Non sarà una gara tra un gigante e due nani: vinceranno le idee

Felice Massimo De Falco • 17 aprile 2023

Ora la gara si è ridotta ad una competizione che, tutti considerano impari; un gigante contro due nani. Ci riferiamo, ovviamente alle diverse dimensioni politiche- culturali che i vari contendenti esprimono. Tra “Rinascita” e “Per” , poi, si nota un diverso approccio alla campagna elettorale; nel primo , carico di aggressività con toni alti ed offensivi alla persona, tipico di chi è a corto di idee, nel secondo, più misurato ed attento ai problemi , gravi, della nostra città, e che il nuovo sindaco deve affrontare e risolvere.


Oramai è deciso. I competitor a sindaco di Pomigliano sono tre; Fiacco ( di cognome), di “Rinascita”, Iasevoli, di “Per” e Lello Russo alla guida di una coalizione moderata e progressista di 11 liste. Una prima selezione di ronzini , convinti di essere cavalli di razza è stata fatta. Prima delle elezioni, il popolo ha già emesso un primo giudizio; per il loro bene , gli ha evitato una grezza.


Ora la gara si è ridotta ad una competizione che, tutti considerano impari; un gigante contro due nani. Ci riferiamo, ovviamente alle diverse dimensioni politiche- culturali che i vari contendenti esprimono. Tra “Rinascita” e “Per” , poi, si nota un diverso approccio alla campagna elettorale; nel primo , carico di aggressività con toni alti ed offensivi alla persona, tipico di chi è a corto di idee, nel secondo, più misurato ed attento ai problemi , gravi, della nostra città, e che il nuovo sindaco deve affrontare e risolvere.


L’infantilismo politico non è concesso in una gara dove bisogna scegliere non “CHI”ma “COSA “ bisogna fare nei prossimi cinque anni, per risollevare la nostra città, partendo da una analisi critica di come è stata governata in questi due anni e mezzo. Il confronto da attivare, quindi, deve concentrarsi sui punti programmatici, senza nascondere le proprie debolezze in slogan da Twitter, con l’enfasi di ragazzi adulti che giocano con la città come in un video game, cercando di confondere l’elettorato e illuderlo che ci siano facili soluzioni ai problemi complicatissimi: come sbloccare l’economia legata all’edilizia e al commercio, come salvare l’ASM dal baratro del fallimento, come riportare ordine e sicurezza, come restituire una città pulita e decorosa, e, soprattutto, come restituire l’onorabilità alla comunità, offesa da una equivoca politica per una distorta concezione della legalità .


E come rivoluzionare la macchina organizzativa del comune , per rendere cantierabili i progetti del PNRR, e accompagnare la nostra città verso un futuro green . E tanto altro ancora. Chi vuole attardarsi su attacchi personali, verrà scartato dalla gara affascinante che è davanti a noi . Questi cinque anni , non possono essere sciupati in inutili diatribe, ma essere utilizzati per una sana e corretta sfida tra i cavalli di razza per proporsi a futuro sindaco della nostra città. Con la Politica che ritorna , bisogna voltare pagina, per operare una selezione naturale tra chi vuole partecipare ,con le idee ,a dare il proprio contributo per il bene della nostra città , dove i ronzini o si ritirano, o si eliminano da soli.


di Saverio Auriemma

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post