La rubrica di Simona Sanseverino - Le emozioni costano...

Simona Sanseverino • 16 novembre 2022

La rubrica di Simona Sanseverino - Le emozioni costano...

“Chinai la testa sulla sua spalla… Stavo una meraviglia in quella posizione. Gli guardavo il mento, annusavo il suo collo. Sentivo quell’odore che mi sarebbe rimasto addosso. Con una mano gli accarezzai il petto da sopra la camicia. Osai… mi sentivo in paradiso accanto a lui e avevo spesso il desiderio con lui di un legame esclusivo, ma so che non avrei fatto alcuna richiesta, manifestato alcun bisogno di certezza, garanzia, non avrei chiesto alcuna promessa…

Bastava decidere di seguire le sensazioni senza chiedersi troppo se fosse giusto o no. Poi… mi baciò ed io… presa da imbarazzo, non appena scostò le sue labbra dalle mie, cominciai a parlare e parlare, e parlare. Lui mi interruppe con un altro bacio. Emotivamente ero legata, bloccata, contratta. Ma adoravo sentire il suo sapore. Stavo bene. Stavo veramente bene.
Sentivo quasi fosse arrivato il momento di cambiare qualcosa. E avrei voluto farlo subito. Avrei voluto cambiare la mia vita radicalmente.


Non era il solito taglio nuovo di capelli. Non era una giornata di shopping. Avrei azzerato tutto e cambiato pelle. Quella tenerezza, come avrei mai potuto farne a meno? Insomma sarebbe stato complicato inserire quel mio nuovo stato d’animo all’interno della mia vita. Sarebbe stato difficile gestire quella nuova emozionalità. Non sarebbe stato facile affrontare pensieri e riflessioni. Avevo un po’ paura. Paura di scoprire qualcosa che non andasse
.Avevo letto da qualche parte che scegliere qualcuno voleva dire scoprire un’intera vita. E sicuramente significava invitare l’altro a scoprire sé.


Facemmo l’amore tutta la notte e ci addormentammo ancora con i corpi l’uno contro l’altro. Non ricordo neppure quando è stato che si fece giorno. Quella notte sentivo il rumore del frigo, qualche macchina passare, qualche ticchettio sconosciuto. Ma soprattutto sentivo il suo respiro.
Io che avevo avuto sempre paura di ogni passo da compiere. Io che a stento capivo ed accettavo che la bellezza femminile significasse richiamo sessuale… ero ormai una donna sciolta dal tenero legame dell’amore che prendeva coscienza del suo corpo. La timidezza, quella sensazione di panico interiore che provavo di solito nello svestirmi davanti ad un uomo, con Claudio era scomparso.


Quella sera, mentre ero nello stesso tempo lì e non lì dovevo crearmi un’immagine mentale da portarmi dietro, era la prima delle poche cose che quella notte dovevo scegliere di portare con me.
Ripercorrerò quel momento chissà quante volte. Ricorderò com’era alto. Sentirò il gusto di quando per la prima volta ci baciammo. Riproverò la scossa violenta di quando ci incontrammo. Veniva da un altro mondo… in quella notte fatta di magia, in cui la bellezza dilata il tempo… tra amore, ricordo e pensiero: ma il destino esiste davvero?

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post