La bellezza della lingua italiana e il glossario delle parole scomparse

Mario Volpe • 23 marzo 2023

Il tempo e l’incapacità umana di conservare il senso delle parole ammazzano la lingua. Ma nel nostro ricchissimo lessico esistono parole che pur non essendo dimenticate nella pronuncia sono poco usate nella rappresentazione comportamentale del loro significato. Educazione, affetto, stima, gentilezza, uguaglianza, rispetto, sembrano vocaboli relegati a debolezze in una nuova società aggressiva e performante. Comportamenti da sostituire, a tutti i costi, con parole legate alla sfera della forza, del coraggio, della battaglia nel modo più crudo e negativo del termine.


I delfini parlano, non è solo un’espressione idiomatica, dal momento che parlano davvero. Lo hanno scoperto, con metodi e tecniche avanzate di studio, un gruppo di ricercatori russi del Karadag Nature Reserve nell’ormai lontano 2016, ma di recente il dottor Kieran Fox –un neuroscienziato della Standford University– si è spinto oltre, identificando almeno cinque vere e proprie parole del linguaggio dei cetacei.


Parole formate da ticchettii, fischi e vocalizzi, ma pur sempre elementi basilari di un linguaggio più complesso tale da consentire la costruzione di relazioni sociali simili a quelle umane, seppur non articolate al punto da fondare una società tecnologicamente avanzata, benché sufficiente per parlarsi tra loro. Un linguaggio meno complesso del nostro, costruito su parole ben definite molte delle quali vengono perdute nel corso del tempo. Spesso sono i contesti culturali, le mode del momento, i nuovi concetti filosofici o del politicamente corretto a dettare le necessità di coniare nuove parole in sostituzione di altre; o a cancellarne alcune definitivamente perché capaci di evocare momenti poco piacevoli della nostra storia, salvo che vengano rispolverate come un desueto: globo terracqueo, pronunciato di recente dalla premier Giorgia Meloni.


Di parole ormai in disuso nella lingua italiana se ne contano tante, molte dimenticate, sia per la complessità di pronuncia, sia per la contaminazione delle lingue straniere di cui abbiamo adottato molti termini più brevi da scrivere e pronunciare, quali: meeting al posto di appuntamento o tag, e taggare, al posto di etichetta o etichettare. Altri lemmi come sgarzigliona, sagittabondo, trasecolare, ottuangenario, sardanapalesco, smargiasso o querulo sono magari lasciate in un angolo, semplicemente, perché risultano ridicole alla pronuncia;  altre come luculliano,  bislacco, alterco  potrebbero avere un sapore d’antico all’orecchio delle nuove generazioni.


Ma nel nostro ricchissimo lessico esistono parole che pur non essendo dimenticate nella pronuncia sono poco usate nella rappresentazione comportamentale del loro significato. Educazione, affetto, stima, gentilezza, uguaglianza, rispetto, sembrano vocaboli relegati a debolezze in una nuova società aggressiva e performante. Comportamenti da sostituire, a tutti i costi, con parole legate alla sfera della forza, del coraggio, della battaglia nel modo più crudo e negativo del termine.

 

Se in un autobus affollato nessun ragazzo si alza per far sedere una vecchietta o una donna in dolce attesa; se gente di ogni età si ritaglia un’ora del proprio prezioso tempo per rimanere ipnotizzati davanti alle immagini vomitevoli di serie televisive come Gomorra che esaltano nefandezze totalmente avverse alla società del buongusto, rischiamo di perderne tante altre di parole come: perdono, amicizia, amore; che potrebbero essere rapidamente sostituite con: vendetta, opportunismo, pornografia e perché no, tradimento.


Un tradimento morale e comportamentale, ma soprattutto culturale, che noi stessi perpetriamo di continuo verso le nuove generazioni a modello e stili di vita focalizzati al solo successo economico e di potere, annichilendo del tutto il dono innato dell’empatia che la nostra mente è capace di provare attraverso il suono di voci dolcissime come carità, tolleranza o accoglienza. E se parole come queste dovessero finire in uno scaffale impolverato della memoria umana, allora sì che per comunicare basterebbero soltanto le cinque parole di fischi e vocalizzi dei delfini, sempreché fossimo capaci di afferrarne l’intimo significato.

 

 

di Mario Volpe

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post