Lello Russo, l'uomo che sposò Pomigliano prima di sua moglie

Francesco Cristiani • 18 marzo 2023

Chi lo conosce bene dice che il Lello Russo di questa seconda stagione è assai diverso dal politico che era stato negli anni 80 e 90. Il carattere è sempre quello: accentratore, sanguigno talvolta fin quasi al limite, spietato calcolatore di ogni reazione che qualunque azione politica possa determinare. Ma l’identificazione della propria sorte con quella della cittá che amministra resta pressoché totale.

Il coraggio a Lello Russo non è mai mancato. Fin dall’inizio della sua lunga e fortunata carriera politica, che lo ha visto per ben sei volte sindaco di Pomigliano d’Arco. D’altro canto, probabilmente non a caso la sezione del Partito Socialista di Pomigliano, quando lui cominciava ad affacciarsi sulla scena cittadina, era intitolata a un uomo che di coraggio ne aveva dimostrato molto: Salvador Allende, il presidente cileno assassinato durante il colpo di stato targato CIA. Dev’essere vero che i simboli hanno una capacitá di ispirazione.


La prima esperienza come sindaco Russo la inaugurò avviando una nuova stagione politica, nella cittá che negli anni 70 aveva visto la propria identitá completamente stravolta, passando da agricola a industriale. Migliaia di persone erano transitate come manodopera nelle catene di montaggio dell’Alfasud, tutto stava rapidamente cambiando, e a Pomigliano con Russo si inaugurava una inedita stagione: quella delle giunte di sinistra, insieme coi comunisti.


Fu un momento di grande rinnovamento dei programmi amministrativi, la stella di Lello Russo cominciava a splendere in un panorama che aveva spazzato via vecchie prassi paesane, dando spazio a nuove prospettive e ponendo le basi per uno sviluppo della cittá che l’avrebbe resa assai diversa, in termini anche di evoluzione sociale, rispetto ai comuni viciniori.

Lui, Lello Russo, tesseva una rete di relazioni con tutti i ceti cittadini. Perché il suo PSI era un partito trasversale, capace qui più che altrove di intercettare un voto interclassita, che sapeva pescare nell’elettorato operaio come nel ceto medio e nel mondo delle professioni.


I risultati nel volgere di pochi anni si tradussero in un vero e proprio primato, Pomigliano tra gli anni 80 e l’inizio degli anni 90 fu uno dei comuni dove il PSI raccoglieva più voti. E il PSI a Pomigliano era essenzialmente lui, Lello Russo. Che intanto, nel 1992, era eletto senatore, in una delle più brevi (e sfortunate) legislature della storia repubblicana.

Il declino socialista nell’intero paese, pur non risparmiando Pomigliano, ebbe qui altre ragioni, non certo come altrove, dove ad abbattere la credibilitá socialista fu essenzialmente la bufera di tangentopoli. C’entra però la magistratura anche con Lello Russo, che lo priva della libertá e lo costringe a una battaglia giudiziaria che alla fine, dopo oltre dieci anni di processo, lo dichiarerá però completamente estraneo a ogni contesto e accusa criminali. Senza però che nessuno gli chiedesse mai scusa per gli anni che gli sono stati rubati, costringendolo a restare fuori dalla politica attiva.


Quando la bufera di placa, la casa politica di Lello Russo, il suo PSI, nemmeno esiste più. E questo lo costringe a una diaspora, la stessa di tanti altri socialisti. L’avvicinamento al polo di Berlusconi è più che altro una scelta obbligata. Anche perché dall’altra parte ci sono trippe contiguitá col partito dei giudici e delle manette facili. E chi queste cose le ha subite sulla propria pelle, certo non può sentirsi a casa sua li’. 

Quando si ripresenta alle elezioni come candidato a sindaco, a molti sembra un azzardo. Lello Russo però ci mette la faccia, sfidando in prima persona ciò che a Pomigliano rappresenta la poderosa macchina del potere bassoliniano. La cittá non gli volta le spalle, anzi. A distanza di tanti anni e dopo tante vicissitudini, Pomigliano non l’ha dimenticato. Lo ripaga cosi’ delle amarezze riportandolo a piazza Municipio.


Chi lo conosce bene dice che il Lello Russo di questa seconda stagione è assai diverso dal politico che era stato negli anni 80 e 90. Il carattere è sempre quello: accentratore, sanguigno talvolta fin quasi al limite, spietato calcolatore di ogni reazione che qualunque azione politica possa determinare. Ma l’identificazione della propria sorte con quella della cittá che amministra resta pressoché totale. Nessuno conosce e capisce Pomigliano altrettanto bene come lui, e questo è un dato con cui qualunque suo antagonista è costretto a fare i conti.


Resta a fare il sindaco per altri dieci anni, due mandati, poi deve per forza lasciare.

Il fallimento del laboratorio a marchio pentastellato Lello Russo lo prevede fin da subito. Ciò che probabilmente non prevede è invece l’incapacitá del campo avversario di primeggiare anche senza averlo come proprio front-men. O forse il punto è proprio questo. E cioè che, piaccia o no, è proprio lui, Lello Russo, il fattore umano capace di dare un senso compiuto a quel campo politico. Che, orfano di Lello Russo, rischia di apparire come un’armata disarmata. 


di Francesco Cristiani

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post