Pomigliano, la primavera della quiete prima della tempesta

Redazione • 23 marzo 2023

È la primavera che si fa suk, è la primavera dei deja vù. È la primavera di chi origlia. È la primavera dei manovratori che a sua volta sono manovrati dall’ ebbrezza di chiudere la migliore delle liste elettorali, è la primavera di chi si rincorre e inciampa sullo stesso destino di portatori d’acqua annaspando qualche pretesa qui e lì.

Pomigliano. C’è silenzio, si odono cinguettii sparsi ad annunciare una primavera di trattative tra i divani stiracchiati dei bistrot. Questo ce l’ho, questo me lo vado a prendere, quest’altro non ha peso elettorale, mentre questo qui fa al caso nostro per chiudere l’alleanza, smontandone un’altra. È il silenzio cingolante delle smancerie, delle intese che durano il battito di un’onda, è il silenzio del nessuno deve sapere niente, pena l’ordalia della ”bruciatura”.


È un silenzio convulso che dice tanto basta per capire come andrà al di sopra di quelli che non lo sanno già. È la primavera che si fa suk, è la primavera dei deja vù. È la primavera di chi origlia. È la primavera dei manovratori che a sua volta sono manovrati dall’ ebbrezza di chiudere la migliore delle liste elettorali, è la primavera di chi si rincorre e inciampa sullo stesso destino di portatori d’acqua annaspando qualche pretesa qui e lì.


È la primavera dei pour parler suggellati sull’uscio delle segreterie (quelle in piedi), dei ritrovi al bar e dei ping pong di nomi snocciolati al bar dai maniscalchi delle liste. È la primavera di chi ti vuole rifilare qualcosa in cui credere al caldo soleggiato di un tavolino al bar. Sembra Natale, col viavai di gente che ha qualcosa da dire al potenziale candidato a sindaco, distratto dalla mistica della trattativa, che vuole solenne attenzione.


Eppure è primavera, e già c’è chi tira calci al pallone che ha custodito per anni per giocare la partita più bella, ma i componenti della squadra con un pizzico di supponenza lo snobbano e allora lui si ritorce sul suo destino di eterno escluso e getta il pallone in aria. E c’è chi va a rete invece non guardando in faccia nessuno: la vittoria prima di tutto. È primavera e c’è tanto silenzio nei garage del consenso.


Si sta in composto silenzio e si gioca a scacchi nell’attesa messianica della consorteria che spunterà l’alleanza vincente sulla carta, il candidato sindaco su cui puntare. I programmi sono ancora quisquilie e sarebbe davvero una bella primavera se a spuntarla sarebbe il programma più intelligente e innovativo, quello che offrirà una vita leggermente migliore al cittadino, l’unico faro di una primavera ancora abbottonata e sbiadita.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post