Visite
VISITE

La flat tax spiegata da Armando Siri (Lega)

Felice Massimo De Falco • 21 settembre 2022

La flat tax spiegata da Armando Siri (Lega)

La flat tax è il mantra del centrodestra per la riduzione delle tasse. Ha una storia vecchia, ci ha provato Berlusconi fin dal 1994 non riuscendoci. Perché c’è un velo di sospetto intorno a questo sistema di tassazione?


Purtroppo in Italia c’è ancora un forte pregiudizio nei confronti di chi lavora, produce, guadagna e rischia ogni giorno del suo per mandare avanti la propria attività, sia essa un’impresa o un lavoro autonomo. E ancora più forte è il pregiudizio verso un sistema di tassazione che dai più è sempre stato osteggiato senza che se ne fosse realmente compresa la portata dei molti benefici che porterebbe al Paese, al lavoro declinato in tutte le sue componenti, alla ripresa economica e allo sviluppo


- Se dovesse spiegare ad un bambino di che parliamo cosa gli direbbe?


In famiglia avete un grande torta da mangiare. Io sono lo Stato, mi autoinvito a pranzo e me ne mangio quasi la metà. Questo è il fisco attuale. Con la Flat Tax l’idea è diversa. La famiglia mi invita e in base alla dimensione della torta e al numero dei componenti della famiglia, io Stato prendo una fetta adeguata in modo che tutti possano mangiarne nelle giuste quantità. Se la torta è piccola o i componenti sono molti rimango volentieri anche senza nulla,


.Quali sono i vantaggi principali? Per esempio, come riduce l’evasione fiscale?


I vantaggi sono molteplici. La Fase II della Flat Tax, quella contenuta nel DDL n° 1831 del 2020 prevede l’introduzione della famiglia fiscale, per cui la tassazione riguarderà la famiglia in modo complessivo. Questo permetterà un trattamento più equo che tiene conto del reddito familiare e della composizione del nucleo familiare. Per dirla in modo semplice: più ci sono bocche da sfamare, meno paghi di tasse. Più il reddito è alto, più paghi le tasse, sempre però in una misura più equa. L’evasione fiscale si riduce rendendo facile e conveniente il pagare le tasse: pagare meno, pagare tutti. E chi verrà scoperto ad evadere riceverà sanzioni pesantissime. I contro di chi, invece, ritiene non sarebbe produttivo in Italia introdurre una flat tax ad aliquota unica si concentrano sul fatto che la proposta è in contrasto con il principio di progressività dell’imposizione fiscale e che cancellare la tassazione IRPEF per aliquote e scaglioni porterebbe ad un crollo delle entrate tributarie.


- C'è poi una fase due


La Fase II prevista dal DDL 1831 rispetta il criterio della progressività grazie ad un sistema di deduzioni e ormai solo chi parla senza aver letto il testo o è accecato da motivazioni ideologiche cerca di inficiare la proposta ripetendo il solito mantra della presunta incostituzionalità. Un semplice sistema di deduzioni, che dipende dal reddito e dal numero dei componenti il nucleo familiare, rende personalizzata la tassazione e garantisce in concreto la progressività dell’imposta. Per quanto attiene invece ai dubbi sulle entrate, non ci sarà nessun crollo perché la Fase II libera 13 miliardi di risorse che i cittadini potranno utilizzare per le proprie necessità, i consumi saranno rimessi in moto e l’economia ripartirà, generando automaticamente un maggior gettito. Inoltre sarà molto più semplice pagare le tasse e conveniente dichiarare anche quelle piccole somme che ora appartengono al mondo del sommerso.


Perché dite 15 per cento e gli alleati il 23?


La Flat Tax è un’idea che poi può essere declinata in sistemi differenti. La nostra proposta, molto dettagliata e messa a punto con un lungo confronto con i funzionari del Ministero, prevede un’aliquota al 15% perché è l’aliquota che, unita al sistema delle deduzioni, garantisce il maggior ristoro a tutti i contribuenti coinvolti


La flat tax al 15 per cento si applicherebbe indifferentemente sui redditi da lavoro dipendente e d’impresa al netto della deduzione prevista?


