Paolo Cirino Pomicino: "Nordio? La guerra tra toghe e politica non è mai finita"

Felice Massimo De Falco • 5 febbraio 2023

Intervista a Paolo Cirino Pomicino: "Nordio? La guerra tra toghe e politica non è mai finita"

  • Ilaria Cucchi si è recata in carcere da Cospito per sincerarsi delle sue condizioni così come hanno fatto in precedenza esponenti del Pd. C’è una parte della politica che “coccola” l’anarchismo?


Non mi risulta che la sinistra nelle sue varie espressioni faccia molte visite nelle carceri e nel suo DNA c’è un desiderio di ascolto di quelle voci utopiche e sognatrici che spesso scivolano nell’anarchia o addirittura nel terrorismo.Brigate rosse docent


  • La Meloni gode della fiducia degli italiani. Finora si muove sulla scia di Draghi, specie in Europa. Quando vedremo l’Italia della Meloni?


Il cambiamento di un Paese non può essere fatto da una singola persona. Un leader politico dovrebbe avere la capacità di sollecitare parte rilevante della società per una riflessione riformatrice contrastando ogni forma di corporativismo. Dopo il tragico fallimento della sinistra, la Meloni ha acceso le speranze senza rincorrere ogni litigio parlamentare.


  • Se da un lato c’é un partito conservatore, dall’altro lato non c’é un partito laburista capace di contendere la volontà degli italiani. Parliamo del Partito Democratico.


Mentre l’area conservatrice pur tra mille contraddizioni sembra aver intrapreso una strada diversa da quella sua tradizionale, la sinistra ha smarrito ogni traccia di identità e quindi non sa dove andare purtroppo. All’Italia manca il centro politico che non può che essere liberale e popolare.



  • Il Congresso Pd sanerà i suoi mali?


Assolutamente no, vincerà Bonaccini, il don Peppone del terzo millennio. Purtroppo manca don Camillo.


  • La politica era “sangue e merda” come diceva un grande socialista, nel senso che sapeva suscitare passione e interesse. Oggi provoca noia e disillusione, specie tra i giovani. Cosa è successo?


Semplice, sono scomparse tutte le culture politiche e senza riferimenti culturali chiari i partiti prima diventano personali e poi muoiono


  • Sono spariti i luoghi di formazione politica, partiti, sezioni, oratori, parrocchie, scuole politiche che coltivavano le classi dirigenti future. Il risultato è che oggi abbiamo una generazione di politici improvvisati. Sarà sempre peggio?


se i partiti non ritornano in tempi rapidi le proprie identità e le rispettive culture di riferimento certamente andremo sempre peggio


  • Giustizia: tiene banco la volontà di Nordio di voler regolarmente le intercettazioni e separare le carriere dei magistrati, i quali sono in allerta. Si aprirà un’altra stagione di guerra tra poteri?


La guerra non è mai finita e per vincerla la politica deve recuperare il proprio primato con una forte spinta culturale capace di ricoinvolgere milioni di persone.


  • Al centro nasce il Partito della Nazione. Con quale obiettivo e quale campo d’azione?


Se nel nome di un partito non c’è un richiamo culturale saremo dinanzi ad una moltiplicazione di decine nuove”Forza Italia"


  • Renzi e Calenda sapranno convivere?


Ho i miei dubbi che sappiano mettere in moto un partito democratico capace di alimentare la crescita di nuovi leaders.


  • Ultima nota sui 5 stelle. All’opposizione hanno trovato la loro giusta collocazione?


La posizione dei 5 stelle mette in difficoltà un PD esangue politicamente e culturalmente, ma Conte ed il suo gruppo di parlamentari non sono accompagnati da una elaborazione culturale in grado di garantirne una lunga vita. Due debolezze,insomma, che hanno reso irrilevante l’ intera sinistra.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post