Federico II di Svevia: lo "Stupor Mundi"

Vera Dugo Iasevoli • 13 giugno 2024

Federico II di Svevia fu anche promulgatore, con le “Assise di Ariano”, di una nuova Costituzione del Regno di Sicilia e fu mecenate di tanti uomini di ogni etnia e cultura, fra cui: storici, poeti, matematici, geografi, architetti. Dunque, è sempre così? Da uomini eccezionali nasceranno altri uomini eccezionali?

di Vera Dugo Iasevoli


Perfetta sintesi e osmosi fra due grandi Uomini come: Federico Barbarossa e Ruggero il Normanno, lo “stupor mundi”, loro nipote, accolse e riunì in sé l’ardimento, il coraggio, la durezza del primo con la determinazione, la saggezza, il gusto per il bello e per il senso estetico, la tolleranza nel governo, nonché la cultura cosmopolita, araba, greca e latina, del secondo; mentre, da entrambi assimilò il desiderio di potere e di conquista.


Federico II di Svevia fu anche promulgatore, con le “Assise di Ariano”, di una nuova Costituzione del Regno di Sicilia e fu mecenate di tanti uomini di ogni etnia e cultura, fra cui: storici, poeti, matematici, geografi, architetti. Dunque, è sempre così? Da uomini eccezionali nasceranno altri uomini eccezionali?


No! Non è una conseguenza scontata, certa, inoppugnabile e automatica, cioè “scientificamente” provata. E allora? Da che è dipesa la nascita di quest’uomo tanto eccezionale da far sì che gli stessi contemporanei, stupefatti e ammirati essi stessi delle sue molteplici e notevoli doti, già allora lo appellassero: “Stupor Mundi”, cioè Meraviglia del Mondo.

La figura di Federico II di Svevia è, in effetti, avvolta anche in un alone di mistero, nonostante esistano fonti contemporanee documentate.


Già sono da considerarsi eccezionali le combinazioni storiche che hanno portato la madre, Costanza d’Altavilla, a divenire, infine, l’ultima erede del Regno Normanno, essendo ormai avanti negli anni (almeno per i parametri dell’epoca) e dopo che era stata chiusa da tempo in un convento, e a divenire, conseguentemente, anche la sposa dell’erede del Regno Svevo, Enrico VI.


Anche il concepimento di Federico II, avvenuto dopo ben dieci anni di matrimonio dei genitori e quando ormai la madre Costanza aveva 42 anni, è stato considerato dai suoi stessi contemporanei alquanto misterioso. In effetti non si sa quanto ci sia di verità e quanto di leggenda nel fatto che Costanza, per stroncare le dicerie che mettevano in dubbio il suo stato interessante e attribuivano le sue eccessive rotondità ad un appesantimento del fisico dovuto all’età, che, per il tempo, era considerata: “avanzata”, e non ad una gravidanza, decise di far allestire nella piazza di Iesi, dove si trovò a sostare lungo il suo viaggio di ritorno in Sicilia, un tendone e un baldacchino al suo interno, dove fu posto il suo letto e dove ella volle partorire pubblicamente, invitando tutte le donne che avessero voluto, ad assistere al parto per poter testimoniare la verità e, cioè, che il neonato fosse effettivamente frutto del suo seno.


Dunque, tra mille ostacoli e difficoltà, tardivamente (come in futuro avverrà anche con la nascita di un altro uomo eccezionale e, cioè, colui che poi sarà definito: re Sole), nacque il futuro re del Regno di Sicilia, che sarà definito, per le meraviglie da lui stesso realizzate, lo: “Stupor Mundi”.

Federico II, infatti, durante il suo regno è stato un faro, una luce rutilante e splendente in tutto il mondo occidentale e bizantino; egli, per la sua curiosità intellettuale e la sua sete di cultura, sviluppò molteplici doti e approfondì talmente le sue conoscenze, da arrivare a padroneggiare lo studio della filosofia, astrologia, matematica, medicina, esoterismo, falconeria, tattiche belliche, poesia, etc.


Uomo poliedrico e affascinante, carismatico e di bell’aspetto, promulgò nuove leggi atte a stabilire i doveri dei sudditi ma anche i loro diritti, cosa per quei tempi assolutamente impensabile.

Fu re d’Italia, Germania, Gerusalemme e Sicilia, fu uomo colto e tollerante, si circondò di artisti, poeti, letterati, filosofi e scienziati; fondò la prima Università Statale e pubblica, nonché laica del mondo occidentale, a Napoli, nel 1224 e, proprio quest’anno, si sono celebrati gli ottocento anni dalla sua fondazione con numerosi convegni, incontri e manifestazioni; inoltre egli è ricordato, oltre che per la realizzazione di numerosi castelli sparsi in tutto il regno, principalmente per la realizzazione, su sua indicazione e guida, del famoso Caste del Monte, dai chiari riferimenti esoterici e astrologici nelle forme architettoniche, che a noi, al giorno d’oggi, risultano quasi del tutto misteriosi e incomprensibili.


Federico II parlava addirittura sei lingue: latino, tedesco, siciliano, francese, greco e arabo. Egli fondò anche la cosiddetta: “scuola siciliana” o federiciana e fu colui che, per primo, usò e fece usare in letteratura una lingua romanza, cioè il siciliano, anticipando l’uso dell’idioma toscano come lingua italiana.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post