La Flat Tax Fase II non differenzia le tipologie di reddito. Redditi da lavoro autonomo, pensione e lavoro dipendente si sommano indifferentemente. L’unico vincolo sono i limiti di reddito: 30.000 euro per le famiglie monocomponenti (single), 55.000 euro per le famiglie monoreddito, 70.000 euro per le famiglie bireddito


Oltre alle deduzioni proporzionate su base familiare è prevista l’esenzione per i redditi minimi, la no tax area?


Certo, è prevista una deduzione apposita che alza notevolmente la no tax area attuale estendendola a 14.000 euro per i single e aumenta ulteriormente se sono presenti carichi familiari. La sussistenza della famiglia deve essere prioritaria e sempre garantita. I contrari dicono: una minore pressione fiscale si traduce, per lo Stato, in un minor gettito, il che in parole povere significa meno entrate per le casse pubbliche che, quantificate, sarebbero pari a circa 100 miliardi di euro e il recupero dell’evaso potrebbe soltanto in parte appianare il divario
.I contrari parlano della loro idea di Flat Tax e non di quella contenuta nel DDL 1831. La Flat Tax Fase II costa 13 miliardi e le coperture sono già disponibili


Oltre allo svantaggio di conti per lo Stato c’è anche chi sostiene che tra i contro della flat tax c’è sicuramente quello di avvantaggiare notevolmente i più ricchi


.Chi sostiene che la Flat Tax aiuti i ricchi deve convincere i single con redditi lordi fino a 30.000 euro, le famiglie monoreddito fino a 55.000 euro e le bireddito fino a 70.000 euro di essere ricchi. Parliamo di stipendi massimi tra i 1700 e i 3500 euro netti. Parliamo di redditi bassi e medi. Sfido questi signori ad andare casa per casa a chiedere a questi lavoratori se si sentono ricchi e sarei curioso di sapere quali sarebbero le risposte


Tra favorevoli e contrari alla Flat Tax, nonostante la fondatezza di pro e contro alla tassazione ad aliquota fissa, il dato di fatto è che l’Italia ha urgente bisogno di una riforma della tassazione sui redditi. È vero?


Assolutamente sì. Ormai da ogni parte si invoca una riforma strutturale del fisco sia per ridurre la pressione fiscale sia per semplificare il complicatissimo sistema attuale. Bisogna che gli imprenditori tornino ad aver voglia di fare impresa, serve incentivare i ragazzi e qualsiasi lavoratore o persona anche disoccupata ad avere nuovo spirito d’impresa. Attualmente la selva delle normative e della burocrazia scoraggia tutti e la tassazione eccessiva contribuisce a fare il resto
.Serve un autentico cambiamento che vada verso un fisco equo con poche e semplici norme da rispettare: lo chiede il Paese e noi lavoriamo per questo obiettivo. Ricordo infine che la Flat Tax al 15% fino a €65.000 di reddito, grazie a noi è già legge e ha permesso a quasi 2 milioni di partite iva di beneficiare di questo provvedimento

Share

Tutti gli articoli

21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Autore: Marianna Marra 12 febbraio 2025
"Succede che quando inizi a frequentare un mondo, diverso da quello che hai vissuto fino a quel momento, non capisci più dove stia la verità. Letteralmente".
shrek, shrek the musical, graziano galatone,
Autore: Marianna Marra 17 gennaio 2025
shrek, shrekthemusical, fiona, ciuchino, graziano galatone, musical, notredame de paris, frollo, febo, esmeralda, quasimodo, cocciante, i promessi sposi, renzo e lucia.
Autore: Anna Poerio 10 gennaio 2025
La miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” è stata liberamente ispirata alla vita del grande poeta, tuttavia, sarebbe stato opportuno non trascurare alcuni elementi che avrebbero potuto arricchirla. Nel film vediamo Poerio proferire solo poche parole; le uniche di rilievo sono quelle con cui prende le difese del Leopardi, offeso dal Tommaseo, definendolo giustamente il più grande poeta del tempo. Nelle poche scene in cui appare il poeta napoletano, egli è sempre silente, sembra quasi un personaggio ininfluente, cosa che non gli rende giustizia, in quanto a Firenze il Poerio era preso molto in considerazione e godeva di notevole rispetto e ammirazione.
Autore: Felice Massimo De Falco 31 dicembre 2024
Micaeala Ottomano: "S ono percepita come un’aliena e devo riconoscere che trovo molto più osteggiante il comportamento dei colleghi uomini rispetto a quello delle donne, con le quali la competizione e’ molto più sana. La maggior parte degli uomini in Italia non ama la donna in carriera, poiché rappresenta un problema, l’uomo vuole competere con un uomo e non con una donna che spesso percepisce, inconsciamente, come una minaccia al suo ego. Il nostro Paese è più che impregnato di patriarcato, da Sud a Nord è sempre più frequente che sia l’uomo a decidere le regole in società. Basti pensare alle piccole questioni giornaliere, se hai un uomo accanto tutti ti mostrano maggior rispetto, farsi valere da sole per noi donne e’ difficilissimo. Ora con Giorgia Meloni premier la situazione e’ in miglioramento ma sono molti, troppi i suoi detrattori; ovvero quelli che non vogliono riconoscere le sue straordinarie capacità solo perché è donna: una stortura del nostro tempo".
Autore: Mario Sorrentino 24 dicembre 2024
Nelle mani di Dickens, il Natale torna ad essere un tempo per riunirsi con la famiglia, celebrare lo spirito di generosità e festeggiare allegramente.Soprattutto, il periodo natalizio è un’opportunità per sintonizzarsi su una frequenza più alta e per prestare le nostre voci al ritornello che canta uno dei brani più antichi e migliori di tutti: la canzone del potere redentore dell’amore. E oltre al fuoco acceso di un focolare, è soprattutto al calore che abbiamo dentro che penso. Un calore che si alimenta con le cose semplici, essenziali, autentiche. Un sorriso, uno sguardo, un abbraccio. Quelle che fanno emergere il nostro lato migliore. Le cose che ci fanno volere più bene a noi stessi, da Seneca,”si vis amari ama”. Penso agli occhi di chi ci guarda con amore, di chi ci incoraggia sempre, di chi alzando un calice, cercando il nostro bicchiere, brinda ancora alla vita.
Autore: Felice Massimo De Falco 24 dicembre 2024
In un’intervista approfondita al Prof. Andrea Spiri, storico e docente alla facoltà di Scienze politiche alla LUISS di Roma, sono emerse riflessioni significative sul legame culturale tra il Partito Socialista Italiano (Psi) e la destra italiana, con particolare attenzione alla figura di Bettino Craxi e alle sue eredità nel contesto politico attuale, rappresentato da Giorgia Meloni. Per Spiri, oggi, il riformismo di Giorgia Meloni presenta alcune affinità con il pensiero di Craxi. Entrambi condividono l’idea di un riformismo che risponde a una realtà in evoluzione, ponendo l’accento sull’autonomia e sul primato della politica.
intervista a Sabrina Musco di Marianna Marra
Autore: Marianna Marra 11 dicembre 2024
Nella seconda parte dell'intervista a Sabrina Musco si parla di Arkane, Fika, disabilità, strutture turistiche di ricezione, sharenting, decorazioni natalizie, viaggi, albero di natale, content creator, travel writer, cotswolds, inghilterra, blogger, fashion, moda, styling, marianna marra, strutto & parrucco, rubrica, emozioni, makeup, cucina, costume, gioielli, svezia, lapponia, natale, aurora boreale, telese terme, napoli, milano, blogging.
Autore: Marianna Marra 3 dicembre 2024
Sabrina Musco: “I numeri sono importanti e molto per il tipo di lavoro che faccio perché ciò che un’azienda ‘acquista’ durante una sponsorizzazione è il legame che si ha con le persone che si seguono. Grandissimi numeri non vuol dire per forza ottimi risultati, ma è normale che i numeri siano anche di influenza per un’azienda che ti sceglie (oppure no) credo che l’aspetto fondamentale sia non guardare ‘solo’ ai numeri”.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 dicembre 2024
In un’epoca caratterizzata da rapidità e oblio, emerge una domanda cruciale: stiamo davvero costruendo una società che non lascerà tracce nel futuro? Questa riflessione proviene da un’analisi profonda della nostra cultura contemporanea, che “sembra abbandonare le proprie eredità, sia culturali che storiche”. É il tema a cui risponde Marcello Veneziani, scrittore e filosofo, nel suo nuovo libro “Senza eredi, Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, edito da Marsilio.
Altri post
Share by: