L'avanzata nazional-popolare: l'idea di un'Europa atlantista si fa più debole?

Velleca Donato • 4 maggio 2022

L'avanzata nazional-popolare: Serbia, Ungheria e ma quasi la Francia. L'idea di un'Europa atlantista e democratica si fa più debole?

Tralasciamo la definizione Gramsciana del concetto di "nazional popolare" e soffermiamoci sugli aspetti contemporanei che il significato ha assunto in politica, economia e nella sfera sociale.

I nazionalismi ideologicamente sono ispirati all'esaltazione del concetto di nazione che si esprime nell'autoritaria affermazione di valori che trascendono le esigenze della realtà politica e sociale dei paesi stranieri, mentre la politica economica mira a rendere completamente autosufficiente la nazione mediante il potenziamento delle risorse interne e l'adozione di misure protezionistiche da parte dello stato.


Con riferimento a livello sociale populismo indica qualsiasi movimento diretto all'esaltazione demagogica delle qualità e capacità delle classi popolari.

La vittoria elettorale di Orban in Ungheria e di Alexandar Vucic in Serbia oltre all'affermazione elettore della Le Pen in Francia ha fatto rinascere ed evocare in modo ecclettico i concetti sopra descritti.

La globalizzazione non ha mantenuto le promesse di benessere diffuso e libertà universale e anzi ha allargato il divario fra ricchi, sempre più ricchi, e poveri sempre più poveri. La colpa è senza dubbio addossabile alle istituzioni politiche e alle scelte economiche e non meno agli schieramenti politici sempre più attenti al consenso e meno agli interessi generali.   


Il consenso dovrebbe essere espressione di un atto positivo libero e non condizionato con il quale si manifesta il libero pensiero, ma nel mondo attuale dominato dal web, chi detiene le leve economiche tende anche a controllare il pensiero, la politica, le mode creando volutamente caos ideologico espresso in una torre di babele culturale e sociale.

I talk show, con dibattiti scadenti e di scarso valore culturale, sono diventati  influencer, termine utilizzato in ambito pubblicitario per indicare quelle persone che, essendo determinanti nell'influenza dell'opinione pubblica, determinano culti e tendenze.


Alla luce di quanto sopra, mi sembra che i concetti di nazional popolare attualmente vengano usati in modo improprio per descrivere la situazione politica e sociale dell'Europa.

Per avere forza e direzione voluta ogni manifestazione ideologica deve avere conoscenza e capacità di comprensione, autonomia di giudizio.


Il mondo già globalizzato, a mio avviso, ha creato sincretismo ed eclettismo: culture diverse si sono incontrate e hanno generato mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi politici e culturali eterogenei. La coordinazione sociologica, economica e politica di elementi di popoli di diversa provenienza geografica, anche con valori spregiativi, ha avuto come risultato scelte arbitrarie e senza un criterio preciso.


Il sovranismo e il populismo moderno sono frutto dell'emergenza, dell'arroganza politica e dello scarso valore culturale: la popolazione più debole spinta sempre di più verso la povertà materiale e culturale (usa i media prevalentemente per giochi e attrazioni senza valenza sociale), l'èlite finanziaria ed economica sempre più ricca e potente padrona dei mezzi di comunicazione e di una cultura più sovranazionale.


Dopo il Covid si pensava che l'emergenza necessariamente spingesse tutta la popolazione a stringersi intorno al potere e all'establishment, per avere garanzie di stabilità e competenza, ma se è vero che l'incertezza compatta essa presuppone anche delle aspettative. Tali aspettative non hanno avuto risposte adeguate ai bisogni reali, creando malesseri che hanno trovato sfogo nelle urne.

Da parte occidentale e di alcune organizzazioni politiche Mosca, Pechino, Budapest e Belgrado sono considerate come espressioni del male per sottolineare la spaccatura ideologica che si sta creando tra organizzazione e gestione dello stato e dell'economia.


Puntare sull'immagine dell'uomo di comando forte nel momento di difficoltà globale significa che si è più preoccupati delle difficoltà personali. Per gli occidentali le libertà individuali sono inviolabili, ma altri popoli non vedono tutta questa tragedia nell'essere privati di alcuni diritti, la vedovo come prezzo da pagare per il benessere e nel momento di forte incertezze globali puntano sull'uomo forte al comando.





Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post