Life on Mars? - La rubrica di salute mentale del Dr. Vittorio Schiavone - Aria e il disturbo borderline

Vittorio Schiavone • 30 aprile 2023

Nel mezzo c'era una creaturina fragile, ma che era in grado, in un battito di ciglia finta, di farti incazzare come solo chi ti conosce bene sa fare. Tutti gli uomini della sua vita se ne erano andati via, non per colpa sua ma neanche per colpa loro; faccio sempre fatica a far comprendere che la colpa non è un concetto utile in terapia, almeno come giustificazione, ma che lo è enormemente come vissuto.

"Basta, non mi serve a niente, non la voglio vedere più!".


Era un odio periodico. Puntuale come una sciagura, una bolletta della luce, la fine di un amore. Aria (i genitori l'avevano chiamata così, trattenendo il fiato) doveva, di tanto in tanto, ricordarmi com'era fatta: com'era fatta per tutti gli altri e, accidentalmente, anche per me. Doveva essere se stessa, anche con me, per vedere di nascosto l'effetto che fa. L'effetto che fa su una persona che le sta di fronte e che accoglie il suo esplodere contenendo, piuttosto che rilanciandoglielo contro, per quella legge di azione e reazione regolata non so da quale regola.


Chi l'ha scoperta, di certo, non era un terapeuta. Aria sapeva essere deliziosa quando riusciva a tenersi lontana dai suoi dipoli opposti, quando riusciva a trattenersi dall'essere stucchevole nei suoi complimenti sperticati o aggressiva sino alla lite furibonda.


Nel mezzo c'era una creaturina fragile, ma che era in grado, in un battito di ciglia finta, di farti incazzare come solo chi ti conosce bene sa fare. Tutti gli uomini della sua vita se ne erano andati via, non per colpa sua ma neanche per colpa loro; faccio sempre fatica a far comprendere che la colpa non è un concetto utile in terapia, almeno come giustificazione, ma che lo è enormemente come vissuto.


Ecco, io ero, periodicamente, l'incarnazione di questo male: il prototipo dell'uomo da mettere alla prova, inconsapevolmente e con ferocia estrema, per vedere in quanto tempo e con quale motivazione se ne sarebbe andato via. Io ero il papà, il fratello, lo zio paterno e tutti i suoi fidanzatini e fidanzati: i primi che dovevano un amore eterno, per contratto, ed i secondi che lo promettevano, salvo poi a rinsavire, a ricredersi, a capire, a non riuscire a resistere. A ben vedere, la terapia con Aria era una terapia di resistenza. Io dovevo stare li, a dispetto di tutto, ultimo baluardo di quella possibilità di una relazione impossibile. Io dovevo essere la sua disconferma bella.


"Anche io, Aria, certe volte non ti voglio vedere più. Ma le relazioni, quella terapeutica compresa, richiedono impegno. Io ti aspetto qui, di fronte a te, anche quando sei un po' stronza, come oggi. E scusa se ho detto un po': non vorrei, dopo esserti impegnata tanto, che ti sentissi sminuita". Seguiva sorriso, fino alla prossima crisi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post