Visite
VISITE

Oncologia, Vanessa Cattoi (Lega): "Siamo eccellenza europea"

Felice Massimo De Falco • 16 marzo 2023

La parlamentare leghista: "I rapporti ci dicono che l’Italia è sicuramente uno dei Paesi più all’avanguardia nella cura dei tumori. Se in Europa la media degli individui che vivono a 5 anni dalla diagnosi è del 57%, il nostro Paese registra una percentuale migliore, il 63%. Segno che la qualità delle prestazioni e delle cure garantite è molto alta. Questo risultato deve, però, essere uno stimolo a fare ancora di più e soprattutto a ridurre, fino all’eliminazione, le disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura. È uno degli obiettivi del Piano oncologico nazionale 2023-2027 approvato in Conferenza Stato-Regioni il 26 gennaio scorso".

- On. Vanessa Cattoi, qual è l’impatto dei tumori sul sistema sanitario nazionale?


La misurazione dell’impatto di una patologia non è un esercizio semplice, ma è molto importante ai fini di una corretta programmazione della spesa sanitaria e del suo controllo.
Secondo le stime riprese nel Piano europeo di lotta contro il cancro, l’impatto economico del cancro in Europa supera i 100 miliardi di euro annui.
In Italia, le stime più recenti valutano l’impatto del cancro in circa 20 miliardi di euro annui.
Vi è poi una parte non indifferente delle spese del percorso di cura che grava sulle tasche dei pazienti; pazienti che, nonostante le esenzioni, arrivano a spendere in media due mila euro ogni anno per sottoporsi a esami, visite specialistiche e terapie di supporto oltre che per usufruire dall’assistenza domiciliare.
Sono dati che dobbiamo tenere in considerazione e che confermano l’importanza delle strategie di prevenzione e del loro rafforzamento, partendo dall’assunto che la prevenzione è più efficace delle cure e che il 40 per cento dei casi di malattia può essere prevenuto. 

- A che livello di qualità siamo per prestazioni in Italia?


I rapporti ci dicono che l’Italia è sicuramente uno dei Paesi più all’avanguardia nella cura dei tumori. Se in Europa la media degli individui che vivono a 5 anni dalla diagnosi è del 57%, il nostro Paese registra una percentuale migliore, il 63%. Segno che la qualità delle prestazioni e delle cure garantite è molto alta. Questo risultato deve, però, essere uno stimolo a fare ancora di più e soprattutto a ridurre, fino all’eliminazione, le disuguaglianze nell’accesso agli interventi di prevenzione e cura. È uno degli obiettivi del Piano oncologico nazionale 2023-2027 approvato in Conferenza Stato-Regioni il 26 gennaio scorso.

- Abbiamo i migliori medici ma le strutture peggiori?


- Cosa ci manca per essere uno dei migliori Paesi nel settore dell’oncologia e nell’accoglienza dei parenti dei malati?
Abbiamo i medici migliori, ma abbiamo anche strutture di eccellenza che figurano stabilmente nelle classifiche dei migliori ospedali al mondo, anche per quello che riguarda specificamente l’oncologia. Dobbiamo lavorare per valorizzare queste eccellenze, supportarle nella loro attività e soprattutto creare una rete attorno di esse per rendere l’accesso alle cure, agli interventi e alle prestazioni di alta qualità più uniforme sul territorio nazionale.



- Oggi si parla di transizione sanitaria in oncologia, le cure diventano sempre più personalizzate. L’Italia a che punto è?


L’oncologia medica si sta muovendo nella direzione della medicina di precisione. In questo scenario in continua evoluzione, assume grande rilevanza l'utilizzo della tecnologia “Next-Generation Sequencing” (NGS). Le linee guida nazionali e internazionali in ambito oncologico sono tutte concordi nel suggerire l’uso delle tecnologie NGS di sequenziamento esteso perché consentono, rispetto alle metodiche standard, la valutazione contemporanea di diverse alterazioni e bersagli molecolari, individuandone alcuni recentemente caratterizzati che difficilmente potrebbero essere rilevati con altri test. A che punto è l’Italia da questo punto di vista? Direi che è sulla strada giusta, anche se è chiaro che bisogna moltiplicare gli sforzi. La legge di bilancio per l’anno 2022 ha istituito nello stato di previsione del Ministero della salute il Fondo per i test di Next-Generation Sequencing. Con la mozione n. 1/00049, firmata dai rappresentati di tutti i gruppi parlamentari, approvata dalla Camera dei deputati in data 1° febbraio 2022, in vista del World Cancer Day, il Governo ha assunto l’impegno a “provvedere al costante finanziamento dei test genetici, dei test Next Generation Sequencing (NGS) e alla formazione dei patologi e degli altri clinici coinvolti oltre all'implementazione regionale dei Molecular Tumor Board al fine di implementare la medicina di precisione e garantire significativi risparmi per il Servizio sanitario nazionale”.

- La parola d’ordine è prevenzione ma le liste d’attesa sono molto lunghe spesso. Come si fa?


- Altro problema è l’assistenza domiciliare del malato oncologico. Il personale è lacunoso.
Sicuramente occorre potenziare l’assistenza domiciliare e il recupero delle liste di attesa. Sono certa che su questi fronti il Governo saprà intervenire in maniera decisa ed efficace anche nella fase di attuazione delle riforme previste nell’ambito del PNRR. Con riferimento al tema dell’assistenza domiciliare, ad esempio, l’investimento previsto all’interno del Pnrr “persegue l’obiettivo di aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare fino a prendere in carico, in linea con le migliori prassi europee, entro il 30 giugno 2026, il 10 per cento della popolazione di età superiore ai 65 anni, rispetto all’attuale media di circa il 5 per cento relativa alle diverse regioni italiane”.

- Cosa risponde al Pd e alle opposizioni che dicono che avete tagliato fondi alla sanità nella finanziaria?


Rispondo con i dati. Abbiamo incrementato il Fondo sanitario nazionale (fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato) di ulteriori 2,150 miliardi nel 2023 che si aggiungono ai 2 in più già stanziati dalla manovra del precedente Governo. Il Fondo ha quindi toccato quota 128,211 miliardi, pari a 4,150 miliardi in più rispetto al 2022. Non capisco francamente come si possa parlare di tagli.
Con l’approvazione del decreto milleproroghe, inoltre, è stato istituito il Fondo per l'implementazione del Piano Oncologico nazionale con una dotazione pari a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027, destinato al potenziamento delle strategie e delle azioni per la prevenzione, la diagnosi, la cura e l'assistenza al malato oncologico.

- Attuate l’autonomia differenziata, il federalismo fiscale ma i malati del Sud vanno spesso al Nord a farsi curare. Come si fermano queste storture?


Per ottenere la riduzione dei divari tra le regioni, sarà fondamentale responsabilizzare le classi dirigenti anche consentendo l’attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Il disegno di legge sull’autonomia differenziata approvato dal Consiglio dei ministri va esattamente in questa direzione e conferma anche che il Governo sta mantenendo gli impegni presi con gli elettori.
Il centralismo e la mancanza di autonomia hanno depresso la competitività del sistema e hanno contribuito ad alimentare gli sprechi, sottraendo risorse preziose proprio alla sanità e ai settori sociali.
Autonomia quindi per responsabilizzare le regioni e per consentire all’Italia di crescere, valorizzando i modelli virtuosi.

- Non le pare che la pensione d’invalidità per il malato oncologico sia un po’ poca?

È un tema che non riguarda solamente i malati oncologici ma in generale tutte le persone con invalidità parziale e totale. La prima legge di bilancio ha dovuto concentrare gli sforzi nella protezione delle fasce più deboli e delle famiglie dal punto di vista del rincaro economico e delle bollette. Ma sono certa che nell’arco della legislatura ci sarà anche un intervento sulle pensioni di invalidità il cui importo è oggettivamente insufficiente ad assicurare una vita dignitosa a queste persone.

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: