Marco, la storia di una padre che ha vinto la dipendenza dal gioco d'azzardo

Alessia De Filippo • 13 giugno 2024

La storia di Marco è un potente promemoria del potere della comunità e della solidarietà umana. In un mondo spesso dominato da problemi individuali, la sua rinascita è un faro di speranza per chi combatte contro le proprie dipendenze, dimostrando che, con l'aiuto giusto, è possibile risorgere dalle ceneri e costruire una vita migliore.

Marco è un giovane padre napoletano, ha vissuto anni difficili segnati dalla dipendenza dal gioco d'azzardo. La sua storia è una testimonianza di come la comunità e il sostegno delle persone care possano fare la differenza nel superare le avversità e ritrovare la felicità.

 

Marco, trentacinquenne e padre di due bambine, aveva un buon lavoro e una famiglia felice. Tuttavia, il gioco d'azzardo è diventato presto una dipendenza, portandolo a perdere tutti i suoi risparmi e ad accumulare debiti ingenti. Le serate passate davanti alle slot machine e ai tavoli da gioco hanno distrutto il suo equilibrio familiare, mettendo a rischio il suo matrimonio e il benessere delle sue figlie.

 

Quando tutto sembrava perduto, la comunità del quartiere si è mobilitata per aiutare Marco a uscire dal tunnel del gioco. Gli amici, i vicini e i colleghi hanno organizzato una rete di supporto, incoraggiandolo a chiedere aiuto ai servizi sociali e a partecipare a gruppi di sostegno per giocatori compulsivi.

 

Grazie a questo sostegno, Marco ha intrapreso un percorso di riabilitazione che lo ha portato a comprendere le radici della sua dipendenza e a trovare nuove motivazioni per cambiare vita. Ha seguito terapie specifiche e ha partecipato a incontri regolari con altri ex giocatori, condividendo esperienze e strategie per evitare le ricadute.

 

Oggi, Marco è un uomo nuovo. Ha ricostruito il rapporto con la moglie e le sue figlie, dedicando loro tempo e attenzioni. Ha trovato un nuovo lavoro e si è impegnato attivamente nella comunità, diventando un esempio di speranza e resilienza per chi si trova in situazioni simili.

 

Marco racconta: "Non avrei mai potuto farcela da solo. Il supporto della mia famiglia e della comunità è stato fondamentale. Ora mi godo ogni momento con le mie figlie e sono grato per la seconda possibilità che mi è stata data. Voglio aiutare gli altri a capire che è possibile uscire dal gioco d'azzardo e ritrovare la felicità."

 

La storia di Marco è un potente promemoria del potere della comunità e della solidarietà umana. In un mondo spesso dominato da problemi individuali, la sua rinascita è un faro di speranza per chi combatte contro le proprie dipendenze, dimostrando che, con l'aiuto giusto, è possibile risorgere dalle ceneri e costruire una vita migliore.

Alessia De Filippo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post