Il Pd rilegga Marx per schivare il cannibalismo grillino

Velleca Donato • 16 novembre 2022

Il Pd rilegga Marx per schivare il cannibalismo grillino

Il sociologo Luca Ricolfi in un suo intervento ha spiegato che la novità, molto interessante, delle ultime elezioni è che per la prima volta nella storia della Repubblica abbiamo una formazione di sinistra o che comunque si percepisce come sinistra - si può discutere se lo è veramente oppure no - cioè i 5 Stelle, che si posizionano a Sinistra della Sinistra. Si tratterebbe, a suo avviso, dell'unica forza politica insieme alla destra che si è fatto carico delle necessità del ceto meno abbiente.

E' da molto tempo che la sinistra storica ha tralasciato le necessità e bisogni materiali dei suoi elettori dando sempre più maggior peso ai diritti civili, innescando pseudo discussioni e "riflessioni profonde" più di carattere culturale e ideologico che pratico. Ha continuato a difendere i diritti degli occupati a discapito delle politiche attive per il lavoro relegando alla storia e alla cultura la "prassi Marxiana".


Il concetto di "prassi", usando il metodo di analisi sociale di Marx, è l'agire individuale e sociale ed è al centro di tutta la dinamica sociale e del suo modo di affrontare i problemi. è ogni forma di attività umana, teorica o pratica; è un'attività produttiva concreta che modifica l'oggetto del suo stesso produrre. 

Analizzando la situazione attuale in cui versa il partito democratico, sembra che l'oggetto in discussione sia più di carattere autoreferenziale: essenzialmente si sta basando su se' stesso e sui propri desideri, non curandosi dei rapporti con altre realtà.


Un'altra categoria sociologica della teoria marxiana è rappresentata dal "sottoproletariato": il termine sorge per definire la classe sociale economicamente più debole caratterizzato da estrema miseria e ignoranza, che si colloca al di sotto dei salari più poveri rispetto al proletariato , che, invece, può fare affidamento sul reddito. 

Sicuramente la globalizzazione ha fatto scomparire dall'analisi sociologica le "classi sociali", ma sacche di povertà e degrado persistono ancora nelle società contemporanee, mentre il "capitale e la finanza" hanno arricchito sempre più i detentori dei "mezzi di produzione".


Certamente lo sviluppo informatico, la tecnologia e la scienza hanno cambiato il modo di pensare e di agire ma lo sviluppo culturale e l'istruzione non ha raggiunto tutti gli strati della popolazione.

Tralasciando l'analisi sul fallimento della globalizzazione e analizzando le politiche della sinistra, ci si rende conto che il fallimento elettorale, in parte, è dovuto proprio all'atteggiamento del "sottoproletariato" che ha sottoscritto il populismo dei 5 Stelle ricevendo in cambio l'assistenza necessaria alla sussistenza.

Il partito democratico continua a litigare per il segretario e dalle voci alla ribalta ancora si ascoltano slogan "radical chic" che riflettono il sinistrismo di maniera di certi ambienti culturali d'èlite, che si atteggiano a sostenitori e promotori di riforme o cambiamenti politici e sociali più appariscenti e velleitari che sostanziali.


Mentre l'inflazione impoverisce sempre più gli strati più deboli della società, e la guerra in Ucraina diffonde paura e insicurezza a costoro consiglio di rivisitare l'analisi Marxiana. 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post