La rivincita di Eduardo Riccio. La militante di Pomigliano 2020: “Il Pd siamo noi”

Felice Massimo De Falco • 16 aprile 2023

Riccio è la punta avanzata del riformismo locale e non senso spicciolo per le metamorfosi o trasformismi. In tal caso Riccio ha brillato per poliedricità: prima, mettendo fine ad un progetto in cui manco lui credeva più cercando di salvaguardare il suo partito, poi, con un pizzico di rabbia rutilante, dialogando e accordandosi con l’unico che poteva dargli ancora credito e restare a galla. Un’operazione politica rischiosa ma risultata convincente.

Verso le 12 di ieri in Comune, il Partito democratico aveva solo 15 nomi in lista e neppure tutte le firme per la sottoscrizione della lista. Un epilogo triste per il partito dei lavoratori. Riso amaro per chi aveva cercato negli anni di far uscire fuori dall’alveo dell’anonimato politico il Partito Democratico, alla notizia che il Pd non presentava liste e simbolo. Qualche effervescente militante di Pomigliano 2020 si lascia all’apodittica frase: “Visto? Il Pd siamo noi, siamo noi quella che ha portato i contenuti e i voti ad un serbatoio scarico”. Ora, senza quell’apporto il partito è dimezzato, spoglio, nonostante che Marco Sarraccino, stella danzante del Pd napoletano, avesse mandato un facilitatore, figura mitologica, per appianare i problemi interni scaturiti dopo il mezzo esproprio del segretario cittadino Eduardo Riccio, che, per togliere dal cono d’ombra il Pd, è venuto a patto col diavolo, il grillismo ministeriale, per poi mettervi fine con le sue dimissioni e da vicesindaco di Del Mastro e con la sfiducia notarile.


Cosa che ha fatto adirare Sarracino, fresco della vittoria di Elly Schlein, intenta a ricostruire il campo largo 2.0 con i grillini di Conte. Proprio Sarracino ha spodestato Riccio dalla sua carica, il quale non è stato a guardare la Luna. C'è da dire che tra Sarracino e Riccio non è mai corso buon sangue.


Solo un politico di vaglia come Lello Russo poteva accogliere “il tempo del coraggio” di Riccio e dargli una casa sotto al suo tetto. Riccio ora è nella Grande Armata, ma non ha intenzione di lasciare il Pd, forse se l’è già ripreso dopo la debacle di queste ore. E qui c’entra sottolineare il capolavoro di Lello Russo che, da cannibale politico, ha scuoiato il Pd svuotandolo di uomini rappresentativi e portandoli dalla sua parte, anzi, prendendo le parti di Riccio anche contro i vertici napoletani.

Persino Sandro Ruotolo ci ha provato rimestando le ombre del malaffare a Pomigliano, un refrain sempre buono per uno che vede laidume ovunque.


D’altronde è stato Riccio a portargli lo scalpo di Del Mastro mettendo in moto un effetto domino da quelle parti. Risultato: il Pd non ha classe dirigente spendibile sul territorio e si ritira, nonostante gli sforzi profusi anche da Napoli. Il nuovo segretario provinciale Annunziata non ha potuto altro che alzare le mani e dire che a Pomigliano è tutto da rifare. E chissà se non questa non sia la revanche di Eduardo Riccio o il disegno di dimostrare i consensi dem ce li ha lui;

 

lui è la punta avanzata del riformismo locale e non senso spicciolo per le metamorfosi o trasformismi. In tal caso Riccio ha brillato per poliedricità: prima, mettendo fine ad un progetto in cui manco lui credeva più cercando di salvaguardare il suo partito, poi, con un pizzico di rabbia rutilante, dialogando e accordandosi con l’unico che poteva dargli ancora credito e restare a galla. Un’operazione politica rischiosa ma risultata convincente.


Il Pd è Eduardo Riccio, è lui che poteva essere il metronomo di un nuovo ciclo se solo non fosse stato falcidiato dall’indolenza dei vertici alti. Non è un’iperbole. Chapeau! Fa bene a dire la militante di Pomigliano 2020: “Il Pd siamo noi”.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post