Come cambia il mondo del lavoro: ora si punta su se stessi

Redazione • 4 maggio 2022

Come cambia il mondo del lavoro: ora si punta su stessi

La pandemia è stata una sorta di accelleratore di trasformazioni sociali e relazionali. Ha ridotto i tempi della digitalizzazione con le sue nuove potenzialità, ha cambiato l’organizzazione nel mondo del lavoro, della scuola, della sanità, creando nuovi modi di imparare e lavorare. Ciò che sembrava destinato a svolgere un ruolo in qualche anno se non decennio, come la DAD o lo smart working, è diventato in poche settimane un dato di realtà che ha permesso di superare un periodo di forte stasi.


Ma il cambiamento repentino ha modificato anche la percezione della vita. Sono nati i city quitters, coloro che lasciano le grandi metropoli ricche di servizi e stimoli, per ritrovare una dimensione più naturale e in sintonia con nuovi bisogni ed equilibri nella gestione familiare. Si è assistito anche al fenomeno, inizialmente tutto statunitense, delle Great Resignations, ossia le Grandi Dimissioni.


Sembra che il 44% dei dipendenti americani sia alla ricerca di un nuovo lavoro: questa la percentuale di un sondaggio effettuato tra il dicembre 2021 e il gennaio 2022, il “Global Benefits Attitudes Survey 2022”, condotto dalla società di consulenza Willis Towers Watson. Quel che finora si è verificato è stato il “rimescolamento” di 48 milioni di lavoratori nel 2021 con punte di 4,8 milioni toccate a novembre 2021 e di 4,3 nel mese di gennaio 2022. Un fenomeno che si sta allargando ma di cui ancora si fatica a comprenderne le più profonde motivazioni. Sembra che la maggior parte dei lavoratori ricerchi un lavoro più remunerativo, altri, invece, vorrebbero condizioni migliori e la possibilità di continuare a lavorare in smart working.


In Italia i dati non sono paragonabili a quelli americani, ma la YOLO Economy, “You Only Live Once”, sembra stia piano piano trovando seguaci anche “da noi”. Secondo i dati del Ministero del Lavoro, nel secondo trimestre 2021 si sono registrate quasi 500mila dimissioni – che segnano un incremento del 37% rispetto ai tre mesi precedenti e dell’85% rispetto allo stesso trimestre del 2020. Non tutti, però, concordano che il leitmotiv di questi rivolgimenti risieda nel “si vive una volta sola”.


Se fosse, invece, una un cambiamento naturale legato a qualcosa di più profondo? Se le persone cercassero altre dimensioni, oltre alla retribuzione? Potrebbero cercare una condivisione maggiore dei valori tra società e dipendenti, un rapporto positivo tra colleghi, un luogo dove crescere professionalmente ma anche umanamente? Negli ultimi anni si è assistito anche alla diffusione di modelli societari diversi come le società benefit, ossia società che, a fronte di una certificazione, si impegnano a perseguire obiettivi e standard determinati, come la trasparenza e la responsabilità sociale, e cercano di operare per avere un impatto positivo sulle comunità, sull’ambiente e sugli stessi dipendenti. Anche questo è un plus che può muovere alla ricerca di un cambiamento. Tuttavia se ci sono aziende che si sono mosse in queste direzioni, altre sono rimaste indietro


Come gestire questa rivoluzione quasi epocale? Il punto centrale è investire nella consapevolezza delle persone rispetto ai propri ruoli professionali. Questo vale per i giovani che si affacciano sul mondo del lavoro, ma anche, e forse soprattutto, per chi si trova in una situazione di insoddisfazione. Riscoprire le proprie motivazioni e la propria visione, ma anche riprendere in mano i propri sogni e coltivare le proprie abilità e competenze è diventato strategico in un mondo che corre veloce. Da soli è difficile. Tutti avrebbero bisogno di fermarsi per ripartire, indirizzati da chi può guardare a un orizzonte più lontano: chi si occupa di formazione e lavoro con uno sguardo costante al futuro.


Pensiamo a Phyd, ad esempio, la digital venture di The Adecco Group, che aiuta persone e organizzazioni a orientarsi nel futuro del lavoro. Phyd nasce da una formula ibrida, in assonanza con il contesto lavorativo attuale: Phyd, infatti, è la crasi di physical e digital perché unisce un Hub, uno spazio fisico in via Tortona a Milano, e uno spazio digitale, una piattaforma in grado di misurare l’occupabilità di una persona rispetto alle professioni alle quali ambisce.

Occupabilità è un termine diverso da occupazione: contiene al suo interno una spinta al dinamismo, al farsi trovare pronti per le opportunità che arrivano dal mercato del lavoro. La piattaforma, infatti, è in grado di suggerire quanto il proprio profilo aderisca alla posizione desiderata in base alle competenze, ma anche quale strada percorrere per eliminare l’eventuale gap. Questo è possibile grazie all’AI, che incrocia le informazioni provenienti da molteplici database con quelle della singola persona.


Ma con Phyd anche la relazione è coltivata grazie alla possibilità di incontrarsi per eventi e workshop, che puntano al reskilling o all’upskilling, grazie alle attività di coaching che supportano i coachee nell’affrontare un nuovo percorso personale e personalizzato e ai servizi di tutoring che vanno dalla valutazione del proprio curriculum alla preparazione per un colloquio. Phyd si pone come nuovo incubatore di crescita professionale, ma anche come interlocutore sociale che agisce per la comunità: nel 2021, infatti, è diventata una società benefit.

Un buon modo per celebrare una realtà giovane e già in pieno cambiamento.



 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post