La Russia può reggere alle sanzioni? E cosa cambia pagare in rubli il gas?

Donato Velleca • 1 maggio 2022

La Russia può reggere alle sanzioni? E cosa cambia pagare in rubli il gas? - Esteri

La Russia reggerà l'impatto delle sanzioni fino al limite di sopportazione delle nazioni che le hanno imposte.

Le sanzioni economiche e finanziarie colpiscono la vitalità di un paese, mirano a privare il popolo di beni anche di prima necessità per diffondere insicurezza e paura con la speranza che lo stesso popolo insorga contro i propri governanti.

La globalizzazione ha reso il mondo interdipendente: significa che paesi poveri di certe materie importano da altri paesi le materie necessarie per il loro sistema produttivo e/o per soddisfare bisogni alimentari.


La Russia oltre ad esportare idrocarburi in grande quantità è anche, insieme all' l'Ucraina, forte esportatrice di cereali, orzo, mais e fertilizzanti, ciò significa che il blocco di tali beni a seguito delle sanzioni e della guerra avrà enormi conseguenze e impatti negativi sui paesi sanzionatori.

La penuria di materie prime agroalimentari porterà a rincari dei prezzi generalizzati, metterà in difficoltà diverse filiere produttive compresa quella dell'allevamento di bestiame. 

La domanda che ci poniamo è la seguente: fino a che punto di sopportazione e privazione i popoli occidentali sono disposti ad arrivare per difendere.


i principi della democrazia e sostenere la causa Ucraina? E' una domanda che al momento è difficile dare una risposta.

La mossa a sorpresa di Putin di farsi pagare le forniture di gas in rubli ha una logica importante ed è quella relativa alla sfera di influenza .che implica anche la moneta dominante negli scambi commerciali.

La sfera di influenza denota una dominazione indiretta culturale, economica, militare o politica e utilizzare una moneta negli scambi commerciali significa utilizzare il metro di misura e il fondo di valore dominante di una certa sfera d'influenza. In economia l'insieme delle importazioni ed esportazioni tra due paesi denota il loro valore tradotto in moneta.

Ovviamente per pagare con una certa moneta bisogna procurarsela, quindi significa cambiare la propria moneta con quella di riferimento dello scambio.


Il tasso di cambio è la differenza percentuale al quale è possibile scambiare una moneta con un'altra.

La mossa di Putin sostanzialmente mira a ribaltare la situazione e a creare una nuova sfera d'influenza con a centro la Russia.


Non più dollari e/o euro ma rubli per i pagamenti delle importazioni dalla Russia. Chi importa è costretto a procurarsi i rubli emessi dalla banca centrale Russa che cosi ne può influenzare il valore e mitigare le sanzioni attraverso l'aumentata capacità di spesa della propria moneta 




Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post