandaca, emerito di diritto penale nell'Università di Palermo, già Garante della

Sicilia. Conclude Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, già ministro della Giustizia.


Parteciperanno ai lavori il direttore generale dei detenuti e del trattamento del Dap, Gianfranco De Gesu, e le componenti del collegio del Garante nazionale Daniela De Robert ed Emilia Rossi. La riunione sarà trasmessa in diretta streaming nella

pagina Fb del Garante della Campania, Samuele Ciambriello, e in quella della Conferenza dei Garanti territoriali. Vi potranno assistere in presenza i giornalisti.


Venerdì 14, a partire dalle 9,30, nel Centro di studi europei di Nisida si terrà la seconda giornata di lavori, il Portavoce della Conferenza e Garante del Lazio, Stefano Anastasìa, presiederà i lavori dell'assemblea. La mattinata sarà dedicata, ai lavori di gruppo e seguirà il dibattito.

La Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, istituita presso la Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle regioni e delle province autonome, rappresenta gli organismi di cui si sono dotati regioni ed enti locali, in base alla legislazione nazionale e regionale.


Ne fanno parte 80 Garanti, di regioni e province autonome, di province e aree metropolitane e di comuni. La Conferenza elegge un Portavoce: attualmente ricopre tale carica Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio. La sede operativa della Conferenza è nella sede del Consiglio regionale del Lazio.


(ANSA).


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post