“Le SIGNORE di Sandro Botticelli” - di Marianna Marra

Marianna Marra • 12 giugno 2024

Ecco dunque che con garbo, finalmente, questo ideale di eterea bellezza ritorna protagonista, a dispetto dello sfarzo e del cattivo gusto, proprio nelle nuove collezioni sposa 2025 di Atelier Signore dove tutto, dall’ambientazione di inequivocabile rimando rinascimentale, alla quasi “spirituale” fattura degli abiti, sembra rievocare, in una visione onirica, proprio una delle opere più famose dell’artista Sandro Botticelli; si tratta del dipinto La Primavera, realizzato con la tecnica della tempera grassa su tavola e suo capolavoro, databile intorno al 1480 circa e considerato patrimonio indiscusso del rinascimento italiano.

sTRUtto & parruCCO

Ideata e a cura di Marianna Marra

Rubrica emozionale a 360 gradi

Make-up Cucina Styling

 


Le Odo Fragorose quelle grazie bisbigliare nel vento con eleganza la propria femminilità, le loro lunghe chiome, soffici come ovatta, alla terrosa e sbiadita tela si ancorano per mezzo di una immagine che sopravvivendo immacolata nei secoli rappresenta, ancora oggi, memoria di una fine bellezza. Le loro pregiate vesti di fronde, fiori e frutti tutto intorno circondate in un inebriante effluvio, ogni olfatto sanno affascinare e ogni sguardo catturare.

 

Ecco dunque che con garbo, finalmente, questo ideale di eterea bellezza ritorna protagonista, a dispetto dello sfarzo e del cattivo gusto, proprio nelle nuove collezioni sposa 2025 di Atelier Signore dove tutto, dall’ambientazione di inequivocabile rimando rinascimentale, alla quasi “spirituale” fattura degli abiti, sembra rievocare, in una visione onirica, proprio una delle opere più famose dell’artista Sandro Botticelli; si tratta del dipinto La Primavera, realizzato con la tecnica della tempera grassa su tavola e suo capolavoro, databile intorno al 1480 circa e considerato patrimonio indiscusso del rinascimento italiano. Nell’opera sono state riconosciute ben 138 specie di piante diverse, descritte da Botticelli con il probabile utilizzo di erbari e che ne testimoniano, attraverso i numerosi dettagli, il grandissimo lavoro di ricerca e devozione compiuto dall’artista convalidato anche dalla perizia tecnica della stesura pittorica.


IIl suo significato pur rimanendo, per la complessità che lo caratterizza, parzialmente impenetrabile, vuole certamente celebrare l’amore, la pace e la prosperità. Allo stesso modo le collezioni di Atelier Signore, con l’impegno profuso nella realizzazione delle proprie creazioni, si augurano di celebrare l’amore, la pace e la prosperità per ciascuna delle spose che a loro si affida in un giorno, così sentitamente unico, come quello del proprio matrimonio.


Lo fa a partire dalla scrupolosa scelta di stoffe di alto pregio come il mikado e l’organza, all’impiego di pizzi preziosi e impalpabili come lo chantilly lavorato a tombolo, dentelle, ombra, il sofisticato macramè, creato secondo un'antica tecnica marinara con filati intrecciati e annodati tra loro senza ausilio di aghi o uncini, e poi ancora con perle e cristalli a impreziosirne i ricami a rilievo.


Tutti gli abiti, con zelo disegnati dagli stilisti, divengono dunque materia nelle mani di sapienti sarte che con devozione assoluta, e qualche perduta diottria per centrare la cruna, danno vita e forma, da più di 40 anni, al sogno di ciascuna sposa confezionando più di 200 modelli di abiti rigorosamente Made in Italy.


Realizzati nei laboratori interni delle sedi site in Campania e in Puglia e distribuiti attraverso 3 differenti punti vendita in Campania, più di 50 rivenditori autorizzati in Italia, e analogamente nel mondo tra cui possiamo annoverare il sacrario del Bridal mondiale: Kleinfeld a New York.


Le collezioni 2025 solo state presentate in esclusiva a Napoli, nella storica sede di Palazzo Calabritto e show room dell’azienda, alla presenza di Gino Signore, patron della Maison e del suo staff; trenta modelle hanno dunque sfilato dando il benvenuto a più di 200 future spose in un evento ben oltre ogni rosea immaginazione partecipato. Hanno presenziato all’evento, rigorosamente su invito, anche personaggi dello spettacolo e Raffaella Giudice in qualità di madrina.


Maison Signore, inoltre, essendo riuscita a stabilire uno standard di assoluta eccellenza ha potuto riscuotere l’ammirazione e il riconoscimento dei grandi risultati ottenuti all’evento Barcellona Bridal & Fashion Awards 2024, divenendo così vanto indiscusso del Made in Italy nel settore del Bridal a livello internazionale. I preziosi abiti, di “caratura” rigorosamente artigianale, di Atelier Signore serbano uno sguardo melanconico, intimo, romantico e compiaciuto al passato senza però rinunciare a una visione che si proietta nel presente e nel futuro attraverso l’impiego, quando necessario, delle più moderne tecniche di lavorazione e di materiali di tendenza, soprattutto per la loro costruzione interna.


Ogni sposa, dalla più romantica e raffinata, alla più audace e briosa, può certamente trovare, tra le differenti proposte bridal, il proprio abito impeccabile presso Atelier Signore. Lo staff tutto vi aspetta in compagnia di: Isabella, Victoria, Sofia e Helena, questi i nomi delle 4 collezioni 2025, nei suoi numerosi showroom, (con uno spazio espositivo complessivo di più di 2000 metri quadrati), dove sarete accolti e guidati, con cordialità e competenza, nella scelta del vostro abito perfetto. 


Dalla mia Rubrica sTRUtto & parruCCO per la testata giornalistica de la www.lavoceimpertinente.it, VELOcemente vi saluto dandovi appuntamento al più presto. Come di consueto, grazie per essere stati in mia compagnia.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post