Malessere, disagio giovanile e bullismo: la scuola, specchio di una società in crisi - di Mario Sorrentino

Mario Sorrentino • 21 ottobre 2024

Pensare di sconfiggere il bullismo fra le pareti scolastiche è una pura illusione. D’altronde quante volte, in questi anni, abbiamo dovuto sentire o leggere i commenti di genitori che parlando di comportamenti violenti (ma anche assurdi) di ragazzini di 12-13 anni hanno usato termini come “ragazzata” o “bravata”? Lasciamo stare i genitori (anche illustri) che difendono il pargolo di famiglia accusato di stupro dicendo che tutto sommato la ragazza era vestita in modo provocante, ma ci è toccato persino leggere di ragazzi che hanno scaraventato da un ponte 4 gattini malconci con genitori che hanno minimizzato (“veramente i poveri micetti erano già morti”).V ogliamo dire che il bullismo sta fuori della scuola, nelle famiglie e in altri contesti sociali. E non sempre è collegato a situazioni di disagio sociale, tanto che le cronache sono piene di “rampolli” di “buona famiglia” che finiscono davanti al giudice per comportamenti anche gravi, compresi i reati contro la persona.

di Mario Sorrentino (già dirigente scolastico)


La vicenda del ragazzino suicida di Senigallia è talmente drammatica che si fa davvero fatica a scrivere e a commentare.Possiamo solo dire che in ogni caso per esprimersi sulla questione sarebbe necessario avere qualche dato in più e conoscere più a fondo il contesto e i contorni di quanto accaduto.


Ogni suicidio è un caso a sé e decifrarne le ragioni è lavoro che possono e devono fare solo gli esperti. Ora, sul fatto che il bullismo vada eradicato non ci sono dubbi, così come non ci sono dubbi che la cultura della violenza e la pratica dell’insulto e del dileggio vadano contrastate.Ciò che non è chiaro è invece come si possa concretamente intervenire. Secondo quanto detto più volte dal Ministro le nuove regole sul voto di condotta e le Linee Guida sulla educazione civica dovrebbe servire a ripristinare quel senso di ordine e rispetto che “il Sessantotto” aveva spazzato via.Francamente ci sembra una lettura molto semplicistica della realtà: come ben sanno gli uomini che sono stati ragazzi negli anni 60 e 70, bullismo e nonnismo erano pratiche pressoché normali nelle caserme italiane e molto spesso erano persino tollerate dagli Ufficiali.


Diciamo questo per significare che pensare di sconfiggere il bullismo fra le pareti scolastiche è una pura illusione. D’altronde quante volte, in questi anni, abbiamo dovuto sentire o leggere i commenti di genitori che parlando di comportamenti violenti (ma anche assurdi) di ragazzini di 12-13 anni hanno usato termini come “ragazzata” o “bravata”?Lasciamo stare i genitori (anche illustri) che difendono il pargolo di famiglia accusato di stupro dicendo che tutto sommato la ragazza era vestita in modo provocante, ma ci è toccato persino leggere di ragazzi che hanno scaraventato da un ponte 4 gattini malconci con genitori che hanno minimizzato (“veramente i poveri micetti erano già morti”).Vogliamo dire che il bullismo sta fuori della scuola, nelle famiglie e in altri contesti sociali.E non sempre è collegato a situazioni di disagio sociale, tanto che le cronache sono piene di “rampolli” di “buona famiglia” che finiscono davanti al giudice per comportamenti anche gravi, compresi i reati contro la persona.


Allora, quella di sconfiggere la cultura della violenza e del dileggio usando il 5 in condotta o, peggio ancora, con una “tesina” sul significato dell’articolo X della Costituzione è davvero una idea da “anime belle”.E' del tutto evidente che la famiglia ha una responsabilità incancellabile, da abbinare a quella dell’intero insieme collettivo.Il bullismo è il prodotto dei messaggi diseducativi che arrivano dalla società.Se la famiglia è il contesto che forgia il soggetto e l’individuo, il web è il grande amplificatore che oggi viene utilizzato con enorme disinvoltura dagli adolescenti e preadolescenti.Il tema centrale è l’assuefazione al web, ad internet, ai social che provocano una stortura nel loro stesso utilizzo, spingendo i ragazzi a fare di tutto (esasperando i propri comportamenti) per rincorrere una maggiore visibilità.I nativi digitali hanno, come in ogni epoca, l’obiettivo di mostrare la propria esistenza tramite azioni eclatanti, di cui non conoscono la misura.


Mostrare la propria azione nella realtà è quanto di più tipico e normale possa accadere nelle fasce di età in cui il bullismo ha esordio. Orbene,alla luce di quanto sopra, la scuola, in quanto apparato di socializzazione, non può ignorare tale disagio e deve essere in grado di affrontarlo dal punto di vista psicologico, sociologico e pedagogico.La scuola deve riappropriarsi del suo ruolo, e quindi della sua autorevolezza. Il bullismo endo-scolastico segna il fallimento della scuola.

E fa riflettere che si sia progettato di affidare ad un automatismo la concessione della cittadinanza, il cosiddetto “ius soli ”. Quella stessa scuola che non è in grado di formare le coscienze, di produrre integrazione, di fare formazione civica, dovrebbe poi diventare la nuova fabbrica della cittadinanza, quasi che l’avere seguito un ciclo continuativo di istruzione scolastica possa essere “ipso facto” garanzia di fedeltà repubblicana.


È assurdo.E' chiaro,poi, che la famiglia deve connettersi alla funzione pedagogica della scuola, supportandola, e non già delegittimandola, schierandosi acriticamente con i propri figli quando gli stessi vengono ad essere rimproverati o puniti.La connessione tra genitori e scuola integra uno snodo vitale nell’incontro tra individuo e Stato, e con tale consapevolezza deve essere realizzato questo incontro.A tal fine,è necessario organizzare programmi di prevenzione nelle scuole, che promuovono l’empatia, la gestione dell’ira e la comunicazione positiva.Interventi psicologici individuali per bulli e vittime, come la terapia cognitivo-comportamentale, possono essere utili nel modificare i comportamenti e affrontare le cause sottostanti.


Affrontare il bullismo, pertanto, richiede un approccio multifattoriale che coinvolga genitori, insegnanti, professionisti della salute mentale e la società nel suo complesso. Gli interventi psicologici possono concentrarsi sulla sensibilizzazione, sull’educazione emotiva, sull’insegnamento delle abilità sociali e sull’implementazione di strategie anti-bullismo nelle istituzioni scolastiche e comunitarie.La prevenzione del bullismo dovrebbe iniziare precocemente, con programmi di sensibilizzazione che promuovono il rispetto, la tolleranza e l’inclusione. Inoltre, è essenziale fornire sostegno alle vittime e alle famiglie colpite dal bullismo, offrendo loro risorse e un ambiente sicuro in cui esprimere le proprie esperienze.

Share

Tutti gli articoli

Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Altri post
Share by: