VISITE

Blog Layout

Marco, la storia di una padre che ha vinto la dipendenza dal gioco d'azzardo

Alessia De Filippo • giu 13, 2024

La storia di Marco è un potente promemoria del potere della comunità e della solidarietà umana. In un mondo spesso dominato da problemi individuali, la sua rinascita è un faro di speranza per chi combatte contro le proprie dipendenze, dimostrando che, con l'aiuto giusto, è possibile risorgere dalle ceneri e costruire una vita migliore.

Marco è un giovane padre napoletano, ha vissuto anni difficili segnati dalla dipendenza dal gioco d'azzardo. La sua storia è una testimonianza di come la comunità e il sostegno delle persone care possano fare la differenza nel superare le avversità e ritrovare la felicità.

 

Marco, trentacinquenne e padre di due bambine, aveva un buon lavoro e una famiglia felice. Tuttavia, il gioco d'azzardo è diventato presto una dipendenza, portandolo a perdere tutti i suoi risparmi e ad accumulare debiti ingenti. Le serate passate davanti alle slot machine e ai tavoli da gioco hanno distrutto il suo equilibrio familiare, mettendo a rischio il suo matrimonio e il benessere delle sue figlie.

 

Quando tutto sembrava perduto, la comunità del quartiere si è mobilitata per aiutare Marco a uscire dal tunnel del gioco. Gli amici, i vicini e i colleghi hanno organizzato una rete di supporto, incoraggiandolo a chiedere aiuto ai servizi sociali e a partecipare a gruppi di sostegno per giocatori compulsivi.

 

Grazie a questo sostegno, Marco ha intrapreso un percorso di riabilitazione che lo ha portato a comprendere le radici della sua dipendenza e a trovare nuove motivazioni per cambiare vita. Ha seguito terapie specifiche e ha partecipato a incontri regolari con altri ex giocatori, condividendo esperienze e strategie per evitare le ricadute.

 

Oggi, Marco è un uomo nuovo. Ha ricostruito il rapporto con la moglie e le sue figlie, dedicando loro tempo e attenzioni. Ha trovato un nuovo lavoro e si è impegnato attivamente nella comunità, diventando un esempio di speranza e resilienza per chi si trova in situazioni simili.

 

Marco racconta: "Non avrei mai potuto farcela da solo. Il supporto della mia famiglia e della comunità è stato fondamentale. Ora mi godo ogni momento con le mie figlie e sono grato per la seconda possibilità che mi è stata data. Voglio aiutare gli altri a capire che è possibile uscire dal gioco d'azzardo e ritrovare la felicità."

 

La storia di Marco è un potente promemoria del potere della comunità e della solidarietà umana. In un mondo spesso dominato da problemi individuali, la sua rinascita è un faro di speranza per chi combatte contro le proprie dipendenze, dimostrando che, con l'aiuto giusto, è possibile risorgere dalle ceneri e costruire una vita migliore.

