I sinistrati tentano di riparare su Fender sotto l’egida del fattore K

Felice Massimo De Falco • 16 aprile 2023

E si sprecano gli aforismi per aizzare l’entusiasmo, deviando dal corso inerziale delle cose e dei fatti politici gravi. La sinistra a Pomigliano vive con stridore una vedovanza austera col suo popolo, i suoi simbolismi sono idiomi sepolcrali di una razza estinta e non riesce a ricongiungersi coi mondi vergini del suo elettorato.




Oscurati nell’anonimato di una figura barbina, la sinistra soverchiante, quella indefessa schiera di comunisti in mimetica democratica, cerca di spostare l’attenzione sull’unico candidato di sinistra che è riuscito a presentare la lista, Vito Fender Fiacco, candidato sindaco per Rinascita, di matrice comunista puro, manicheo fino all’estremo e armato di quella sana e robusta virulenza dogmatica che soffia sul substrato delle anime dem e di qualche 5 Stelle.


C’è chi addirittura richiama l’attenzione dei segretari nazionali di Pd e M5S, Schlein e Conte, per indirizzare al voto i loro simpatizzanti, con traslitterazioni ideologiche figlie di una storia che la caduta del Muro di Berlino ha bocciato. Il comunismo pare sia un leviatiano dormiente in questi adoni del settarismo e credono che fare appelli alla convergenza sia ora un imperativo categorico, senza contare che sono passate solo poche ore da quando dal Vaso di Pandora è uscita fuori con virulenza tutta la nullità, la vacuità di un consorzio politico non tagliato per la politica.


Mai colti da una profonda riflessione interiore, si lanciano come angeli smemorati “sul primo compagno che passa” pur di abbattere l’avversario. E’ strana questa loquacità parossistica via social dopo una batosta del genere, accompagnata da ferali accenti per l’avversario che trasuderebbe “livore”.

Quell’avversario che dal confino di casa sua è riuscito a svuotare anche il Pd. Mai una depurazione dalla retorica pietistica, un mea culpa divinizzato, ma revanche sterile sotto l’egida del fattore K (Komunismo), come se fossero ascoltati messaggeri della buona parola. E’ una tara antropologica quella di sentirsi “migliori” davanti al cospetto dei fallimenti con quelle facce da impuniti. Diceva Leo Longanesi: “Quando suona il campanello della loro coscienza, fingono di non essere in casa”.


E, dunque, ora lanciano i loro coriandoli d’esistenza con timbro profetico sui social come fosse cosa aritmetica spostare una massa di consensi di gente disillusa verso un candidato che si raffronta così giovane contro la Grande Armata di Lello Russo.


E si sprecano gli aforismi per aizzare l’entusiasmo, deviando dal corso inerziale delle cose e dei fatti politici gravi. La sinistra a Pomigliano vive con stridore una vedovanza austera col suo popolo, i suoi simbolismi sono idiomi sepolcrali di una razza estinta e non riesce a ricongiungersi coi mondi vergini del suo elettorato.


Si lascia andare ad ardori manierati come nani dalla voce flautata e crede ora di avere doti di stregoneria facendo distaccati outing per Rinascita per salvare almeno la faccia. Piuttosto la grande comunità dem andrà a rimpinguare il primo partito della città, quello dell’astensionismo ragionato nell’attesa che la sinistra ricostruisca tutto il suo intricato dedalo con la collaborazione del tempo. Il popolo dem, in gran parte, è gente povera di averi ma libera di essere. Le coartazioni non serviranno, anzi, peggioreranno le cose.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post