“Le SIGNORE di Sandro Botticelli” - di Marianna Marra

Marianna Marra • 12 giugno 2024

Ecco dunque che con garbo, finalmente, questo ideale di eterea bellezza ritorna protagonista, a dispetto dello sfarzo e del cattivo gusto, proprio nelle nuove collezioni sposa 2025 di Atelier Signore dove tutto, dall’ambientazione di inequivocabile rimando rinascimentale, alla quasi “spirituale” fattura degli abiti, sembra rievocare, in una visione onirica, proprio una delle opere più famose dell’artista Sandro Botticelli; si tratta del dipinto La Primavera, realizzato con la tecnica della tempera grassa su tavola e suo capolavoro, databile intorno al 1480 circa e considerato patrimonio indiscusso del rinascimento italiano.

sTRUtto & parruCCO

Ideata e a cura di Marianna Marra

Rubrica emozionale a 360 gradi

Make-up Cucina Styling

 


Le Odo Fragorose quelle grazie bisbigliare nel vento con eleganza la propria femminilità, le loro lunghe chiome, soffici come ovatta, alla terrosa e sbiadita tela si ancorano per mezzo di una immagine che sopravvivendo immacolata nei secoli rappresenta, ancora oggi, memoria di una fine bellezza. Le loro pregiate vesti di fronde, fiori e frutti tutto intorno circondate in un inebriante effluvio, ogni olfatto sanno affascinare e ogni sguardo catturare.

 

Ecco dunque che con garbo, finalmente, questo ideale di eterea bellezza ritorna protagonista, a dispetto dello sfarzo e del cattivo gusto, proprio nelle nuove collezioni sposa 2025 di Atelier Signore dove tutto, dall’ambientazione di inequivocabile rimando rinascimentale, alla quasi “spirituale” fattura degli abiti, sembra rievocare, in una visione onirica, proprio una delle opere più famose dell’artista Sandro Botticelli; si tratta del dipinto La Primavera, realizzato con la tecnica della tempera grassa su tavola e suo capolavoro, databile intorno al 1480 circa e considerato patrimonio indiscusso del rinascimento italiano. Nell’opera sono state riconosciute ben 138 specie di piante diverse, descritte da Botticelli con il probabile utilizzo di erbari e che ne testimoniano, attraverso i numerosi dettagli, il grandissimo lavoro di ricerca e devozione compiuto dall’artista convalidato anche dalla perizia tecnica della stesura pittorica.


IIl suo significato pur rimanendo, per la complessità che lo caratterizza, parzialmente impenetrabile, vuole certamente celebrare l’amore, la pace e la prosperità. Allo stesso modo le collezioni di Atelier Signore, con l’impegno profuso nella realizzazione delle proprie creazioni, si augurano di celebrare l’amore, la pace e la prosperità per ciascuna delle spose che a loro si affida in un giorno, così sentitamente unico, come quello del proprio matrimonio.


Lo fa a partire dalla scrupolosa scelta di stoffe di alto pregio come il mikado e l’organza, all’impiego di pizzi preziosi e impalpabili come lo chantilly lavorato a tombolo, dentelle, ombra, il sofisticato macramè, creato secondo un'antica tecnica marinara con filati intrecciati e annodati tra loro senza ausilio di aghi o uncini, e poi ancora con perle e cristalli a impreziosirne i ricami a rilievo.


Tutti gli abiti, con zelo disegnati dagli stilisti, divengono dunque materia nelle mani di sapienti sarte che con devozione assoluta, e qualche perduta diottria per centrare la cruna, danno vita e forma, da più di 40 anni, al sogno di ciascuna sposa confezionando più di 200 modelli di abiti rigorosamente Made in Italy.


Realizzati nei laboratori interni delle sedi site in Campania e in Puglia e distribuiti attraverso 3 differenti punti vendita in Campania, più di 50 rivenditori autorizzati in Italia, e analogamente nel mondo tra cui possiamo annoverare il sacrario del Bridal mondiale: Kleinfeld a New York.


Le collezioni 2025 solo state presentate in esclusiva a Napoli, nella storica sede di Palazzo Calabritto e show room dell’azienda, alla presenza di Gino Signore, patron della Maison e del suo staff; trenta modelle hanno dunque sfilato dando il benvenuto a più di 200 future spose in un evento ben oltre ogni rosea immaginazione partecipato. Hanno presenziato all’evento, rigorosamente su invito, anche personaggi dello spettacolo e Raffaella Giudice in qualità di madrina.


Maison Signore, inoltre, essendo riuscita a stabilire uno standard di assoluta eccellenza ha potuto riscuotere l’ammirazione e il riconoscimento dei grandi risultati ottenuti all’evento Barcellona Bridal & Fashion Awards 2024, divenendo così vanto indiscusso del Made in Italy nel settore del Bridal a livello internazionale. I preziosi abiti, di “caratura” rigorosamente artigianale, di Atelier Signore serbano uno sguardo melanconico, intimo, romantico e compiaciuto al passato senza però rinunciare a una visione che si proietta nel presente e nel futuro attraverso l’impiego, quando necessario, delle più moderne tecniche di lavorazione e di materiali di tendenza, soprattutto per la loro costruzione interna.


Ogni sposa, dalla più romantica e raffinata, alla più audace e briosa, può certamente trovare, tra le differenti proposte bridal, il proprio abito impeccabile presso Atelier Signore. Lo staff tutto vi aspetta in compagnia di: Isabella, Victoria, Sofia e Helena, questi i nomi delle 4 collezioni 2025, nei suoi numerosi showroom, (con uno spazio espositivo complessivo di più di 2000 metri quadrati), dove sarete accolti e guidati, con cordialità e competenza, nella scelta del vostro abito perfetto. 


Dalla mia Rubrica sTRUtto & parruCCO per la testata giornalistica de la www.lavoceimpertinente.it, VELOcemente vi saluto dandovi appuntamento al più presto. Come di consueto, grazie per essere stati in mia compagnia.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post