Visite
VISITE

Nuove leve crescono - Intervista a Carlotta Galmarini

Felice Massimo De Falco • 5 maggio 2022

Piccole leve crescono - Intervista a Carlotta Galmarini

Carlotta Galmarini è nata a Livorno, ma vive a Roma fino al Diploma di Liceo Classico – Linguistico. Studia a Parigi e si laurea alla Sorbona in Letteratura e Storia. A Parigi continua gli studi di recitazione in lingua francese e recita il suo primo spettacolo teatrale in lingua francese nel ruolo di Ermione in Sogno di una Notte di Mezza Estate.


Rientrata a Roma continua a frequentare corsi di recitazione e perfeziona la dizione in lingua inglese anche a Londra e New York con le coach Susan Batson, June Jasmine Davis e Cloe Xhauflaire. Dal 2012 lavora in numerosi spettacoli teatrali, film, serie Tv, cortometraggi e Video commerciali e musicali ricoprendo ruoli di primo piano. Posa anche come modella per noti studi fotografici.


Nel 2016 compare sul grande schermo in “Maria per Roma” di Karen Di Porto, nel ruolo di Nina, successivamente nel film Death Party del regista Salvatore Metastasio nel ruolo di Lise, film horror girato interamente in lingua inglese, nel film Giulia di Ciro De Caro presentato al festival di Venezia nel ruolo di Sandra e nel lungometraggio “Racconti per il cuore e per la mente” nel ruolo di una giovane donna in cerca di se stessa.


Riceve numerosi premi internazionali come miglior attrice per il cortometraggio “The mirror” diretto dal regista Massimiliano Mauceri. 


E’ stata tra le protagoniste del tanto discusso spot dietorelle dove si scambia un bacio saffico con un’altra donna. Attualmente l’attrice si trova a Roma, dove continua a formarsi e a perfezionare anche lo studio del canto. Carlotta parla fluentemente oltre all’italiano anche l’inglese, il francese e lo spagnolo; tra i suoi hobbies troviamo la danza, la fotografia, lo yoga e un profondo interesse per le discipline olistiche.



C’é l’Europa nelle tue vene: quale cultura ti appartiene di più?


Amo l’Europa , la sua storia e le sue origini hanno un certo fascino nel mio subconscio. Ho vissuto molto tra Roma, Parigi e Londra. Quando ero piccola ero appassionata dì storia celtica. Diciamo che ho integrato molto bene la cultura francese e ovviamente quella italiana dato che sono orgogliosa delle mie radici. Non saprei quale scegliere effettivamente perché ormai fanno parte dì me. Quello che cerco dì fare ogni volta che vivo in un determinato luogo è assorbire il più possibile le loro usanze e i loro comportamenti a volte integrandoli nella mia vita.


 Che differenza c’é tra il teatro francese e quello italiano?


Diciamo che il linguaggio teatrale è unico e universale soprattutto se si tratta di testi classici, ed e’ collegato molto al corpo e alla capacità di esprimersi attraverso i sensi e le azioni.

La diversità tra il teatro francese e italiano potrebbe essere notata nella sceneggiatura oltre che dalla lingua usata. Noto queste distinzioni soprattutto nei testi contemporanei, definiti da slangs specifici, intercalari, comportamenti dei personaggi più accessibili e comprensibili da una determinata cultura o dall’utilizzo di un certo tipo d’ironia e humour. Ovviamente il teatro rispecchia la realtà che viviamo per questo ci sono palesemente delle diversità espressive usate nel teatro francese e quello italiano. Ma la difficoltà primaria è data sempre dalla ricerca di originalità per descrivere i tratti di un paese senza cadere nei vari clichés semplificativi che molto spesso categorizzano una determinata cultura.



Cosa hai imparato dallo stile British?


Gli attori inglesi sono tra i migliori al mondo. Lo stile British e’così elegante e delicato ma allo stesso tempo dirompente e caldo nella sua forma espressiva. Sicuramente ho rubato l’essenzialità e la non gestualità. Si sente molto e si fa poco. La camera legge tutto quello che gli occhi vogliono comunicarle, quindi tutto ciò che è in più deve essere eliminato, anche perché si cadrebbe nella letteralità o nella descrizione forzata dì un qualcosa che non deve essere detto esplicitamente. Less is more come dicono gli anglosassoni.


Sei un’artista completa, spazi dal teatro alla Tv, alla moda fino alla danza. Ma qual é il cruccio artistico di cui senti la mancanza?


E’ inutile dire che come ogni artista ovviamente vorrei lavorare ai massimi livelli , scegliere le sceneggiature che più mi rispecchiano, recitare assiduamente in set nazionali e internazionali … “ e poi perché no recitare con Leonardo Dì Caprio, cosa che ovviamente succederà “.


Quale maestro ti ha lasciato un’impronta forte sul tuo talento?


Tra i miei insegnanti non posso sceglierne uno in particolare perché tutti quanti a modo loro mi hanno lasciato impronte importanti. In generale prendiamo ciò che siamo pronti ad assimilare in quel determinato momento. A volte dopo molto tempo mi capita di comprendere il senso di alcune cose che mi avevano detto anni prima. Diciamo che sono stati tutti molto importanti nel mio processo di crescita. E poi ci sono anche altri maestri da citare che sono quelli che pur non conoscendomi hanno segnato la mia infanzia e la mia adolescenza magari lasciandoci la loro eredità artistica e parlo dì registi come Bergman, Bertolucci, i neo realisti per nominarne qualcuno o attori e attrici come Vivien Leigh, Gian Maria Volonté, Charlie Chaplin, Anna Magnani , Eleonora Duse.. così tanto per citarne qualcuno.


Chi é l’artista brava?


Colei che si mette sempre in gioco e si sfida. Colei che continua a creare e a sperimentare.L’arte e’ qualcosa che si ha l’esigenza di esprimere e l’artista e’ una sorta di esploratrice , di nuovi generi , di nuovi forme di comunicazione e pensiero. Mi vengono in mente attrici come Jessica Chastain, Charlize Theron, Anne Hathaway, oppure cantanti come Madonna, Whitney Houston, Patty Smith.. pronte a stravolgersi sempre.


 Cos’é la femminilità ?


La femminilità e’ legata alla consapevolezza di se. Si parla di femminilità più erotica o più sessuale proprio per questo. Ma è sprigionata dalla nostra intimità , fluida e non costruita. Per me è quella spontaneità legata all’accettazione del proprio essere , senza artifizi mentali, fisici, o concettuali, senza sovrastrutture. Mi viene in mente la scena dì Le Mépris dì Godard con una sensuale Brigitte Bardot.


Si raggiungono sentori orgasmici recitando?


Dipende da quanto siamo aperti a livello sensoriale, dipende dal testo e dal regista con cui si lavora , dalla fiducia che si crea coi colleghi. E un po’ come in una relazione amorosa, ci sono dei partners con cui vai più d’accordo e altri un po meno. Personalmente sento quando raggiungo una certa sintonia col personaggio e con ciò che voglio comunicare.


Che relazione bisogna avere col pubblico?


Un rapporto vero, reale e onesto. Se al pubblico trasmetti verità , lui si rispecchia in quello che vede e sente e ti apprezza.


Qual é il tuo vero orizzonte artistico?


Diciamo che ognuno ha i propri obiettivi, io ne ho uno in particolare ma non metto limiti perché voglio andare oltre i miei sogni. Magari mi succederà qualcosa che non ho ancora immaginato.



 


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: