Visite
VISITE

Maternità surrogata: bufera su diritti, opportunità e facoltà

Argia Di Donato • 5 maggio 2022

Maternità surrogata: bufera su diritti, opportunità e facoltà

Fa discutere l’approvazione da parte della commissione Giustizia della Camera di qualche giorno fa, del testo sulla maternità surrogata, cd. “Utero in affitto”, proposto da Fratelli d’Italia per rendere la maternità surrogata reato universale, ossia punibile nel nostro paese seppur commesso all’estero.

Divide e separa la pratica dell’utero in affitto, atto d’amore per chi lo sostiene a mercificazione del corpo della donna a vera e propria tratta di bambini per chi lo contesta.


La questione è complessa a parere di scrive, atteso il coacervo di implicazioni giuridiche e non, che da essa derivano e per l’evoluzione dei tempi e le sue rocambolesche trasformazioni.

La surrogazione di maternità è una forma di procreazione assistita, in virtù della quale una donna provvede alla gestazione per conto di una coppia o anche di una sola persona. Tale pratica che può essere gratuita o retribuita, viene formalizzata attraverso un accordo scritto tra gestante e futuri genitori che va a disciplinare le modalità e le conseguenze della gravidanza, le spese mediche nonché l’eventuale compenso. La fecondazione della gestante avviene sia con seme maschile ed ovuli della coppia, sia con semi donati da terzi.


Se in alcuni paesi è prevista solo in forma altruistica cioè gratuita, in altri è disciplinata in entrambe le forme, in Italia la surrogazione di maternità costituisce una pratica medica vietata e punita con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 euro a un milione di euro. Anche la Corte Costituzionale è intervenuta sul tema stigmatizzando nel 2017 che tale pratica costituisce un’offesa per la dignità della donna; la Corte, affermando che la surrogazione di maternità in realtà va a minare nel profondo le relazioni umane, fa da vero e proprio spartiacque all’accesa polemica.


Eppure, la pratica della surrogazione di maternità è antica quanto il mondo, la Bibbia racconta di Agar la schiava e della sua relazione con Abramo voluta da Sara, sua sposa, per dare una discendenza al patriarca, attesa la sua sterilità. Anche il mondo ellenico è ricco di esempi che rinviano alla maternità surrogata, per non parlare della cristianità che con la nascita del divino fanciullo, apre ad altri tipi di nuclei familiari, diversi da quello “tradizionale” composta da madre e padre biologici e la propria discendenza.


L’opinione pubblica è molto divisa, forti le rimostranze della comunità Lgbt in favore della pratica per consentire la realizzazione di una famiglia per chi non ne ha l’opportunità secondo le leggi della natura. Determinate altresì, le considerazioni di conservatori e religiosi, che convengono sul fatto che sia una cosa “contro natura”, e foriera di pericolosi risvolti sul piano prima di tutto economico, dato che foraggerebbe un vero e proprio “mercato di bambini”, provocando anche un ulteriore sfruttamento della donna e del proprio corpo.


Non è possibile insomma tracciare una linea di demarcazione tra ciò che è lecito e ciò che non lo sarebbe in tale tema: molti gli interrogativi che spontaneamente sorgono. È giusto strappare un neonato dalle braccia della donna che per nove mesi lo ha portato in grembo, recidendo il legame che si viene a creare dalla mescolanza di carne e sangue? È necessario dover procreare a tutti i costi anche se in forma indiretta? Quali possono essere i risvolti, a livello inconscio, sulla psiche del nascituro? E quale diritto prevale, quello della coppia desiderosa di avere un figlio a tutti i costi o quello di una nuova vita che non chiede di essere messa al mondo per forza?


Questi e molti altri dubbi costellano il cielo dei perché e dei forse, coinvolgendo nel calderone anche il delicato rapporto tra genitori e figli, ad oggi contraddistinto da un criterio quantitativo più che qualitativo: possibili e gravi le ripercussioni per gli adulti del domani chiamati a rispondere a più domande e rispetto ad un’identità generazionale da mantenere salda ed integra.

 


di Argia Di Donato

 

 

 

 

 


Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: