L'aggressione della Russia a danno dell'Ucraina ha evidenziato tra la gente comune la parola "sanzione".
Il concetto di sanzione implica una conseguenza, negativa per chi la riceve, ad una azione non conforme alle leggi e alle consuetudini che uno stato o un insieme di stati si sono date, con l'obbligo reciproco di rispettarle. Ha diversi aspetti applicativi a seconda del campo ove è applicata è sociologicamente parlando una "gogna"
Le sanzioni applicate dai paesi occidentali alla Russia sono spiccatamente economiche, ma non mancano riflessi sociologici.
Vietare l'esportazioni di prodotti anche con alta tecnologia, significa bloccare i processi produttivi e la filiera di produzione nazionale alle aziende russe.
Le conseguenze sono il fermo delle attività che portano disoccupazione e penuria di beni. Tale fenomeno, per la legge della domanda e dell'offerta, fa alzare i prezzi di beni e servizi, impoverendo le persone a reddito fisso: quindi agli strati più deboli della società.
La sanzioni finanziarie invece hanno lo scopo di privare di liquidità il governo russo (si fallisce per mancanza di liquidità).
La materia è un po complessa. Sinteticamente (siccome la moneta è un fondo di valore e un metro di misura) privando la Russia di acquistare sui mercati finanziari il dollaro o l'euro, monete rappresentanti economie solide e stabili, si vieta alla stessa di acquistare anche sui mercati orientali beni e servizi che mal accettano il rublo in pagamento.
Tutto ciò aggrava ulteriormente il tenore di vita dei cittadini che per accaparrarsi i pochi beni a disposizione devono pagare un prezzo via via più alto.
Da un punto di vista sociale e morale la "gogna" che il popolo è costretto a subire anche antropologicamente determina sconforto e malcontento.
Mentre il messaggio inviato agli oligarchi, a cui il mondo occidentale ha congelato i beni, serve a far riflettere sul modus vivendi nei due poli e a far si che facciano pressione per la fine delle ostilità.
Le sanzioni inflitte sono pesanti; si deve sono sperare che il popolo russo storicamente sempre sotto governi oligarchici non sia del tutto assopito e abituato irreversibilmente a una vita grama.
Testata Giornalistica con iscrizione registro stampa n. cronol. 1591/2022 del 24/05/2022 RG n. 888/2022 Tribunale di Nola