Matteo Richetti, capogruppo alla Camera del Terzo Polo: "Dopo le Europee, nel centrodestra sarà resa dei conti"

Felice Massimo De Falco • 5 febbraio 2023

Intervist a Matteo Richetti, capogruppo alla Camera del Terzo Polo: "Dopo le Europee, la destra andrà crisi.  E sul nuovo partito:"Una leadership donna? Mara Carfagna è un'importante risorsa"

On. Matteo Richetti il caso Cospito quali riverberi potrebbe avere sulla salute del governo?


Sicuramente gli strascichi di una gestione disastrosa. Dalle insinuazioni offensive verso le opposizioni fino alla difesa imbarazzata e imbarazzante del Ministro Nordio sul caso Donzelli-Del Mastro. La rivelazione di quelle intercettazioni è un fatto gravissimo e inaccettabile.


 - Le sembra lecito riaprire un dibattito sul 41 bis?


La politica può discutere di tutto, anche del 41 bis. Non in questo modo però, accusandosi reciprocamente di commistioni e collusioni.


 - Ilaria Cucchi si è recata in carcere da Cospito per sincerarsi delle sue condizioni così come hanno fatto in precedenza esponenti del Pd. C’è una parte della politica che “coccola” l’anarchismo?


No, non intendo accedere a questa idea che sarebbe irricevibile. Ci sono parlamentari che svolgono le loro prerogative: si recano in carcere a fare visita ai detenuti.

I partiti si dividono sul ddl Autonomia. Ma a chi giova l’autonomia differenziata?


A nessuno. Crea ulteriore burocrazia da Nord a Sud e indebolisce la capacità di avere una unica strategia su questioni vitali come energia e rapporto con l’Europa.


- Si fa un gran discutere delle enunciazioni del Ministro Nordio sulla giustizia. Azione converge col Ministro, intanto molti magistrati sono in allerta. Si aprirà un’altra stagione di guerra civile tra toghe e politica?


In questo clima il rischio è la più totale inconcludenza. Addio riforme e recupero di una giustizia garantista. Con l’ennesimo danno ai politici seri e a tutti quei magistrati che non vivono di ospitate televisive.


- Quando nasceranno i primi problemi per il governo?


Dopo le europee, quando le forze politiche di centrodestra aggiorneranno i rapporti di forza interni.


 - È opportuna la presenza dì Zelensky a Sanremo?


La possibilità che il capo di governo di un Paese attaccato che si difende e resiste possa testimoniare quella resistenza è sempre un fatto positivo

 - Sta nascendo il Partito della Nazione. È una Margherita 4.0?


E' un partito che non ne può più di questo "bipopulismo". Guardi la Lombardia, ma si può scegliere tra la prosecuzione del disastroso Fontana e Maiorino che vuole portare i grillini al governo?


- Chi mette nel pantheon di questo soggetto tra i personaggi che hanno fatto la storia?


Quelli che ho messo da sempre nel mio impegno politico: Dossetti, Moro, Zaccagnini. E chi viene dalla cultura liberale, repubblicana o socialista arricchisce questo progetto.


- Calenda e Renzi hanno due caratteri non proprio maneggevoli. Si contenderanno la leadership a colpi bassi?


La Federazione che abbiamo costituito ha un leader, come da parole di Renzi stesso, ed è Carlo Calenda. Il leader è necessario ma non sufficiente. Ora serve radicare il progetto, investire sui territori ed esprimere nuova classe dirigente. Ce la faremo.


 - Come vedrebbe una leader donna, magari Mara Carfagna?


Mara è una delle più importanti personalità della politica italiana. Io credo nei partiti a leadership plurale. E Mara è certamente tra queste.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post