VISITE

Blog Layout

Maturità 2024, gli studenti alla prova con l'Intelligenza Artificiale

Mario Sorrentino • giu 11, 2024

I giovani hanno paura del fallimento perché il discorso sociale li sta abituando a questo. Non bisogna considerarlo come una maledizione, è invece una risorsa: la nostra risposta, che non è necessariamente quella che l'altro vuole, è indice di qualcosa di profondamente nostro e intimo. Riconoscere i propri limiti umani può aiutare a gestire non solo l'ansia della prova, ma anche quella di sbagliare. L'ultimo consiglio ai maturandi è il seguente: "Uscite di casa, fatevi una passeggiata e chiudete i libri, quello che è fatto è fatto.


di Mario Sorrentino (Ex Dirigente Scolastico Itis Barsanti Pomigliano d'Arco)


Mancano pochi giorni alla prima prova dell’esame di maturità:il 19 giugno la campanella suonerà per mezzo milione di ragazzi chiamati ad affrontare l’esame di Stato. E, come sempre, in vista della prima prova, il tema di italiano, impazza il cosiddetto ‘toto tracce‘: gli studenti di tutta Italia sono alla ricerca di date, ricorrenze, coincidenze o autori della letteratura che non si vedono da un po’ nelle tracce.


A tal fine, i maturandi puntano sull’Intelligenza artificiale e le sue applicazioni in tutti i settori. L’uso dell'IA in ambito scolastico è ancora relativamente poco diffuso, anche perché per ottenere qualcosa di utile bisogna avere un minimo di dimestichezza con i prompt, ovvero i comandi, da impartire al software. Secondo l'AI  tra le possibilità vi sia una traccia sulla guerra che leghi il conflitto in Medioriente a quello in Ucraina. Non una traccia su una ‘sola’ delle due guerre, ma che allarghi lo sguardo a tutti i conflitti in atto con le implicazioni per il mondo intero. Si intreccia all’attualità anche Robert Oppenheimer, del quale ricorrono 120 anni dalla nascita, con il tema della bomba atomica in un momento nel quale da più parti si evoca lo spettro delle armi nucleari per i conflitti in corso.


Resta alta infine l’attenzione per i femminicidi e la violenza di genere. Matteotti e Mendel per storia e scienze. La maturità 2024 si svolgerà con alcune novità, infatti, i maturandi e le loro famiglie potranno contare anche sul supporto dei docenti orientatori che, in collaborazione con il gruppo docenti della classe, potranno aiutarli a compiere scelte consapevoli, alla luce delle inclinazioni dei ragazzi e dell'offerta formativa successiva, università o Its, ma anche dell'offerta occupazionale del territorio.


Anche grazie alla piattaforma digitale “UNICA” per l'orientamento messa a punto dal ministero, il loro scopo è favorire “l’incontro tra le competenze degli studenti, l’offerta formativa e la domanda di lavoro per consentire una scelta informata e consapevole del percorso di studio o professionale da intraprendere”. L'altra importante novità introdotta quest’anno, è l’E-Portfolio, un contenitore digitale che raccoglie il percorso scolastico e le esperienze formative degli studenti. All’interno dell’E-Portfolio, un elemento fondamentale è il “CAPOLAVORO”, un prodotto personale che rappresenta i progressi e le competenze acquisite dallo studente.


Può essere un elaborato, un progetto extra-scolastico, un’attività sportiva o qualsiasi altra esperienza significativa. L’importante è che racconti la storia dello studente e lo distingua dagli altri candidati. Sulla finalità del citato documento il  Ministero il 17 maggio c.a. ha diffuso una nota con la quale viene messo nero su bianco che il capolavoro non sarà oggetto del colloquio di esame di stato e non andrà a confluire direttamente nel Curriculum dello studente, di cui tiene conto la Commissione nello svolgimento del colloquio.


Nell’intenzione del Ministero, questo lavoro dovrebbe essere visto come un momento di autovalutazione, un “atto soggettivo di riflessione sul proprio percorso di apprendimento e di crescita personale”. Tutto chiaro ora, se non fosse che soltanto a metà maggio sono state fornite indicazioni più precise su come individuare il capolavoro, quasi a conclusione dell’anno scolastico, in un mese in cui, tra l’altro, i ragazzi sono impegnati nelle ultime verifiche, oltre che nella preparazione dell’esame.


A causa di questo ritardo, un passaggio che sulla carta avrebbe potuto essere utile e importante, in definitiva si sta rivelando, soprattutto per gli studenti dell’ultimo anno, un ulteriore adempimento burocratico di cui sfugge tuttora l’utilità. Orbene, l'esame di maturità può essere affrontato in molti modi. Tuttavia, difficilmente si riesce a farlo senza ansia. Ovviamente, aver acquisito una solida preparazione nel corso dei cinque anni che precedono questa prova, aiuta! Spesso però sono proprio i più preparati ad essere anche i più agitati. Per gestire la paura legata all'esame di Maturità non esistono segreti.


Tutti quelli che hanno sperimentato l'esame di maturità hanno detto di aver avuto molta paura prima di iniziare, ma di aver poi affrontato il tutto in maniera semplice e naturale. L'unica cosa che si può fare per capirlo è provare l'esperienza sulla propria pelle. Questi esami sono un vero e proprio passaggio attraverso le Colonne d'Ercole della vita, è normale avere paura. La prova per i maturandi di tutt'Italia è un'esperienza indimenticabile e imprescindibile per entrare nella vita adulta. In molti, infatti, continuano a sognare la commissione esaminatrice per tutta la vita. Per alcuni si tratta di sogni, per (molti) altri di incubi.


C'è chiaramente un simbolismo in questo. La maturità è un confine tra adolescenza e vita adulta, ha simbolicamente l'importanza di avvenimenti come un ballo delle debuttanti. Un momento in cui effettivamente si "debutta" da maggiorenni nel mondo delle responsabilità. C'è sempre un prima e un dopo la Maturità. Quest'esame nel suo piccolo mette dei punti nel tempo della vita. Dopo le Colonne d'Ercole, nell'immaginario collettivo, il mondo finisce. Per questo il primo esame della vita non si scorda mai. Va anche detto della paura del fallimento, comune a moltissimi ragazzi che frequentano scuole e università.


I giovani hanno paura del fallimento perché il discorso sociale li sta abituando a questo. Non bisogna considerarlo come una maledizione, è invece una risorsa: la nostra risposta, che non è necessariamente quella che l'altro vuole, è indice di qualcosa di profondamente nostro e intimo. Riconoscere i propri limiti umani può aiutare a gestire non solo l'ansia della prova, ma anche quella di sbagliare. L'ultimo consiglio ai maturandi è il seguente: "Uscite di casa, fatevi una passeggiata e chiudete i libri, quello che è fatto è fatto.


Share

Tutti gli articoli

25 giu, 2024
L'Ucid, diretta promanazione della CEI, si riunisce per afrrontare il tema della "Partecipazione e democrazia nell’impresa", in vista delle Settimane sociali dei cattolici. Sarà presentato un documento che riassume la proposta degli imprenditori cristiani al mondo dell’impresa e alle istituzioni. Il Presidente Galletti: “ Ci prepariamo all’edizione 2024 delle Settimane sociali dei cattolici e apriamo al dialogo sociale con il sindacato con cui ci confrontiamo”. 
Autore: Mario Sorrentino 24 giu, 2024
Di fronte al mare magnum di contenuti, di testi e di apparati didattici (sommari, riassunti, introduzioni, schede, questionari) delle antologie per il biennio e dei libri di letteratura del triennio (ma anche in quelli di storia o di filosofia), nella consapevolezza dell’innegabile impoverimento culturale delle nuove generazioni, si evidenzia con chiarezza un pesante paradosso: più i libri sono vasti (pesanti e costosi) meno gli studenti li utilizzano; più i libri propongono di approfondire meno i ragazzi approfondiscono; più i libri corredano i testi con riassunti e parafrasi, meno li leggono direttamente. Non è il caso di soffermarsi sul fatto che i libri di testo, così congegnati, siano in contraddizione con i risultati globalmente non rassicuranti conseguiti dai nostri alunni: bambini che non sanno leggere, per cui la lettura coincide con il compilare una noiosissima scheda; adolescenti che non leggono e non sanno scrivere, privi delle competenze di base, studenti che arrivano in università con un limitato grado di comprensione dei testi
Autore: Vera Dugo Iasevoli 23 giu, 2024
Mai come in questa epoca di confusione e contraddizioni, di episodi omofobici e discriminatori, che esplodono in base all’appartenenza etnica, sociale, religiosa, di colore della pelle, di genere, di indirizzo sessuale e di altro ancora, la capacità dell’arte di accomunare tutti i popoli e di influenzarli vicendevolmente in una osmosi cosmica di ingegno, creatività e talento, desta meraviglia e stupore. Analizzando le altre varie forme di “Cultura” e le loro diversità rispetto alla “Cultura Indigena Europea”, sono evidenti gli influssi che esse hanno operato sulla nostra “Arte Occidentale Europea”
Autore: Vittorio Schiavone 23 giu, 2024
Potrebbe essere Geolier, la cavalcata delle Valchirie o Nilla Pizzi, che importa: l’importante è che faccia rumore. “Per un malato considerato pigro c’è un tizio che è cieco, signora mia. Il buon senso comune lasciamolo fuori dalla porta: qui dentro si fa psichiatria”. “E quale spiegazione ci sarebbe, allora?”. “La malattia, quella che né lei né suo marito volete ancora accettare. Io e te ci capiamo, vero Gennà?”. Lo sventurato rispose. Decisi di proporgli di stare un po’ con me, in clinica, dove poteva essere libero di stare male senza essere guardato come un povero stronzo. “Lo vuole ricoverare? Ma mica è così grave!”. La pigrizia, signora mia, nel DSM non c’è, ancora.
Autore: Felice Massimo De Falco e Mario Volpe 22 giu, 2024
Pensare alla crescita politica di Elvira Romano è un po’ come pensare alle note emesse dalle corde di una Monarch Sunbrust o una Lakewood , o come la cassa lignea di un violino Klotz o di un Luca Zerilli capaci di un suono sempre più nitido e vibrante a ogni esibizione. Eppure, il commento più raffinato e simpatico sulle qualità di Elvira Romano fu espresso dallo scrittore Maurizio De Giovanni che, ospite in un evento culturale organizzato dall’associazione di Annamaria Pianese, disse che se in tutte le amministrazioni comunali ci fossero state donne serene e impegnate come Elvira avrebbe dedicato, senza dubbio, più tempo a girare per i Comuni che a scrivere.
21 giu, 2024
“Con la sua pluripremiata arte culinaria e con la sua visione lungimirante ed etica della ristorazione come impresa green ha promosso la cultura enogastronomica italiana e la cultura d’impresa sostenibile in tutti i continenti, contribuendo alla crescita del soft power dell’Italia nel mondo”. Con questa motivazione il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ha deliberato il conferimento della laurea magistrale honoris causa in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua ad Alfonso Iaccarino, fondatore del Relais Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi in provincia di Napoli, che oggi vanta sedi di grande prestigio in tutto il mondo dal Canada agli Stati Uniti, dalla Cina alla Nuova Zelanda.
Autore: iazzetta giuseppe 20 giu, 2024
I personaggi famosi che hanno vestito la maschera e il personaggio di Pulcinella sono tanti: Andrea Calcese, il primo vero Pulcinella della storia che con battute e lazzi a schema improvvisativo e libero, arrivò a estendere la sua fama anche in Spagna. Michelangelo Fracanzani, nipote del pittore Salvator Rosa, Vincenzo Cammarano, Filippo Cammarano, Pasquale Altavilla, Antonio Petito nell'800, Giuseppe De Martino, Salvatore De muto al san Ferdinando, e Anche il grande Eduardo hanno interpretato a commedie sulla figura di Pulcinella, di volta in volta rivisitate. Tra i più recenti Massimo Ranieri, Pino Daniele, Massimo Troisi hanno dato una propria impronta personale con spettacoli e canzoni per meglio ricordare il personaggio di Pulcinella. Ma ciò che rimane indelebile sono frasi e aforismi che si sono tramandati nella storia con significati scherzosi e comunicativi.
Autore: Mario Sorrentino 19 giu, 2024
Sono troppi i bambini che non hanno la possibilità di visitare una mostra, di andare al cinema, di leggere un libro, di fare sport: l’impoverimento culturale è in drammatico aumento, parallelamente al peggioramento delle condizioni economiche e sociali delle famiglie. Un minore su 7 lascia prima la scuola, altri ragazzi non raggiungono le competenze di base alla fine del percorso di studi. Recenti fatti di cronaca che vedono coinvolti ragazzi, gli stupri di Palermo e di Caivano ma non solo, fanno tornare a discutere di povertà educativa in un'Italia che si mostra anche in questo caso a due velocità tra Nord e Sud, centro e periferie, grandi città e aree interne. Come in un circolo vizioso, la povertà educativa alimenta quella economica, e viceversa.
Autore: Raffaella Braccolino 19 giu, 2024
L'estate 2024 celebra un ritorno alla natura, alla sostenibilità e alla gioia di vivere, sia nel trucco che nell'abbigliamento. Le tendenze abbracciano colori vivaci, tessuti naturali e look che esaltano la bellezza autentica. È il momento perfetto per sperimentare con nuovi stili e prodotti, sempre con un occhio di riguardo per l'ambiente e il benessere personale. Che sia attraverso un trucco luminoso o un abbigliamento fresco e colorato, l'estate 2024 promette di essere indimenticabile.
Autore: Alessia De Filippo 19 giu, 2024
Nonostante la malattia, Isabel non ha mai perso la speranza. Ha continuato a cercare lavoro con determinazione, sperando che le sue competenze e la sua passione sarebbero state sufficienti a superare qualsiasi ostacolo. Purtroppo, le sue difficoltà di salute erano spesso fraintese o ignorate dai datori di lavoro. Le era impossibile mantenere un ritmo costante, e le sue numerose assenze mediche diventavano un motivo di esclusione dai processi di selezione.
Altri post
Share by: