In tutta Europa resistono ancora forti disparità di genere nel mondo del lavoro tra donne e uomini. Disparità che spesso diventano ancora più evidenti alla nascita di un figlio.
Nel 2020 in media in Ue sono state occupate il 73,2% delle donne tra 20 e 49 anni contro l’83,9% degli uomini della stessa età. In assenza di figli, il divario si riduce: le donne europee che lavorano sono il 76,2%, gli uomini il 79,1%. Viceversa invece i divari tendono purtroppo ad allargarsi: le donne con figli occupate scendono al 71,2% mentre il tasso di occupazione per gli uomini sale all’89,1%. Un gap che quindi passa da meno di 3 a quasi 18 punti di differenza.
Questa dinamica è ancora più evidente nel nostro paese. 28,3 punti di divario tra il tasso di occupazione maschile e femminile in presenza di un figlio in Italia.
Sempre restando nella fascia tra 20 e 49 anni, nel nostro paese in presenza di un figlio lavora l’83,5% dei maschi e solo il 55,2% delle donne. Un divario superiore ai 28 punti percentuali, più ampio non solo della media Ue (17,9 punti) ma anche rispetto a quello di tutti gli altri paesi europei. Superiore ad esempio a quello greco (27 punti), ceco (26,5), ungherese (26,3) e slovacco (22,8). Indice di un assetto familiare ancora piuttosto basato - seppure meno del passato - sul modello del male breadwinner (Lewis, Naldini, 2001). Un modello centrato su una divisione rigida e predeterminata dei ruoli familiari, per cui il sostentamento è principalmente o esclusivamente in carico al membro maschile della famiglia, con la donna a svolgere compiti di cura in ambito domestico.
Ciò ha numerose implicazioni. In primo luogo, di fatto ostacola la possibilità che le donne lavorino se diventano madri (cosa che non succede - o succede molto meno - per gli uomini). Una tendenza tanto ingiusta quanto anche controproducente in termini sociali ed economici. Economicamente condanna il nostro paese a un basso livello di occupazione e quindi a un mercato del lavoro più fragile ed esposto a rischi. Socialmente, rendere quella tra famiglia e lavoro una scelta esclusiva significa condannarsi alla natalità declinante che caratterizza il nostro paese ormai da molti anni.
È soprattutto la presenza di figli piccoli ad abbattere il tasso di occupazione nel nostro paese. In Europa se il figlio minore ha fino a 6 anni, in media lavorano 2 donne su 3. Ma la quota supera le 3 donne su 4 (75% di occupate) in Portogallo, Slovenia, Paesi Bassi, Svezia, Lituania, Lussemburgo e Danimarca. In Italia al contrario meno del 52% delle donne risultano occupate se il figlio più piccolo ha meno di 6 anni. Una quota superiore solo a quella ceca (40,9%), slovacca (40,2%) e ungherese (38,6%).
Invertire questa dinamica richiede uno sforzo culturale e sociale, che concretamente può partire proprio dall'estensione della rete di asili nido e servizi prima infanzia sul territorio. Tale estensione è un obiettivo prioritario, in primo luogo per l'impatto educativo sul percorso del bambino. Accanto a questo valore aggiunto vi è quello di una migliore possibilità di conciliazione dei tempi per le famiglie.
Il Pnrr ha posto l'estensione dei servizi per la prima infanzia tra i suoi obiettivi prioritari. Si tratta di una sfida di fondamentale importanza, sia per il diritto educativo dei minori che per il concreto contrasto alle disparità di genere nel nostro paese.
Fonte: Openpolis
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola