I giovani italiani tra i più impegnati per l’ambiente nell'Ue

Redazione • 4 maggio 2022

I giovani italiani tra i più impegnati per l’ambiente nell'Ue

La tutela dell’ambiente ha acquistato un’importanza dirompente nel dibattito pubblico internazionale. La lotta al cambiamento climatico è stata infatti assunta a scopo primario dell’agenda 2030 promossa dalle Nazioni Unite.

Il tredicesimo dei 17 obiettivi previsti dal piano riguarda proprio il contrasto dei cambiamenti climatici, con una serie di azioni conseguenti. Dall’inserimento delle strategie ambientali nelle politiche nazionali alla spesa di risorse per promuovere la transizione ecologica e alleviarne gli effetti.


Sono 193 i paesi che hanno sottoscritto l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un obiettivo condiviso dai governi e da cuidi conseguenza partono una serie di politiche pubbliche e accordi internazionali, non sempre semplici da raggiungere data la complessità della materia e i diversi interessi contrapposti in gioco. In questa cornice, un ruolo fondamentale è svolto dai giovani di tutto il mondo nelle mobilitazioni di massa a custodia dell’ambiente. Un impegno diventato lapalissiano e oggetto di dibattito pubblico negli ultimi anni, a partire dalle manifestazioni dei Fridays for future. Manifestazioni che tuttavia non sono altro che la punta dell’iceberg di un interesse verso questi temi molto ben radicato nelle giovani generazioni.


Nelle più recenti indagini condotte da Eurobarometro su iniziativa del parlamento Ue, è uscito fuori proprio come i giovani europei considerino l’ambiente una delle principali priorità per le politiche pubbliche dei prossimi anni. Alla domanda su quali questioni siano più urgenti, al primo posto a livello Ue c’è la lotta alla povertà e alla disuguaglianza (43% dei rispondenti). Al secondo posto vi è proprio la lotta al cambiamento climatico e la tutela ambientale, con il 39% dei rispondenti che la indica tra le 3 priorità principali.


Ma sono i giovani italiani tra i più attaccati alle questioni climatiche: il 44% pongono tra le priorità la lotta al cambiamento climatico (media Ue: 39%). Quasi la metà di loro (44%), più della media dei coetanei Ue (39%), indica nella tutela dell'ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici una delle principali priorità. A pari merito con la lotta alla povertà (44%) e inferiore solo alla disoccupazione (considerata prioritaria dal 53% dei giovani italiani contro il 37% di quelli Ue). La partecipazione dei giovani italiani è cresciuta fortemente: lo testimonia la crescente adesione e partecipazione ad associazioni ecologiche, per i diritti civili e per la pace. Tra 2017 e 2020 la quota di giovani impegnati in questo tipo di attività è cresciuta in modo generalizzato. Nella fascia 18-19 anni in particolare è aumentata di 2,5 punti, passando dall'1,9% al 4,4%.


Questi numeri sottolineano non solo un maggior interesse dei giovani verso il cambiamento climatico e la protezione dell'ambiente, intesi nel senso di una generica adesione a questa causa. Rispetto al resto della popolazione, il coinvolgimento delle nuove generazioni sembra andare oltre il sostegno formale, concretizzandosi in forme partecipazione, organizzazione e attivismo per sollecitare un cambio di mentalità e incoraggiare politiche in questa direzione.


È anche dalla riuscita di questo tipo di processi partecipativi che si determineràla riuscita della transizione ecologica. Sia perché l'interesse concreto della popolazione è il vero grimaldello per l'adozione di politiche pubbliche attente alla sostenibilità. Ma anche perché la crescita effettiva di tali politiche ha bisogno di condivisione da parte dei cittadini.

Oltreché di sensibilità nel farle proprie individualmente, anche nei comportamenti e nelle scelte quotidiane.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post