Alessia De Filippo

Share

Tutti gli articoli

25 giu, 2024
L'Ucid, diretta promanazione della CEI, si riunisce per afrrontare il tema della "Partecipazione e democrazia nell’impresa", in vista delle Settimane sociali dei cattolici. Sarà presentato un documento che riassume la proposta degli imprenditori cristiani al mondo dell’impresa e alle istituzioni. Il Presidente Galletti: “ Ci prepariamo all’edizione 2024 delle Settimane sociali dei cattolici e apriamo al dialogo sociale con il sindacato con cui ci confrontiamo”. 
Autore: Mario Sorrentino 24 giu, 2024
Di fronte al mare magnum di contenuti, di testi e di apparati didattici (sommari, riassunti, introduzioni, schede, questionari) delle antologie per il biennio e dei libri di letteratura del triennio (ma anche in quelli di storia o di filosofia), nella consapevolezza dell’innegabile impoverimento culturale delle nuove generazioni, si evidenzia con chiarezza un pesante paradosso: più i libri sono vasti (pesanti e costosi) meno gli studenti li utilizzano; più i libri propongono di approfondire meno i ragazzi approfondiscono; più i libri corredano i testi con riassunti e parafrasi, meno li leggono direttamente. Non è il caso di soffermarsi sul fatto che i libri di testo, così congegnati, siano in contraddizione con i risultati globalmente non rassicuranti conseguiti dai nostri alunni: bambini che non sanno leggere, per cui la lettura coincide con il compilare una noiosissima scheda; adolescenti che non leggono e non sanno scrivere, privi delle competenze di base, studenti che arrivano in università con un limitato grado di comprensione dei testi
Autore: Vera Dugo Iasevoli 23 giu, 2024
Mai come in questa epoca di confusione e contraddizioni, di episodi omofobici e discriminatori, che esplodono in base all’appartenenza etnica, sociale, religiosa, di colore della pelle, di genere, di indirizzo sessuale e di altro ancora, la capacità dell’arte di accomunare tutti i popoli e di influenzarli vicendevolmente in una osmosi cosmica di ingegno, creatività e talento, desta meraviglia e stupore. Analizzando le altre varie forme di “Cultura” e le loro diversità rispetto alla “Cultura Indigena Europea”, sono evidenti gli influssi che esse hanno operato sulla nostra “Arte Occidentale Europea”
Autore: Vittorio Schiavone 23 giu, 2024
Potrebbe essere Geolier, la cavalcata delle Valchirie o Nilla Pizzi, che importa: l’importante è che faccia rumore. “Per un malato considerato pigro c’è un tizio che è cieco, signora mia. Il buon senso comune lasciamolo fuori dalla porta: qui dentro si fa psichiatria”. “E quale spiegazione ci sarebbe, allora?”. “La malattia, quella che né lei né suo marito volete ancora accettare. Io e te ci capiamo, vero Gennà?”. Lo sventurato rispose. Decisi di proporgli di stare un po’ con me, in clinica, dove poteva essere libero di stare male senza essere guardato come un povero stronzo. “Lo vuole ricoverare? Ma mica è così grave!”. La pigrizia, signora mia, nel DSM non c’è, ancora.
Autore: Felice Massimo De Falco e Mario Volpe 22 giu, 2024
Pensare alla crescita politica di Elvira Romano è un po’ come pensare alle note emesse dalle corde di una Monarch Sunbrust o una Lakewood , o come la cassa lignea di un violino Klotz o di un Luca Zerilli capaci di un suono sempre più nitido e vibrante a ogni esibizione. Eppure, il commento più raffinato e simpatico sulle qualità di Elvira Romano fu espresso dallo scrittore Maurizio De Giovanni che, ospite in un evento culturale organizzato dall’associazione di Annamaria Pianese, disse che se in tutte le amministrazioni comunali ci fossero state donne serene e impegnate come Elvira avrebbe dedicato, senza dubbio, più tempo a girare per i Comuni che a scrivere.
21 giu, 2024
“Con la sua pluripremiata arte culinaria e con la sua visione lungimirante ed etica della ristorazione come impresa green ha promosso la cultura enogastronomica italiana e la cultura d’impresa sostenibile in tutti i continenti, contribuendo alla crescita del soft power dell’Italia nel mondo”. Con questa motivazione il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha deliberato il conferimento della laurea magistrale honoris causa in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua ad Alfonso Iaccarino, fondatore del Relais Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi in provincia di Napoli, che oggi vanta sedi di grande prestigio in tutto il mondo dal Canada agli Stati Uniti, dalla Cina alla Nuova Zelanda.
Autore: iazzetta giuseppe 20 giu, 2024
I personaggi famosi che hanno vestito la maschera e il personaggio di Pulcinella sono tanti: Andrea Calcese, il primo vero Pulcinella della storia che con battute e lazzi a schema improvvisativo e libero, arrivò a estendere la sua fama anche in Spagna. Michelangelo Fracanzani, nipote del pittore Salvator Rosa, Vincenzo Cammarano, Filippo Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito nell'800, Giuseppe De Martino, Salvatore De muto al san Ferdinando, e Anche il grande Eduardo hanno interpretato a commedie sulla figura di Pulcinella, di volta in volta rivisitate. Tra i più recenti Massimo Ranieri, Pino Daniele, Massimo Troisi hanno dato una propria impronta personale con spettacoli e canzoni per meglio ricordare il personaggio di Pulcinella. Ma ciò che rimane indelebile sono frasi e aforismi che si sono tramandati nella storia con significati scherzosi e comunicativi.
Autore: Mario Sorrentino 19 giu, 2024
Sono troppi i bambini che non hanno la possibilità di visitare una mostra, di andare al cinema, di leggere un libro, di fare sport: l’impoverimento culturale è in drammatico aumento, parallelamente al peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie. Un minore su 7 lascia prima la scuola, altri ragazzi non raggiungono le competenze di base alla fine del percorso di studi. Recenti fatti di cronaca che vedono coinvolti ragazzi, gli stupri di Palermo e di Caivano ma non solo, fanno tornare a discutere di povertà educativa in un'Italia che si mostra anche in questo caso a due velocità tra Nord e Sud, centro e periferie, grandi città e aree interne. Come in un circolo vizioso, la povertà educativa alimenta quella economica, e viceversa.
Autore: Raffaella Braccolino 19 giu, 2024
L'estate 2024 celebra un ritorno alla natura, alla sostenibilità e alla gioia di vivere, sia nel trucco che nell'abbigliamento. Le tendenze abbracciano colori vivaci, tessuti naturali e look che esaltano la bellezza autentica. È il momento perfetto per sperimentare con nuovi stili e prodotti, sempre con un occhio di riguardo per l'ambiente e il benessere personale. Che sia attraverso un trucco luminoso o un abbigliamento fresco e colorato, l'estate 2024 promette di essere indimenticabile.
Autore: Alessia De Filippo 19 giu, 2024
Nonostante la malattia, Isabel non ha mai perso la speranza. Ha continuato a cercare lavoro con determinazione, sperando che le sue competenze e la sua passione sarebbero state sufficienti a superare qualsiasi ostacolo. Purtroppo, le sue difficoltà di salute erano spesso fraintese o ignorate dai datori di lavoro. Le era impossibile mantenere un ritmo costante, e le sue numerose assenze mediche diventavano un motivo di esclusione dai processi di selezione.
Altri post
Share by: