RIVALSA DEL DATORE DI LAVORO: L’80% DEGLI IMPRENDITORI IGNORA LO STRUMENTO DI TUTELA AZIENDALE

24 ottobre 2024

Giuseppe Altamura, fondatore e titolare di Tutela +: “Molte aziende non sanno di poter recuperare i costi per l'assenza di dipendenti a causa di sinistri stradali, un diritto sancito dalla legge”



“L'80% degli imprenditori non conosce lo strumento della rivalsa del datore di lavoro. Eppure è una forma di tutela per l’impresa che consente di risparmiare costi che, contrariamente, pesano sul bilancio”. E’ quanto afferma Giuseppe Altamura, fondatore e titolare di Tutela +,  il gruppo con quartier generale a Napoli e leader nella gestione e risarcimento danni, servizi di consulenza legale e pronto intervento.

 

Può spiegarci di cosa si tratta?


Assolutamente. Quando un dipendente subisce un sinistro stradale che lo costringe ad assentarsi dal lavoro, molti imprenditori non sanno che la legge offre loro un'importante tutela: la rivalsa del datore di lavoro. In pratica, l'azienda è tenuta a pagare al dipendente gli stipendi, le tredicesime, e tutte le altre spettanze contrattuali durante la sua assenza, nonostante l'impossibilità di usufruire del suo contributo lavorativo. Questo rappresenta un costo significativo per l'azienda, soprattutto se si parla di operai specializzati o stagionali, che richiedono anche una sostituzione temporanea. Tuttavia, pochi sanno che il datore può chiedere il risarcimento per questo danno alla compagnia di assicurazione del responsabile del sinistro, inclusi i costi per la sostituzione del dipendente.. È un diritto sancito dalla legge, ma spesso non viene esercitato perché sconosciuto.

 

Perché, secondo lei, così tanti imprenditori ignorano questo diritto?


Credo che ci siano due ragioni principali. Prima di tutto, c'è una scarsa informazione sull'argomento, nonostante il diritto sia presente nel nostro ordinamento da decenni. La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 1988 ha chiaramente stabilito che il datore di lavoro ha il diritto di essere risarcito, eppure molti professionisti e imprenditori non ne sono al corrente. In secondo luogo, c'è una complessità burocratica che scoraggia le aziende dal tentare di far valere questo diritto, pensando che le procedure siano troppo complicate o onerose. In realtà, come vedremo, le spese legali sono a carico delle compagnie assicurative, quindi non ci sono costi per l'azienda.

 

Quali sono i principali vantaggi per un'azienda che sceglie di esercitare la rivalsa del datore di lavoro?


I vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, permette di recuperare una parte significativa delle somme pagate al lavoratore durante la sua assenza, tra cui tredicesima, quattordicesima, TFR, e ferie maturate. Inoltre, se l'azienda ha dovuto assumere un lavoratore temporaneo per sostituire il dipendente, anche questi costi possono essere richiesti come risarcimento. La legge consente di agire entro due anni dall'evento, quindi c'è anche il tempo necessario per raccogliere tutta la documentazione e far valere i propri diritti. In più, come dicevo prima, le spese legali sono completamente a carico delle compagnie assicurative, quindi non vi sono rischi finanziari per l'azienda.

 

Ci sono limiti o condizioni particolari per poter esercitare questo diritto?


Le condizioni principali sono che il sinistro sia stato causato da un terzo e che il datore di lavoro abbia subito un danno economico a causa dell'assenza del dipendente. È importante sottolineare che questo diritto può essere esercitato non solo in caso di infortunio, ma anche in caso di malattia causata da un illecito di terzi. Inoltre, la rivalsa può essere applicata anche se il dipendente ha una colpa concorrente nell'incidente. Un altro aspetto interessante, riconosciuto dalla giurisprudenza, è che anche una società in cui il lavoratore è socio con conferimento di lavoro può esercitare questo diritto, chiedendo un risarcimento per la perdita di utili causata dall'assenza del socio.

 

Per concludere, quale messaggio vorrebbe trasmettere agli imprenditori che potrebbero trovarsi in questa situazione?


Il mio consiglio è di non trascurare questo strumento e di non lasciarsi intimidire dalla burocrazia. L'azienda ha il diritto di essere risarcita per il danno subito a causa dell'assenza di un dipendente, e non ci sono costi legali a carico del datore di lavoro. In un contesto economico competitivo, ogni opportunità per recuperare risorse deve essere sfruttata, e la rivalsa del datore di lavoro rappresenta un'occasione concreta per tutelare i propri interessi.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post