L'assurdo delitto di Barbara e Nunzia a Ponticelli

Francesco Cristiani • 16 marzo 2023

Emerge cosi’ che la violenza come metodo di interrogatorio era un fatto normale. A qualcuno dei sottoufficiali dei carabinieri che si presero cura dei tre sospettati, quando gli viene fatto notare, scappa una mezza risata. “Saranno caduti per le scale”, è la giustificazione data alle ferite refertate all’arrivo al carcere. Sistematico era anche il ricorso alla carcerazione preventiva nei confronti dei testimoni ritenuti reticenti o non credibili. Durante gli interrogatori il Pubblico Ministero fermava la deposizione e disponeva la custodia cautelare in carcere. Dopo un mesetto in gattabuia, in genere i testi fornivano un’altra deposizione, in linea con le aspettative del magistrato, e tornavano liberi.

A volte la TV sa ancora essere un mezzo capace di esprimere qualcosa di importante e utile per la crescita sociale. È il caso del servizio andato in onda qualche giorno fa nel programma Le Iene, firmato dal napoletano Giulio Golia, sul caso dei cosiddetti “mostri di Ponticelli”.


I fatti, brevemente. Nel luglio 1983 due bimbe, Barbara e Nunzia, 7 e 10 anni, sono stuprate, assassinate e infine arse, a Ponticelli. Le indagini dapprima seguono varie piste, poi prendono una strada decisa: i carnefici sono tre giovani, di nemmeno diciotto anni. Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo sono tratti in arresto e accusati dell’orrendo duplice omicidio. Tre anni di processi mettono la parola fine alla vicenda giudiziaria, i tre sono condannati al carcere a vita. Ma si dichiareranno sempre innocenti.


L’inchiesta giornalistica delle Iene è stata condotta attraverso gli atti processuali e intervistando i protagonisti dell’indagine di polizia giudiziaria. Alla fine lascia lo spettatore in uno stato di profondo disagio. Perché che incongruenze, le superficialitá e le contraddizioni di questo caso sono evidentissime.

Emerge cosi’ che la violenza come metodo di interrogatorio era un fatto normale. A qualcuno dei sottoufficiali dei carabinieri che si presero cura dei tre sospettati, quando gli viene fatto notare, scappa una mezza risata. “Saranno caduti per le scale”, è la giustificazione data alle ferite refertate all’arrivo al carcere. Sistematico era anche il ricorso alla carcerazione preventiva nei confronti dei testimoni ritenuti reticenti o non credibili. Durante gli interrogatori il Pubblico Ministero fermava la deposizione e disponeva la custodia cautelare in carcere. Dopo un mesetto in gattabuia, in genere i testi fornivano un’altra deposizione, in linea con le aspettative del magistrato, e tornavano liberi. Al processo poi, bastava che il testimone ratificasse quanto giá dichiarato in istruttoria, riportandosi al verbale: “confermo!”


Colpisce il ruolo che i clan di Ponticelli avrebbero avuto, indirizzando chi indagava proprio su quei tre giovani poi condannati. Scopriamo cosi’ che alcuni “pentiti” godevano di un credito illimitato presso PM e forze dell’ordine, al punto tale da riuscire a intervenire nelle indagini in maniera determinante. Sono gli anni del caso Tortora, anche lui tirato in ballo da alcuni pentiti poi rivelatisi tutt’altro che attendibili e in buona fede.


Alla fine della trasmissione, il sospetto che i tre ergastolani siano innocenti nello spettatore diventa una convinzione. Ora probabilmente, anche grazie a questo clamore mediatico, ci sará la revisione del processo. E speriamo che la giustizia sappia fare correttamente il proprio corso, anche se in ritardo di quarant’anni.

La parte più inquietante del lungo servizio è l’intervista finale al sostituto procuratore che condusse l’indagine e sostenne l’accusa, Arcibaldo Miller. Il quale non ha difficoltá a fare una serie di sconvolgenti ammissioni. Che lui stesso non ci credeva, all’inizio, che gli assassini fossero quei tre. Che effettivamente in quegli anni i pentiti non erano veramente pentiti, ma collaboravano per trarre benefici per se stessi e i clan di appartenenza. E che si, è possibile che chi è stato condannato non era colpevole, ma sono cose che capitano…


Miller è stato uno dei più importanti magistrati della procura della Repubblica napoletana e ha concluso la carriera come capo degli ispettori ministeriali. Può sembrare un paradosso, ma in Italia cosi’ funziona. Certi errori per i magistrati non contano mai. Basti considerare che anche Diego Marmo, il PM del caso Tortora, il più clamoroso errore giudiziario della nostra storia repubblicana, percorse tutti i gradi della carriera inquirente arrivando ai vertici della procura di Torre Annunziata.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post